-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12455 del 16 maggio 2008
«In tema di risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi, l'accertata illegittimità della condotta della P.A. o di suo organi, derivante dal ritardo, dall'inerzia o dalla mancata istruzione del procedimento, che si traducono nella...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2771 del 8 febbraio 2007
«II diritto del privato al risarcimento del danno prodotto dall'illegittimo esercizio della funzione pubblica prescinde dalla qualificazione formale della posizione di cui è titolare il soggetto danneggiato in termini di diritto soggettivo o di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7043 del 13 aprile 2004
«La lesione di un interesse legittimo può essere fonte di responsabilità aquiliana, e quindi dar luogo a risarcimento del danno ingiusto, senza che rispetto al giudizio relativo al risarcimento del danno sia pregiudiziale l'accertamento...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 19570 del 20 dicembre 2003
«La lesione di un interesse legittimo può essere fonte di responsabilità aquiliana, e quindi dar luogo a risarcimento del danno ingiusto, a condizione che risulti danneggiato, per effetto dell'attività illegittima della P.A., l'interesse al bene...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11955 del 21 settembre 2001
«La risarcibilità dei danni derivanti ai soggetti privati dall'emanazione di atti o provvedimenti illegittimi della P.A., lesivi di situazioni di interesse legittimo, dipende in concreto dal necessario accertamento dell'effettività del danno e...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 500 del 16 gennaio 1999
«In tema di correlazione tra imputazione contestata e sentenza, per aversi mutamento del fatto, occorre una trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali, della fattispecie concreta, sì da pervenire ad una incertezza sull'oggetto...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25395 del 16 dicembre 2010
«In tema di azione avanti all'A.G.A. tendente ad ottenere, nei confronti della P.A., il risarcimento del danno da attività provvedimentale illegittima, il principio della non necessità della pregiudiziale impugnativa del provvedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 26925 del 10 novembre 2008
«In tema di erronea comunicazione al lavoratore, da parte dell'Inps, della posizione contributiva utile al pensionamento, l'ente risponde del danno derivatone per inadempimento contrattuale, salvo che provi che la causa dell'errore sia esterna alla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11917 del 13 maggio 2008
«Il principio in forza del quale gli atti e comportamenti di un pubblico dipendente non sono riferibili all'amministrazione, se dettati da fini assolutamente estranei ad essa e non legati da un nesso di necessaria occasionalità con le funzioni del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 864 del 17 gennaio 2008
«Nel caso che un dipendente della P.A. abbia commesso un atto illecito e si accerti che ciò è avvenuto in quanto i superiori gerarchici del dipendente stesso hanno omesso di emanare le direttive opportune per prevenire la commissione, da parte dei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26527 del 17 dicembre 2007
«Deve escludersi la responsabilità dello Stato nei confronti di terzi per i danni causati dal comportamento colposo o doloso di un dipendente quando il fatto lesivo è commesso al di fuori dell'esercizio delle proprie funzioni e per finalità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20986 del 8 ottobre 2007
«Affinché ricorra la responsabilità della P.A. per un fatto lesivo posto in essere dal proprio dipendente — responsabilità il cui fondamento risiede nel rapporto di immedesimazione organica — deve sussistere, oltre al nesso di causalità fra il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2423 del 9 febbraio 2004
«Presupposti della responsabilità diretta della pubblica amministrazione per atti compiuti dai suoi dipendenti sono l'esistenza di un rapporto di causalità tra l'atto o il comportamento del dipendente e l'evento dannoso e la riferibilità di tale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6334 del 26 giugno 1998
«In virtù del principio dell'immedesimazione organica, gli atti compiuti dagli organi della P.A. sono imputabili direttamente all'amministrazione stessa. Ne consegue che l'atto amministrativo formalmente imputabile ad un organo collegiale (nella...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10929 del 7 novembre 1997
«Nel caso in cui l'amministrazione delle finanze, avvalendosi della facoltà concessale dall'art. 38 lett. a) del D.P.R. 29 gennaio 1958, n.
645, provveda alla notifica di un avviso di accertamento a mezzo di messi comunali, previa richiesta...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7050 del 14 marzo 2008
«Ai sensi dell'art. 2048 c.c., i genitori sono responsabili dei danni cagionati dai figli minori che abitano con essi, sia per quanto concerne gli illeciti comportamenti che siano frutto di omessa o carente sorveglianza sia con riguardo agli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20322 del 20 ottobre 2005
«In relazione all'interpretazione della disciplina prevista nell'art. 2048 c.c., è necessario che i genitori, al fine di fornire una sufficiente prova liberatoria per superare la presunzione di colpa dalla suddetta norma desumibile, offrano non la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8740 del 26 giugno 2001
«L'art. 2048 c.c. postula l'esistenza di un fatto illecito compiuto da un minore capace di intendere e di volere, in relazione al quale soltanto è configurabile la culpa in educando e la culpa in vigilando. Pertanto la responsabilità dei genitori o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12501 del 21 settembre 2000
«La responsabilità del genitore (ex art. 2048, primo comma c.c.) e quella del precettore (ex art. 2048, secondo comma, c.c.) — per il fatto commesso da un minore capace di intendere e volere mentre è affidato a persona idonea a vigilarlo e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6741 del 10 luglio 1998
«La disposizione di cui all'art. 2048 c.c. — secondo cui i genitori (i tutori, i precettori e i maestri d'arte) sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto —pur escludendo la configurabilità di una...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9815 del 9 ottobre 1997
«La norma di cui all'art. 2048 c.c. configura una ipotesi di responsabilità diretta dei genitori per il fatto illecito commesso dai figli minori (e non già indiretta, od oggettiva, per fatto altrui), poiché, ai fini della sua concreta applicazione,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2606 del 25 marzo 1997
«La responsabilità del genitore, per il danno cagionato da fatto illecito del figlio minore, trova fondamento, a seconda che il minore sia o meno capace di intendere e volere al momento del fatto, rispettivamente nell'art. 2048 c.c., in relazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 540 del 20 gennaio 1997
«In tema di responsabilità dei genitori per i danni cagionati dall'illecito del figlio minore, ove manchi, da parte dei primi, la prova liberatoria di non avere potuto impedire il comportamento dannoso e cioè la dimostrazione di avere impartito al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8263 del 13 settembre 1996
«La responsabilità dei genitori per il fatto illecito dei figli minori ai sensi dell'art. 2048 c.c. può concorrere con quella degli stessi minori fondata sull'art. 2043 c.c. se capaci di intendere e di volere. Del pari, il vincolo di solidarietà...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5268 del 13 maggio 1995
«L'art. 2048 c.c. — contemplante la responsabilità dei genitori, tutori, precettori e maestri d'arte — trova applicazione limitatamente ai casi in cui l'incapace cagioni ad altri un danno ingiusto, non anche nell'ipotesi in cui l'incapace si...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2995 del 16 maggio 1984
«Ai fini della responsabilità dei genitori per i danni cagionati dai figli minori (art. 2048 c.c.), l'inadeguatezza dell'educazione impartita e della vigilanza esercitata può desumersi, in mancanza di una concludente prova contraria, dalle stesse...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9556 del 22 aprile 2009
«La responsabilità dei genitori peri fatti illeciti commessi dal minore con loro convivente, prevista dall'art. 2048 c.c., è correlata ai doveri inderogabili posti a loro carico all'art. 147 c.c. ed alla conseguente necessità di una costante opera...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4481 del 28 marzo 2001
«La prova liberatoria richiesta ai genitori dall'art. 2048 c.c. di non aver potuto impedire il fatto illecito commesso dal figlio minore capace di intendere e di volere si concreta, normalmente, nella dimostrazione, oltre che di aver impartito al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7459 del 11 agosto 1997
«Ai fini della responsabilità del genitore per il fatto illecito del minore a norma dell'art. 2048 c.c., la circostanza che il figlio abbia frequentato la scuola e sia avviato ad un mestiere, se può valere ad escludere la presunzione di culpa in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13424 del 18 dicembre 1992
«La responsabilità del genitore per fatto illecito del minore a norma dell'art. 2048 c.c. non è esclusa dall'impedimento del genitore stesso (lontananza o altro) all'esercizio della potestà, traducendosi la relativa prova liberatoria di cui...»