-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 15889 del 14 agosto 2004
«...escluso la natura retributiva dell'indennità di trasferta, ritenendola correlata al disagio sofferto dai dipendenti nell'eventualità che essi non avessero potuto fruire, a causa dell'attività prestata fuori sede, dei servizi di ristoro aziendale).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1365 del 2 febbraio 2002
«Nel contratto di lavoro subordinato il lavoratore non è obbligato al raggiungimento di un risultato ma all'esplicazione delle proprie energie nei modi e nei tempi stabiliti; ne consegue che il datore di lavoro che intenda far valere...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12769 del 27 settembre 2000
«...per giusta causa, rilevando la violazione del riportato principio di diritto e vizi di motivazione, consistenti, tra l'altro, nella rilevanza esimente attribuita alla semplice apposizione di un visto da parte del direttore della filiale).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1292 del 9 febbraio 1994
«In tema di compenso per lavoro straordinario, l'art. 2108 c.c. impone all'autonomia collettiva l'unico limite della necessaria maggiorazione del compenso stesso rispetto a quello dovuto per le prestazioni ordinarie, con la conseguenza che, quando...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 20801 del 25 settembre 2006
«Il personale ferroviario — ancorché inserito nei turni di servizio — non ha diritto soggettivo, né interesse legittimo di diritto privato, alla prestazione di lavoro notturno, prefestivo e festivo (come in genere di lavoro prestato in deroga...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5710 del 10 marzo 2009
«In consonanza con il precetto generale inderogabile degli artt. 2109 c.c. e 36 Cost. (che impone di considerare festivo un solo giorno della settimana anche allorquando l'orario di lavoro sia distribuito su 5 giorni), le disposizioni speciali di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 4435 del 4 marzo 2004
«Ove la contrattazione collettiva preveda, quale ipotesi di giusta causa di licenziamento, l'omessa o tardiva presentazione del certificato medico in caso di assenza per malattia oppure l'inadempimento di altri obblighi contrattuali specifici da...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13899 del 20 ottobre 2000
«Il riposo compensativo (sia esso conseguente all'introduzione della cosiddetta settimana corta, ovvero alla riduzione dell'orario settimanale normale) costituisce solo uno strumento per articolare su di un minor numero di giorni l'orario di lavoro...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6327 del 11 luglio 1996
«L'attribuzione patrimoniale spettante al lavoratore (che abbia prestato la sua opera nel settimo giorno consecutivo) per la definitiva perdita del riposo ha natura non retributiva ma risarcitoria di un danno (usura psicofisica) correlato a...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 2303 del 2 marzo 1998
«Il medesimo principio vale anche per il caso di richiesta di compenso da parte del lavoratore (nella specie dipendente delle ferrovie dello Stato, addetto alla manutenzione degli impianti fissi) che abbia prestato. a seguito di turni, servizio di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6228 del 13 marzo 2009
«In tema di pubblico impiego privatizzato, il principio generale di settore, secondo il quale le ferie si fruiscono nell'anno o, al più tardi, per esigenze di servizio, entro il primo semestre dell'anno successivo e, in caso di forza maggiore,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 96 del 6 gennaio 2001
«...prezzi di appalto, che resta disciplinata dall'art. 1664 c.c. e non dalla normativa dettata per gli appalti di opere pubbliche (fattispecie relativa alle aziende municipalizzate esercenti servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13391 del 7 ottobre 2000
«...violazione di legge e vizio di motivazione, la sentenza impugnata che, in riferimento al rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri, aveva affermato la computabilità nella retribuzione feriale della tredicesima e della quattordicesima mensilità).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5413 del 7 aprile 2003
«...la sentenza impugnata che, in una situazione in cui era incontestato il superamento del periodo di comporto, aveva ritenuto, con motivazione immune da vizi logici, che non risultava provata l'adibizione del lavoratore a lavorazioni morbigene).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9032 del 6 luglio 2000
«...in servizio, è onere del lavoratore provare che tale riammissione costituisce nel caso concreto — eventualmente in concorso con altri elementi — una manifestazione tacita della volontà del datore di lavoro di rinunciare al diritto di recesso.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3028 del 27 febbraio 2003
«Il lavoratore che, assente per malattia ed impossibilitato a riprendere servizio intenda evitare la perdita del posto di lavoro a seguito dell'esaurimento del periodo di comporto, deve comunque presentare la richiesta di fruizione delle ferie,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13816 del 18 ottobre 2000
«Ai fini di licenziamento per superamento del periodo di comporto, ove la disciplina contrattuale non contenga esplicite previsioni di diverso tenore, devono essere inclusi nel calcolo del periodo di comporto anche i giorni festivi o comunque non...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 4629 del 11 aprile 2000
«...dieci anni di servizio; in applicazione del principio suesposto, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva applicato il più breve periodo di tre mesi al lavoratore che non raggiungeva i dieci anni di servizio, pur essendovi prossimo).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9974 del 28 luglio 2000
«La sospensione del rapporto di lavoro in periodo di servizio di leva, con conseguente dispensa del lavoratore dal dovere, contrattualmente stabilito, di comunicare le variazioni del proprio indirizzo, presuppone la previa comunicazione da parte...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 21278 del 15 ottobre 2010
«L'art. 2112 c.c., nel testo modificato dall'art. 47, legge 29 dicembre 1990, n. 428, che ha recepito la direttiva comunitaria 77/187/CE (successivamente modificato dall'art. 1, d.l.vo 2 febbraio 2001, n. 18, in applicazione del canone...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11622 del 2 agosto 2002
«Perché si abbia trasferimento d'impresa, ai fini della direttiva comunitaria 77/187 e succ. mod. come interpretata dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, l'entità oggetto di trasferimento deve, successivamente al medesimo, conservare la...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 8617 del 23 giugno 2001
«...elementi: l'utilizzo da parte del Monte subentrante degli stessi sportelli dell'impresa insolvente, la cessione di tutti gli elementi attivi e passivi dell'azienda, compreso l'avviamento, e il mantenimento in servizio degli stessi dipendenti).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13171 del 8 giugno 2009
«Deve, quindi, trattarsi di un'entità economica organizzata in modo stabile e non destinata all'esecuzione di una sola opera, ovvero di un'organizzazione quale legame funzionale che renda le attività dei lavoratori interagenti e capaci di tradursi...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5709 del 10 marzo 2009
«Ai sensi dell'art. 2112 c.c., applicabile al trasferimento che un ente pubblico faccia delle proprie attività ad altro soggetto, è configurabile il trasferimento di un ramo di azienda, anche prima delle modifiche introdotte con il D.L.vo n. 18 del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5932 del 5 marzo 2008
«Per ramo d'azienda, ai sensi dell'art. 2112 c.c. (così come modificato dalla legge 2 febbraio 2001, n. 18, in applicazione della direttiva CE n. 98/50), come tale suscettibile di autonomo trasferimento riconducibile alla disciplina dettata per la...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 17434 del 8 agosto 2007
«...sensi dell'art. 2112 c.c., mentre non è riconducibile alla nozione di cessione di azienda il contratto con il quale viene realizzata la c.d. esternalizzazione dei servizi, ove questi non integrino un ramo o parte di azienda nei sensi ora indicati.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 26668 del 6 dicembre 2005
«Premesso che la disciplina dettata dall'art. 2112 c.c. (in ordine alla successione dell'imprenditore cessionario all'imprenditore cedente nel rapporto di lavoro) trova applicazione non solo nel caso di trasferimento dell'intera azienda, ma anche...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 206 del 10 gennaio 2004
«...interagenti tra di esse e capaci di tradursi in beni o servizi ben individuabili, configurandosi altrimenti la vicenda traslativa come cessione del contratto di lavoro, richiedente per il suo perfezionamento il consenso del contraente ceduto.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 15105 del 25 ottobre 2002
«...ramo di azienda, da intendere come un complesso di beni che oggettivamente si presenti quale entità dotata di una propria autonomia organizzativa ed economica funzionalizzata allo svolgimento di un'attività volta alla produzione di beni e servizi.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7202 del 25 marzo 2009
«La garanzia apprestata dell'art. 2112 c.c. ai diritti derivanti dal rapporto di lavoro non implica anche la parificazione a tutti gli effetti con i dipendenti già in servizio presso l'impresa cessionaria, cosicché non è precluso alla disciplina...»