Hai cercato: Legge costituzionale

Trovati 698 risultati nel massimario


  • Corte costituzionale, ordinanza n. 178 del 27 maggio 1996
    «È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 10, comma 1, lettera c), del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, censurato, in riferimento agli artt. [[n3ost]] e [[[n53cost]] Cost., nella parte in cui non prevede, ai...»
  • Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 12790 del 15 maggio 2001
    «A seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale, con sentenza n. 525 del 2000, dell'art. 21, comma primo, della legge 13 maggio 1999 n. 133, nella parte in cui estende anche al periodo anteriore alla sua entrata in vigore (18 maggio...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 289 del 13 luglio 1994
    «Pertanto va dichiarata l'illegittimità costituzionale, per violazione degli artt. [[n3cost]] e [[n53cost]] Cost., dell'art. 2, comma sesto-bis, L. 27 aprile 1989, n. 154, di conversione del D.L. 2 marzo 1989, n. 69 (abrogato con l'art. 14, comma...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 239 del 3 maggio 1993
    «Secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale, la deducibilità dal reddito di determinati oneri sostenuti dal contribuente (come quello cui va incontro il lavoratore quando sia trasferito in comune diverso da quello dove prestava...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 318 del 5 luglio 2002
    «...per cui non può essere posto a base di una disciplina dei contratti agrari rispettosa della garanzia costituzionale della proprietà terriera privata e tale da soddisfare la finalità dell'instaurazione di equi rapporti sociali, ex art. 44 Cost.».»
  • Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23628 del 20 dicembre 2004
    «In tema di contratti agrari, all'esito della declaratoria d'illegittimità costituzionale degli artt. 9 e 62 legge n. 203 del 1982 (e delle norme dalle prime richiamate) per effetto della sentenza n. 138 del 2002 della Corte Cost. sono divenute...»
  • Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16018 del 29 luglio 2005
    «Né può ritenersi non manifestamente infondata l'eccezione di legittimità costituzionale della normativa, per contrasto con gli artt. 3 e 53 Cost., in quanto l'imposta, istituita per fronteggiare esigenze finanziarie transitorie e rimasta in...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 91 del 28 aprile 1976
    «Pertanto, non sono fondate - in riferimento all'art. 3 Cost. e all'art. 38, secondo comma, Cost. - le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1886 cod. civ. nei limiti in cui renderebbe applicabili, in tema di assicurazioni sociali,...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 3 del 29 gennaio 1998
    «Non è fondata, con riferimento agli artt. 3, 32 e 37 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 della legge 11 dicembre 1990 n. 379 (Indennità di maternità per le libere professioniste), nella parte in cui prevede(rebbe)che...»
  • Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9142 del 8 aprile 2008
    «Al rapporto d'opera professionale dei medici convenzionati non si applica l'art. 31 della legge n. 300 del 1970, dovendosi escludere - come anche affermato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 3 del 1998 - una assimilazione tra lavoro...»
  • Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 12387 del 6 luglio 2004
    «...riservato a situazioni diverse che si assumono economicamente equivalenti esula dal detto paramentro costituzionale per ricadere eventualmente sotto quello posto dall'art. 3 Cost., la cui inosservanza, per quanto esposto, non è invocabile.»
  • Corte costituzionale, ordinanza n. 232 del 12 ottobre 2012
    «Deve essere ordinata la restituzione alla Commissione tributaria provinciale di Bologna, alla Commissione tributaria regionale di Bari, alla Commissione tributaria provinciale di Parma, alla Commissione tributaria regionale Lombardia e alla...»
  • Corte costituzionale, ordinanza n. 34 del 6 marzo 2013
    «È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 11- quater , comma 4, del d.l. n. 203 del 2005, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge n. 248 del 2005, sollevata in riferimento...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 227 del 1 giugno 1998
    «Non è fondata, con riferimento all'art. 3 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 110 d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Approvazione del t.u. delle imposte sui redditi), nella parte in cui non prevede la facoltà, per gli enti...»
  • Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15916 del 29 luglio 2005
    «Ne consegue che, nel caso di controversia instaurata davanti al giudice amministrativo - sul presupposto che essa rientrasse nella giurisdizione esclusiva in materia di pubblici servizi, prevista dall'art. 33 del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80 -...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 90 del 26 aprile 2018
    «Vanno ritenute ammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 173, comma 13, del d.P.R. n. 917 del 1986 e dell'art. 15, comma 2, del d.lgs. n. 472 del 1997, avendo la commissione tributaria rimettente superato, con motivazione...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 70 del 23 maggio 2008
    «Premesso che le questioni di legittimità costituzionale devono essere scrutinate avendo riguardo anche ai parametri costituzionali non formalmente evocati, ma desumibili in modo univoco dall'ordinanza di rimessione, qualora tale atto faccia ad...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 170 del 23 maggio 2008
    «Premesso che le questioni di legittimità costituzionale devono essere scrutinate avendo riguardo anche ai parametri costituzionali non formalmente evocati, ma desumibili in modo univoco dall'ordinanza di rimessione, qualora tale atto faccia ad...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 179 del 30 luglio 2021
    «La questione ha una discreta rilevanza, poiché affronta il tema della “struttura sanitaria” in un sistema in cui l’organizzazione dei servizi resi al cittadino è estremamente diversificata da territorio a territorio in ragione della distribuzione...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 177 del 30 luglio 2021
    «La sentenza della Corte costituzionale 177/2021 consegue ad un ricorso in via principale avverso la L.R. Toscana n. 82/2020, in tema di economia circolare e installazione di impianti fotovoltaici. In particolare, l’impugnazione dello Stato...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 198 del 22 ottobre 2021
    «Al riguardo, non può non ricordarsi che, nel dichiarare non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del regio decreto 3 marzo 1934, n. 383 (Approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale), sollevata in...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 161 del 21 luglio 2021
    «Con ricorso R.G. n. 77 del 2020 il Presidente del Consiglio dei ministri impugnava, davanti alla Corte costituzionale, l’art. 4 della legge della Regione Lombardia 8 luglio 2020, n. 15, il quale consentiva alla Regione di promuovere «protocolli...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 160 del 22 luglio 2021
    «Con la sentenza n. 160 del 2021 la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 6, della L. Reg. Sicilia n. 5 del 2019, nella questione promossa in merito all’art. 14, lett. n), dello Statuto speciale, in quanto,...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 170 del 28 luglio 2021
    «La decisione ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate in via principale nei confronti della norma di una legge regionale sarda (art. 1, l.r. Sardegna n.17/2020) che ha prorogato disposizioni regionali...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 151 del 12 luglio 2021
    «Con la sentenza n. 151/2021 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile una questione di costituzionalità dell’art. 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689, nella parte in cui non prevede un termine per la conclusione del procedimento...»
  • Corte costituzionale, ordinanza n. 188 del 24 settembre 2021
    «In questa prima fase del giudizio, la Corte è stata chiamata a deliberare, in camera di consiglio e senza contraddittorio, sulla sussistenza dei requisiti soggettivo e oggettivo prescritti dall’art. 37, primo e terzo comma, della legge 11 marzo...»
  • Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 12149 del 7 maggio 2021
    «Avuto riguardo al rilievo che nel quadro della struttura pluralista della Costituzione, orientata all'apertura dell'ordinamento dello Stato ad altri ordinamenti, assume, alla luce delle pronunce della Corte costituzionale nn. 49 del 2011 e 160 del...»
  • Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9614 del 22 aprile 2010
    «Pertanto, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 4, comma 9, della legge n. 898 del 1970 (nel testo sostituito dell'art. 8, della legge n. 74 del 1987), sollevata in riferimento agli artt. 2, 3 e 29 Cost....»
  • Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9092 del 15 aprile 2010
    «Lo stesso principio è applicabile anche nel procedimento di opposizione in materia di sanzioni amministrative ai sensi dell'art. 22, commi quarto e quinto, della legge n. 689 del 1981 (ritenuto "in parte qua" costituzionalmente legittimo con...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 49 del 23 febbraio 1994
    «Conseguentemente va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 26, comma settimo, del D.L. 7 maggio 1980, n. 153, convertito in legge 7 luglio 1980, n. 299, nella parte in cui dispone che, in caso di mancato accordo tra il Comune ed il...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-24