-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Consulenza legale Q20124855 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Affinché operi l'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria, il nostro ordinamento richiede alcuni presupposti: non deve risultare una diversa...»
-
Quesito Q20124855 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«In relazione all'art.674cc I comma e in particolare all'espressione "Quando più eredi [675] sono stati istituiti con uno stesso testamento (1)...»
-
Consulenza legale Q20124786 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Con l'espressione il legato è una donazione lasciata per testamento si mette in risalto il fatto che il legato è un atto di liberalità disposto per...»
-
Consulenza legale Q20124797 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Dal 21 marzo 2011 il ricorso alla mediazione civile è divenuto obbligatorio per la risoluzione delle controversie, pena l'improcedibilità e...»
-
Consulenza legale Q20124810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«L'accertamento del domicilio professionale o della sede dell'ufficio del procuratore a cui notificare la sentenza per far decorrere il termine breve per...»
-
Consulenza legale Q20124827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«Caratteristica del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte. Lo scopo è quello di permettere...»
-
Quesito Q20114786 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Da quale articolo del codice civile si evince che il legato è una donazione testamentaria?
E quindi, in quanto donazione, è soggetta a collazione?
Grazie e...»
-
Consulenza legale Q20114491 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Nel caso proposto il donante può, sussistendo lo stato di bisogno previsto dall' art. 437 del c.c. , chiedere il versamento degli alimenti al donatario, il quale...»
-
Consulenza legale Q20114681 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«E' pacifico che al termine c.d. "lungo" di un anno (ora, a seguito della riforma del 2009, sei mesi) per l'impugnazione si applichi la sospensione feriale, che...»
-
Consulenza legale Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o...»
-
Consulenza legale Q20114444 (Articolo 80 Codice Civile - Restituzione dei doni)
«In caso di rottura di fidanzamento, presupposto essenziale per l'esercizio di restituzione dei doni è la circostanza che i doni siano stati fatti "a causa della...»
-
Quesito Q20114507 (Articolo 1907 Codice Civile - Assicurazione parziale)
«Se un'assicurazione incendio prevede la ricostruzione dell'immobile danneggiato e il danno č molto inferiore al valore assicurato dell'immobile che č comunque inferiore al suo...»
-
Consulenza legale Q20114377 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il conduttore deve a norma dell’ art. 1587 del c.c. :
- prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso...»
-
Consulenza legale Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Versandosi in un rapporto di lavoro a termine, lo stesso può cessare prima della scadenza del termine soltanto per comune volontà delle parti oppure per recesso...»
-
Consulenza legale Q20114301 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Secondo giurisprudenza costante l'adozione non permette di realizzare il presupposto della sopravvenienza di figli richiesto dall'art. art. 803 del c.c. come...»
-
Consulenza legale Q20114369 (Articolo 263 Codice Civile - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitā)
«Esiste, infatti, il rimedio dell’impugnativa per difetto di veridicità : quando la dichiarazione non corrisponde a verità, più che la situazione...»
-
Consulenza legale Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non...»
-
Consulenza legale Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Non si deve fare confusione. Se la sentenza – nel testo ante correzione – è ancora appellabile, il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario:...»
-
Quesito Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Buongiorno,
sono stato assunto con un contratto a chiamata a tempo determinato e vorrei dimettermi.
Vorrei cortesemente sapere se posso utilizzare, come giuste cause, sia il...»
-
Consulenza legale Q20114249 (Articolo 807 Codice Civile - Effetti della revocazione)
«Il nostro ordinamento prevede che solo in due ipotesi si possa parlare di revoca delle liberalità: per ingratitudine del donatario e per sopravvenienza di figli del...»
-
Quesito Q20114301 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Salve. Se una moglie, prima della separazione consensuale e poi del divorzio, riceve in donazione un immobile dal marito (ora ex), correrebbe qualche pericolo nel caso in cui...»
-
Quesito Q20114249 (Articolo 807 Codice Civile - Effetti della revocazione)
«Se è stato donato un immobile a uso abitativo, la revocazione della donazione stessa colpisce questo bene?»
-
Consulenza legale Q20112897 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Secondo l’ art. 283 del c.p.c. l’inibitoria è subordinata al vaglio della sussistenza di “ gravi e fondati motivi ”; tali motivi possono...»
-
Consulenza legale Q20114206 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Per i procedimenti introdotti col rito societario fino al 4 luglio 2009, ovvero comunque pendenti a questa data secondo il rito speciale, vige la soluzione del primato del rito...»
-
Consulenza legale Q20114152 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere all’amministrazione della cosa comune ex art. 1105 del c.c. ma configura atto di straordinaria amministrazione e atto...»
-
Consulenza legale Q20114062 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La raccomandata che ha ricevuto prende il nome di sollecito di pagamento se all’interno della stessa il professionista intima il versamento del suo compenso. La...»
-
Consulenza legale Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si precisa che affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario non solo che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni...»
-
Consulenza legale Q20114019 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Si precisa che l’usufruttario ha il diritto di usare e di godere della cosa in suo possesso, potendo trarre dalla medesima ogni utilità che questa è in grado...»