-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1590 del 3 febbraio 2012
«I provvedimenti emessi dal presidente del tribunale, in forza degli artt. 11 e 12 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile, nell'espletamento della sua funzione di nomina e di sorveglianza sull'attività compiuta dai liquidatori di...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 10522 del 3 giugno 2020
«L'azione revocatoria ordinaria presuppone, per la sua esperibilità, la semplice esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esigibilità, con la conseguenza che, concessa fideiussione in relazione alle future obbligazioni del debitore...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 8623 del 30 maggio 2012
«Nella controversia tra l'erario ed un'associazione non riconosciuta, avente ad oggetto l'accertamento della legittimità degli atti di accertamento ed impositivi (nella specie, relativi ad IRPEG ed IVA) emessi nei confronti dell'associazione...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 18875 del 30 aprile 2021
«La circostanza attenuante speciale per la dissociazione di cui all'art. 8 legge 12 luglio 1991, n. 203 si fonda sul mero presupposto dell'utilità obiettiva della collaborazione prestata dal partecipe all'associazione di tipo mafioso e non può...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 25319 del 20 settembre 2021
«Ai fini della validità della delibera di esclusione dell'associato da un'associazione non riconosciuta, come per quella di esclusione da un'associazione riconosciuta, non è necessaria la preventiva contestazione dell'addebito, atteso che tale...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3093 del 9 febbraio 2021
«In tema di obbligazioni tributarie, nell'ipotesi di avvicendamento nella carica sociale di un'associazione non riconosciuta, anche per evitare strumentalizzazioni elusive, il rappresentante legale subentrante non può andare esente, ai fini...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2953 del 1 febbraio 2022
«Il rappresentante legale di un'associazione non riconosciuta non può andare esente, a fini fiscali, da responsabilità solidale con l'ente, semplicemente adducendo la mancata ingerenza nella concreta gestione del medesimo. Egli, infatti, è, ex lege...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 6626 del 1 marzo 2022
«La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 c.c., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, bensì all'attività...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 25451 del 21 settembre 2021
«È valido l'avviso di accertamento intestato ad un'associazione non riconosciuta, emesso successivamente alla sua estinzione e notificato al legale rappresentante atteso che, non potendosi più esperire l'azione direttamente nei confronti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 664 del 12 gennaio 2023
«L'approvazione del bilancio di un'associazione non riconosciuta non rileva al fine di esonerare il suo amministratore dall'obbligo di restituire le somme che gli sono state rimborsate a titolo di anticipazioni da lui sostenute in favore...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 546 del 11 gennaio 2023
«In tema di enti collettivi non societari costituiti nella forma dell'associazione non riconosciuta, la perdita della natura decommercializzata dell'attività esercitata e la conseguente qualificazione commerciale della stessa comportano che l'ente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3575 del 8 febbraio 2024
«In sede di approvazione del regolamento di un'associazione non riconosciuta che comporta una modificazione del suo statuto, il mancato rispetto dei quorum previsti dall'art. 21, comma 2, c.c. costituisce motivo di invalidità dell'atto, senza che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23896 del 4 agosto 2023
«In caso di dichiarazione di fallimento applicata ad un'associazione non riconosciuta, della quale sia stata accertata la natura di imprenditore commerciale e la insolvenza, né l'art. 147 l.fall. né l'art. 38 c.c. consentono di estendere il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4138 del 14 febbraio 2024
«Nei rapporti tra gli associati deve essere rinvenuta la fonte primaria della disciplina dell'ordinamento interno e dell'amministrazione delle associazioni non riconosciute, accordi ai quali è rimessa anche la individuazione delle persone...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5269 del 28 febbraio 2024
«Il legale rappresentante di un'associazione non riconosciuta è coobbligato delle imposte da questa dovute anche senza la prova della attività negoziale svolta, se il debito tributario è riferito al periodo in cui lo stesso ha ricoperto la carica...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 1793 del 20 gennaio 2023
«In tema di associazione non riconosciuta, nell'ipotesi di avvicendamento nella carica sociale di rappresentante legale, colui che invoca in giudizio la responsabilità personale e solidale ex art. 38 c.c. del rappresentante subentrante - il quale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 32762 del 24 novembre 2023
«In caso di rinnovazione tacita di un contratto di locazione di immobile adibito ad uso non abitativo, conseguente al mancato esercizio, da parte dell'associazione non riconosciuta conduttrice, del potere di disdetta immotivata alla prima scadenza,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 1915 del 18 gennaio 2024
«L'efficacia esecutiva del titolo formatosi contro la sola associazione non riconosciuta in un giudizio di cognizione nel quale il creditore non abbia convenuto, in proprio, anche l'eventuale soggetto responsabile in via solidale con questa ai...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 4386 del 19 febbraio 2024
«In tema di obbligazioni e responsabilità delle persone che agiscono per un'associazione non riconosciuta, la responsabilità personale e solidale prevista dall'art. 38 cod. civ. è collegata all'attività negoziale concretamente svolta per conto...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 4636 del 21 febbraio 2024
«Nel caso di avvicendamento nella carica sociale di un'associazione non riconosciuta, il rappresentante legale subentrante può essere chiamato a rispondere solidalmente ai debiti tributari insorti durante il periodo della sua investitura o anche...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5274 del 28 febbraio 2024
«Nel caso di avvicendamento nella carica sociale di rappresentante legale in un'associazione non riconosciuta, colui che invoca la responsabilità personale e solidale ex art. 38 c.c. del rappresentante subentrante ha l'onere di provare gli elementi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10490 del 18 aprile 2024
«La responsabilità di cui all'art. 38, comma 2, c.c. presuppone sempre un'attività negoziale posta in essere da colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta creando rapporti obbligatori fra questa ed i terzi, con la...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18837 del 10 luglio 2024
«Il socio di un'associazione non riconosciuta non può essere ritenuto personalmente responsabile per le obbligazioni tributarie dell'associazione stessa se non ha compiuto atti gestori in nome e per conto di essa, come previsto dall'art. 38 c.c.»