-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 7595 del 11 giugno 1999
«In tema di detenzione di banconote contraffatte, una volta accertato che tutti gli imputati erano consapevoli dell'illecito traffico, la materiale detenzione delle banconote da parte di uno di essi risulta imputabile, a titolo di concorso, anche...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 2634 del 19 marzo 1993
«È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 584 c.p., in quanto previsione normativa di un'ipotesi di responsabilità obiettiva, in contrasto con l'art. 3 Cost., sotto il profilo della disparità di trattamento...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 12559 del 29 marzo 2001
«...quinquennale previsto dal comma I del citato art. 2947 c.c. per il risarcimento del danno da fatto illecito, atti interruttivi della prescrizione, ma può agire validamente entro il maggior termine entro il quale matura la prescrizione del reato.»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 1736 del 23 settembre 2000
«...responsabile del fatto illecito. (Fattispecie di efficacia interruttiva riconosciuta all'invito a presentarsi al P.M. a rendere l'interrogatorio rivolto a soggetto nei cui confronti veniva successivamente emesso decreto di archiviazione).»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 6898 del 26 giugno 1995
«...privato, non diversamente dall'art. 482 c.p., ma sanziona il fatto in maniera più rigorosa, poiché reprime un illecito che, oltre a ledere la fede pubblica, offende anche il patrimonio dello Stato, che viene esposto ad indebiti esborsi di denaro.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15394 del 13 luglio 2011
«L'associazione non riconosciuta è responsabile del fatto illecito commesso da persona del cui operato debba rispondere, ai sensi dell'art. 38 c.c., senza che al terzo danneggiato possano essere opposti eventuali accordi statutari che limitino tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26985 del 2 dicembre 2013
«...di cui all'art. 1168 cod. civ., poiché i danni arrecati al possesso dallo spoglio o dalle molestie integrano gli estremi dell'illecito extracontrattuale, e sono come tali soggetti alla prescrizione quinquennale di cui all'art. 2947 cod. civ.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 3952 del 1 febbraio 2001
«Il principio del favor rei stabilito dall'art. 2 c.p. non comporta che, in caso di depenalizzazione con trasformazione del reato in illecito amministrativo e conseguente previsione di trasmissione degli atti all'autorità amministrativa, allorché...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 7394 del 27 giugno 1994
«...all'ipotesi della successione tra fattispecie incriminatrici, accertabile in base al criterio della continenza, e non è estensibile al caso della successione di norma che degradi un fatto previsto come illecito penale a illecito amministrativo.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 3489 del 3 marzo 1995
«...alla applicazione della norma di cui all'art. 22 legge n. 319 del 1976, come modificata dall'art. 4 del detto decreto legge, sebbene il medesimo fatto fosse stato considerato illecito penale con decreto legge n. 537 del 1994 e altri successivi).»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 1002 del 26 gennaio 1990
«In caso di perpetrazione di reato su nave mercantile che si trovi nelle acque territoriali di altro Stato, prevale la giurisdizione dello Stato di bandiera allorché l'illecito concerna esclusivamente le attività e gli interessi della comunità...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 38343 del 18 settembre 2014
«...ed egli, pur avendo concretamente presente la connessione causale tra la violazione delle norme cautelari e l'evento illecito, si astiene dall'agire doveroso per trascuratezza, imperizia, insipienza, irragionevolezza o altro biasimevole motivo.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 7454 del 19 maggio 1989
«...20 luglio 1934, n. 1404, dall'altro non può essere trascurata la natura del reato commesso, in quanto il livello di discernimento varia a seconda della natura dell'illecito, del bene giuridico offeso e della struttura della fattispecie criminosa.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 36941 del 14 settembre 2015
«In tema di concorso di persone nel reato, il principio della pari responsabilità dei concorrenti previsto dall'art. 110 cod. pen. non esonera dall'individuazione dell'autore o dei coautori della condotta descritta dalla fattispecie incriminatrice,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 5641 del 12 maggio 1994
«...configurarsi come causativo del fatto. (Fattispecie relativa ad annullamento di sentenza di condanna che aveva genericamente accennato al «concorso» dei proprietari del terreno per il solo fatto di non avere denunciato l'illecito del figlio).»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 44633 del 5 novembre 2013
«In tema di detenzione di sostanze stupefacenti, la distinzione tra connivenza non punibile e concorso nel reato va individuata nel fatto che, mentre la prima postula che l'agente mantenga un comportamento meramente passivo, inidoneo ad apportare...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 40774 del 12 ottobre 2015
«Quando si procede per il reato di omesso versamento dell'Iva, la non punibilità per particolare tenuità del fatto è applicabile solo se l'ammontare dell'imposta non corrisposta è di pochissimo superiore a quello fissato dalla soglia di punibilità,...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 9460 del 2 settembre 1994
«Detta condotta, infatti, è ora prevista e sanzionata in via amministrativa dal combinato disposto dell'art. 71, comma 6, del citato D.L.vo n. 285/1992 e dell'art. 227, comma 2, del regolamento di attuazione emanato con D.P.R. n. 495/1992, nulla...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3644 del 16 settembre 1998
«...la prova di essersi reinserito pienamente nella comunità, rispettandone, nei limiti del possibile, le regole, attraverso l'applicazione assidua al lavoro, un tenore di vita onesto e corretto e l'abbandono assoluto di ogni rapporto illecito.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4114 del 25 gennaio 1995
«Infatti il concetto di profitto o provento di reato legittimante la confisca e quindi nelle indagini preliminari, ai sensi dell'art. 321, comma 2, c.p.p., il suddetto sequestro, deve intendersi come comprensivo non soltanto dei beni che l'autore...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 13360 del 1 aprile 2011
«...consentano di ritenere che l'intestazione sia del tutto fittizia e che in realtà sia l'autore dell'illecito ad avere la sostanziale disponibilità del bene. (Fattispecie relativa all'alienazione del bene successiva alla consumazione del reato).»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29495 del 16 luglio 2009
«In tema di confisca, non integra la nozione di "appartenenza a persona estranea al reato" la mera intestazione a terzi del bene mobile utilizzato per realizzare il reato stesso, quando precisi elementi di fatto consentano di ritenere che...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3281 del 9 giugno 2000
«L'estraneità, peraltro, non deriva in modo automatico dal fatto che il proprietario del mezzo non abbia subito condanna, dovendosi in realtà considerare estranei al reato, sempre secondo i principi generali elaborati con riguardo al citato art....»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 405 del 25 maggio 1994
«...dei mezzi di pagamento, anche in contrasto con disposizioni ed assetti organizzativi dell'ufficio, non essendo la sussistenza del reato esclusa dalla inosservanza di prescrizioni o di regole la cui violazione costituisce illecito amministrativo.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8651 del 23 settembre 1993
«...passivo versi già in illecito e sia consapevole dell'illegittimità dell'atto, ben potendo verificarsi il caso che si mantenga inalterata la posizione di preminenza prevaricatrice del pubblico ufficiale sull'intimorita volizione della vittima.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5843 del 23 aprile 1990
«...pubblici, mentre nel secondo la parzialità si rivela nell'atto, segnandolo di connotazioni privatistiche, perché formato nell'interesse esclusivo del privato corruttore, e rendendolo pertanto illecito e contrario ai doveri d'ufficio.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5816 del 18 maggio 1995
«...immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, il conducente deve accostarsi il più possibile all’asse della carreggiata), disposizione questa più favorevole perché non prevede come illecito il comportamento allora tenuto).»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 30968 del 16 settembre 2002
«La falsa denuncia di smarrimento di un assegno del quale si sia invece fatto uso dandolo a taluno in pagamento costituisce calunnia indiretta in danno del prenditore del titolo nei confronti del quale, per effetto di detta denuncia, vengono ad...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 5760 del 5 febbraio 2013
«...indebita anziché per il delitto di ostacolo alle funzioni di vigilanza, ex art. 2638 cod. civ.; non è, infatti, irrilevante per la reputazione di un soggetto l'attribuzione di un fatto illecito diverso da quello su cui effettivamente si indaga.»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 35353 del 30 settembre 2010
«La circostanza aggravante di abuso di relazioni di prestazione d'opera non richiede che il rapporto intercorra direttamente e formalmente tra l'autore del fatto e la persona offesa, essendo sufficiente che esso si sia svolto con la partecipazione...»