-
Consulenza legale Q201514856 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Con il quesito si pongono due domande:
- le nipoti (figlie di sorella) hanno obbligo di accudire la zia?
- le sorelle di una donna priva di risorse per la propria...»
-
Consulenza legale Q201514817 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«La situazione così come descritta spinge a svolgere alcune considerazioni.
L' art. 408 del c.p.p. disciplina la richiesta di archiviazione presentata dal...»
-
Quesito Q201514856 (Articolo 437 Codice Civile - Obbligo del donatario)
«Buongiorno avvocati,
io sono vedova e invalida al 100% da 5 anni, dopo un ictus.
Con me vive mia sorella, ospitata 25 anni fa, da me e mio marito, perché rimasta sola e...»
-
Consulenza legale Q201514316 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie fattuale descritta può essere ricondotta alla figura del condominio (art. 1117 ss c.c.).
Il condominio si configura quando in uno stesso...»
-
Consulenza legale Q201514781 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«Il quesito è molto interessante e il tema posto è stato affrontato sia dalla giurisprudenza che dalla dottrina.
La domanda, in altri termini, è la...»
-
Consulenza legale Q201514735 (Articolo 737 Codice proc. civile - Forma della domanda e del provvedimento)
«In relazione al quesito proposto, va innanzitutto chiarito che il procedimento di divorzio, disciplinato dalla legge 1 dicembre 1970, n. 898 e succ. modifiche, può essere...»
-
Consulenza legale Q201514765 (Articolo 485 Codice Penale - Falsitā in scrittura privata)
«La condotta descritta nel quesito, cioè la formazione e sottoscrizione di un contratto di comodato , falsificando la firma di altro soggetto (nel nostro caso, il de...»
-
Consulenza legale Q201514719 (Articolo 648 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione)
«1. Per rispondere alla prima domanda è necessario, innanzitutto, stabilire quale natura avrebbe l'eventuale responsabilità della presunta creditrice (in...»
-
Quesito Q201514756 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Condominio in unico blocco composto da piano interrato con posti macchina, piano terreno con fondi commerciali, primo piano con uffici e 7 piani con abitazioni, serviti da 5...»
-
Consulenza legale Q201514699 (Articolo 791 bis Codice proc. civile - Divisione a domanda congiunta)
«Corrisponde al vero e alla prassi di Poste Italiane che, poiché essa non ha alcuna ingerenza sulla divisione delle quote ereditarie, risultano irrilevanti, in fase di...»
-
Consulenza legale Q201514679 (Articolo 2506 quater Codice Civile - Effetti della scissione)
«Gli art. 2643 ss c.c. disciplinano l'istituto della trascrizione . Tra le funzioni che essa assolve la più importante è quella di pubblicità...»
-
Consulenza legale Q201514682 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«La prima questione concerne la richiesta di mantenimento avanzata dalla nipote del richiedente, in ipotesi Caietta (chiameremo Caia la madre di lei e Tizio il figlio del...»
-
Consulenza legale Q201514687 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«L'indennità di richiamo dal servizio all'estero è un emolumento previsto per il personale dell’Esercito italiano, della Marina militare e...»
-
Consulenza legale Q201514670 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Il richiedente lamenta una difficoltà economica dovuta a una serie di circostanze. In ordine alla situazione descritta possiamo fare alcune considerazioni....»
-
Consulenza legale Q201514674 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio, marito di Caia, ha concesso alla figlia di primo letto della moglie, Sempronia, l'uso del proprio cognome, ma non l'ha adottata.
Se ne deduce, quindi, che -...»
-
Consulenza legale Q201514508 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«L'art. 283 del codice di rito prevede che per " gravi e fondati motivi, anche in relazione alla possibilità di insolvenza di una delle parti " possa...»
-
Quesito Q201514699 (Articolo 791 bis Codice proc. civile - Divisione a domanda congiunta)
«Spett. Brocardi
oggetto: ricorso a domanda congiunta art.791 bis c.p.c.
Al fine di ricevere vs autorevole parere per iscritto, si rappresenta quanto segue:
due sorelle...»
-
Consulenza legale Q201514635 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Dal quesito si deduce che il richiedente, Tizio, lamenta un danno dalla condotta tenuta dai soggetti che chiameremo Mevio e Caio, i quali hanno frazionato una particella di...»
-
Quesito Q201514682 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«Il mio primogenito, quando aveva circa 21 anni, ha avuto rapporti sessuali occasionali con una donna più grande, che è rimasta incinta di una bimba. All'epoca...»
-
Consulenza legale Q201514494 (Articolo 2648 Codice Civile - Accettazione di ereditā e acquisto di legato)
«Per rispondere al quesito si premettono brevi cenni ai due istituti della voltura catastale e della trascrizione nei registri immobiliari.
La registrazione degli atti che...»
-
Quesito Q201514666 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Buongiorno, sono la titolare di una casa vacanza a B. e alcuni giorni fa mi sono trovata in overbooking per colpa di un ospite, in realtà tre, di cui la ditta non aveva...»
-
Consulenza legale Q201514636 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«La domanda proposta attiene all'interpretazione di un testamento olografo .
Il testatore ha desiderato lasciare la proprietà dell'immobile al nipote,...»
-
Consulenza legale Q201514497 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La situazione descritta nel quesito potrebbe far ritenere che si sia in presenza di un cosiddetto “supercondominio”, cioè una pluralità di edifici che...»
-
Consulenza legale Q201514496 (Articolo 1480 Codice Civile - Vendita di cosa parzialmente di altri)
«Il richiedente espone che nel 1945 veniva stipulato un contratto di compravendita immobiliare senza la partecipazione della nonna che, egli ci riferisce, era titolare di una...»
-
Consulenza legale Q201514434 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le considerazioni svolte nel quesito sono del tutto ragionevoli e condivisibili.
I lavori deliberati hanno interessato infatti, almeno a quanto si comprende dai fatti...»
-
Quesito Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Faccio seguito al quesito n. 11859 .
La situazione non č mutata e l'ostilitā di mia sorella persiste.
Mia madre, quindi, intende assegnare le sue quote a me.
In che modo si...»
-
Consulenza legale Q201514459 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Secondo la giurisprudenza, è pacifico che i ratei mensili degli assegni di mantenimento per i figli, così come gli assegni di separazione e di divorzio per il...»
-
Consulenza legale Q201514432 (Articolo 2121 Codice Civile - Computo delle indennitā di mancato preavviso)
«Il quesito posto chiede di stabilire quale sia la disciplina concretamente applicabile al caso di specie, nello specifico come si determini l' indennità dovuta in...»
-
Consulenza legale Q201514439 (Articolo 142 Codice ass. private - Diritto di surroga dell'assicuratore sociale)
«Prima di procedere con la risposta al quesito, appare opportuno sintetizzarne il contesto normativo.
L’art. 148 del Codice delle Assicurazioni (decreto legislativo...»
-
Consulenza legale Q201514420 (Articolo 2934 Codice Civile - Estinzione dei diritti)
«Il quesito pone una serie di questioni.
1. Con la prescrizione estintiva la legge fa derivare dall'inerzia del soggetto protratta per un certo tempo l'estinzione del...»