-
Consulenza legale Q202026901 (Articolo 2 bis Legge proc. amministrativo - Conseguenze per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento)
«La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 8236/2020 ha affrontato il problema della giurisdizione relative alle domande risarcitorie proposte nei...»
-
Consulenza legale Q202026834 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Visto di conformità , asseverazione e certificazione tributaria sono disciplinati dal D.M. n. 164 del 31.05.1999 – Regolamento recante norme per...»
-
Consulenza legale Q202026874 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
«Il primo dubbio che sorge leggendo il quesito è se colui o coloro che hanno chiesto l’ indennità di occupazione, abbiano già ottenuto un titolo di...»
-
Consulenza legale Q202026859 (Articolo 2260 Codice Civile - Diritti e obblighi degli amministratori)
«Innanzitutto sarebbe necessario chiarire se si tratta di liquidazione volontaria o giudiziale; per come è posto il quesito, pare che la società sia stata posta...»
-
Quesito Q202026901 (Articolo 2 bis Legge proc. amministrativo - Conseguenze per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento)
«Salve sono proprietario di un terreno edificabile secondo l'ormai decaduto piano regolatore del comune, secondo l'art 65 legge regionale calabria 16 aprile 2002 n.19...»
-
Consulenza legale Q202026852 (Articolo 1477 Codice Civile - Consegna della cosa)
«Con riguardo alla possibilità di chiedere un posticipo della stipula del definitivo alla luce della situazione di pandemia, occorre tenere presente quanto previsto dal...»
-
Consulenza legale Q202026825 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«Dalla lettura dell’atto di opposizione risulta che lo sfratto sia stato richiesto da parte locatrice per mancato pagamento dei canoni da dicembre 2019 a giugno 2020....»
-
Consulenza legale Q202026799 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«Nella vendita forzata il potenziale acquirente gode di un importante vantaggio di carattere informativo, in quanto ha la possibilità di consultare con congruo anticipo...»
-
Quesito Q202026824 (Articolo 2952 Codice Civile - Prescrizione in materia di assicurazione)
«Buona sera,
Ho una controversia con l'assicurazione che mi ha imposto la banca quando ho acceso il mutuo nel 2005.
Questa assicurazione, comprende, danni alla casa,...»
-
Quesito Q202026799 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«Buongiorno,
ho acquistato all'asta un immobile. Nella perizia è specificato che il condono è definito, ma non è stata rilasciata la concessione in...»
-
Consulenza legale Q202026764 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il dato normativo da cui partire è senza dubbio l’art. 1125 del c.c. il quale dispone nella sua prima parte che: " Le spese per la manutenzione e ricostruzione...»
-
Consulenza legale Q202026495 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Purtroppo la parte promittente venditrice ha ragione a non voler restituire la somma a Lei versata.
Ne spieghiamo di seguito le ragioni.
La caparra confirmatoria...»
-
Consulenza legale Q202026573 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per rispondere al quesito, è necessario innanzitutto richiamare la normativa generale e speciale in materia di locazione , sublocazione e successione nel contratto di...»
-
Consulenza legale Q202026388 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«E’ corretto che la soluzione della questione insorta tra le parti venga risolta applicando l’art. 1125 c.c., in quanto l’ art. 1126 del c.c. attiene...»
-
Consulenza legale Q202026443 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Al fine di dare una esaustiva risposta al quesito sono necessarie alcune precisazioni circa la portata della responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202026342 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Da quanto viene riferito pare proprio trovarci di fronte ad un contratto di locazione in realtà inesistente, utilizzato dalla società pignorata per mantenere...»
-
Consulenza legale Q202026312 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«Il tipo di contratto che si intende concludere è molto utilizzato ai nostri giorni, in quanto permette di comprare casa anche a chi ha difficoltà di ottenere un...»
-
Consulenza legale Q202026267 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«L’art. 908 del c.c. disciplina specificatamente lo scarico delle acque piovane tra due fondi confinanti. Il primo comma, pacificamente applicabile al caso descritto, ci...»
-
Consulenza legale Q202026149 (Articolo 2059 Codice Civile - Danni non patrimoniali)
«Il danno morale (costituito dalle sofferenze psichiche e dai patemi d’animo sofferti, di solito, transitoriamente in conseguenza degli indebiti trattamenti ricevuti),...»
-
Consulenza legale Q202026134 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilitą)
«La risposta al quesito deve necessariamente prendere in considerazione due diversi profili: i rapporti con il Comune e il procedimento di sanatoria edilizia e gli eventuali...»
-
Consulenza legale Q202026068 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Trattandosi di conto corrente cointestato (ad entrambi i genitori e al figlio) occorre innanzitutto fare riferimento agli artt. 1854 e 1298 del c.c.
L’art. 1854...»
-
Consulenza legale Q202025888 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Il parere sul caso descritto deve essere reso partendo da un principio molto importante previsto dall’art. 1337 del c.c., secondo il quale le parti nello svolgimento delle...»
-
Consulenza legale Q202025865 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Non vi è alcuna norma che impedisce alla assemblea dei condomini di ritornare su quanto deliberato in precedenza al fine di riconsiderare le proprie decisioni, oppure...»
-
Consulenza legale Q202025773 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Secondo quanto previsto dall’attuale normativa, si ha abuso edilizio quando una costruzione viene realizzata in totale assenza di autorizzazione edilizia o in maniera...»
-
Consulenza legale Q202025746 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Senza avere a disposizione copia della proposta di acquisto sottoscritta né degli accordi intercorsi tra mediatore e promittente venditore ma soltanto sulla base di...»
-
Quesito Q202025768 (Articolo 125 Codice proc. civile - Contenuto e sottoscrizione degli atti di parte)
«Spett. Brocardi
Dopo la sentenza del giudizio di primo grado da me promosso, il mio avvocato cita in appello il convenuto.
L’atto di citazione in appello è stato...»
-
Consulenza legale Q202025685 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In realtà la disposizione del regolamento , così come è stata citata, riprende pedissequamente quanto dispone l’art. 1126 del c.c., il quale ci dice...»
-
Consulenza legale Q202025715 (Articolo 633 Codice Penale - Invasione di terreni o edifici)
«Il comportamento che i proprietari e l’ amministratore hanno deciso di porre in essere è sicuramente un atto illecito, in quanto gli stessi hanno deciso di...»
-
Consulenza legale Q202025707 (Articolo 150 Codice Penale - Morte del reo prima della condanna)
«Letto quanto esposto nel quesito, possiamo rispondere quanto segue.
Riguardo la circostanza che non ha avuto più comunicazioni dal Suo avvocato in merito...»
-
Quesito Q202025715 (Articolo 633 Codice Penale - Invasione di terreni o edifici)
«Siccome ho ricevuto la diffida, che vi allego, volevo sapere come posso tutelarmi da una eventuale querela (art. 633 c.p. invasione di terreni e/o richiesta di risarcimento...»