-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410908 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Nella situazione descritta appare necessario far dichiarare l' interdizione dell'anziana signora e nominare un tutore che curi gli interessi, anche patrimoniali,...»
-
Consulenza legale Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti...»
-
Consulenza legale Q201410133 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La sentenza di secondo grado è esecutiva per quanto concerne i capi di condanna. Difatti, l' art. 373 del c.p.c. sancisce espressamente che il ricorso per...»
-
Consulenza legale Q201410058 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il quesito attiene alla possibilità di vendere un bene usucapito, qualora tale acquisto a titolo originario non sia stato accertato giudizialmente.
La questione...»
-
Consulenza legale Q20149918 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Nella vicenda in esame emergono due problematiche principali:
1) la banca era tenuta ad avvisare il cointestatario del conto dei movimenti posti in essere da altro...»
-
Consulenza legale Q20149582 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La vicenda esposta vede una tipica fattispecie di donazione indiretta di immobile: difatti, un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale ritiene che, nell’ipotesi...»
-
Consulenza legale Q20149513 (Articolo 2674 bis Codice Civile - Trascrizione e iscrizione con riserva e impugnazione)
«Nella vicenda proposta sono caduti in successione dei beni immobili pervenuti al de cuius per usucapione, ma in riferimento ai quali manca una sentenza di accertamento della...»
-
Consulenza legale Q20139138 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«La situazione è complessa e ci si deve rifare alle norme generali del codice civile in materia di comunione e di servitù.
Quanto alla disciplina della...»
-
Consulenza legale Q20139145 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«L' art. 2122 del c.c. prevede che in caso di morte del prestatore di lavoro, le indennitą indicate dagli articoli 2118 (indennitą sostitutiva del preavviso) e 2120...»
-
Consulenza legale Q20138661 (Articolo 498 Codice proc. civile - Avviso ai creditori iscritti)
«Nell’ambito del processo di esecuzione, la regola generale vigente in materia di distribuzione della somma ricavata è quella contenuta all’ art. 510 del...»
-
Consulenza legale Q20138551 (Articolo 110 Codice proc. civile - Successione nel processo)
«L'ipotesi descritta nel quesito proposto viene disciplinata dall' art. 111 del c.p.c. , intitolato "Successione a titolo particolare nel diritto controverso"....»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Consulenza legale Q20127224 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere,...»
-
Consulenza legale Q20125515 (Articolo 678 Codice Civile - Accrescimento nel legato di usufrutto)
«Dalle informazioni fornite sembrerebbe che con l'atto di donazione l'intenzione dei disponenti sia stata quella di costituire il c.d. "cousufrutto", intendendo...»
-
Consulenza legale Q20125490 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«La testimonianza costituisce un dovere a cui la persona non può sottrarsi. Una volta citato, il testimone ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni...»
-
Consulenza legale Q20125395 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo...»
-
Consulenza legale Q20125486 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Con il testamento, il nostro ordinamento attribuisce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere.
Unico...»
-
Consulenza legale Q20125419 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Il testamento è l'atto con cui taluno dispone delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere. Il nostro ordinamento attribuisce assoluta...»
-
Consulenza legale Q20125378 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento un soggetto può disporre delle proprie sostanze per il momento in cui avrà cessato di vivere. Il nostro ordinamento riconosce assoluta prevalenza...»
-
Consulenza legale Q20125365 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Se taluno muore senza disporre delle sue sostanze per testamento, si seguono le regole della successione legittima.
Invero, ai sensi dell' art. 572 del c.c. se un...»
-
Consulenza legale Q20125260 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell'art.587 c.c. il testamento è l'atto con cui un soggetto può disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui...»
-
Consulenza legale Q20125144 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le...»
-
Consulenza legale Q20125031 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso della comunione ereditaria ....»
-
Consulenza legale Q20124983 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«L'assegno periodico per il mantenimento dei figli è la forma di contribuzione che si inserisce nella quasi totalità delle separazioni delle coppie con figli....»
-
Consulenza legale Q20114081 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Il coniuge in qualità di legittimario ha un diritto intangibile per legge ad una quota di eredità. Per quanto riguarda l’ammontare di essa, occorre...»
-
Consulenza legale Q20114019 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«Si precisa che l’usufruttario ha il diritto di usare e di godere della cosa in suo possesso, potendo trarre dalla medesima ogni utilità che questa è in grado...»
-
Consulenza legale Q20113185 (Articolo 370 Codice proc. civile - Controricorso)
«L’istituto della contumacia risponde all’esigenza di assicurare il diritto di difesa anche a colui che non si costituisce in un procedimento che lo riguarda, che...»
-
Consulenza legale Q20112775 (Articolo 133 Codice proc. penale - Accompagnamento coattivo di altre persone)
«Occorrerebbe una precisazione circa la sua posizione processuale e il capo d'imputazione.
Anche nel processo penale è previsto che l'imputato possa rimanere...»
-
Consulenza legale Q20112074 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«In mancanza di un accordo tra i partecipanti alla comunione, lo scioglimento può essere ordinato dall'autorità giudiziaria, adita da colui che intenda dividere...»