-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3723 del 15 febbraio 2011
«In tema di regolamento di confini, il giudice può riscontrare, anche d'ufficio, il difetto del presupposto della relativa azione, consistente nell'incertezza, oggettiva o soggettiva, del confine tra i fondi. Ne consegue che il giudice medesimo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8496 del 22 aprile 2005
«La realizzazione di comune accordo di un muro destinato al contenimento del dislivello tra due fondi finitimi non implica necessariamente il consenso dei relativi proprietari anche sulla determinazione del confine, sicché, in presenza di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11200 del 11 giugno 2004
«In tema di azione di regolamento di confini, la prova del confine può essere data con qualsiasi mezzo, spettando al giudice di merito scegliere le risultanze probatorie ritenute decisive. (Nella specie la S.C. ha ritenuto esente da vizi la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10234 del 15 luglio 2002
«In tema di individuazione del confine tra due fondi, solo la mancanza o l'insufficienza di indicazioni specifiche, desumibili dai rispettivi titoli di provenienza, giustifica il ricorso ad altri mezzi di prova.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15013 del 21 novembre 2000
«Nell'azione di regolamento di confini non vengono in discussione i titoli di acquisto ma solo la determinazione quantitativa dell'oggetto della proprietà dei fondi confinanti per cui, mentre l'attore è sollevato dall'onere di fornire la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7081 del 22 giugno 1995
«In relazione alla finalità dell'azione di regolamento di confine, che è quella di imprimere certezza ad un confine tra due fondi obiettivamente o subbiettivamente incerto, l'art. 950 c.c. riconosce al giudice del merito ampia facoltà di scegliere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12742 del 23 dicembre 1993
«Al fine di determinare il confine tra fondi, il giudice di merito, pur avendo ampia facoltà di scegliere gli elementi ritenuti decisivi o di avvalersi di più elementi concordanti, senza alcuna graduatoria d'importanza (salvo per le indicazioni...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7873 del 4 agosto 1990
«In tema di regolamento di confini, il principio secondo il quale il giudice — data la natura dell'azione di vindicatio duplex incertae partis caratterizzata dall'incombenza su entrambe le parti dell'onere di indicare gli elementi utili...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5459 del 8 novembre 1985
«In tema di regolamento di confini, ossia di azione diretta a determinare l'estensione e la configurazione di fondi contigui, rese confuse dall'incertezza dei limiti, la prova della suddetta estensione e configurazione può essere data con ogni...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26951 del 11 novembre 2008
«La determinazione del confine fra due fondi limitrofi può fondarsi sul frazionamento allegato al contratto con cui è stato originariamente suddiviso l'appezzamento di terreno in precedenza unico soltanto se nei successivi atti di trasferimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13707 del 12 giugno 2007
«In tema di azione di regolamento di confini, il giudice di merito deve fondare il proprio accertamento sulla base delle risultanze dei rispettivi titoli di proprietà delle parti. Il mero richiamo in essi ad un atto di transazione precedentemente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2204 del 12 marzo 1997
«Al fine di determinare il confine tra fondi, il giudice di merito, pur avendo ampia facoltà di scegliere gli elementi ritenuti decisivi o di avvalersi di più elementi concordanti senza alcuna graduazione d'importanza (salvo per le indicazioni solo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5183 del 28 novembre 1989
«L'azione di regolamento di confine è azione cosiddetta duplice, perché a ciascuna delle parti spetta l'onere di provare l'estensione del proprio fondo, onde determinare la linea di demarcazione con il fondo del vicino; pertanto il giudice non può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2622 del 25 maggio 1978
«Nell'indagine diretta alla individuazione del confine tra fondi limitrofi, in sede di azione di regolamento proposta a norma dell'art. 950 c.c., il giudice del merito non può prescindere dall'esame e dalla valutazione dei titoli di acquisto delle...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3082 del 13 febbraio 2006
«Nel giudizio di regolamento di confini, che ha per oggetto l'accertamento di un confine obiettivamente e soggettivamente incerto tra due fondi, le posizioni dell'attore e del convenuto sono sostanzialmente uguali, incombendo su ciascuno di essi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2265 del 15 aprile 1982
«In tema di regolamento di confini, l'art. 950 c.c. consente al giudice di ricorrere al sistema di accertamento mediante le mappe catastali solo in caso di obiettiva e assoluta mancanza di prove idonee a determinare il confine in modo certo, in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10997 del 6 novembre 1993
«In tema di regolamento di confini, il ricorso al sistema di accertamento sussidiario configurato dalle mappe catastali è consentito non solo nel caso di mancanza assoluta ed obiettiva di altri elementi, ma anche nel caso che questi, per la loro...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3222 del 16 maggio 1981
«In tema di azione per regolamento di confini, i dati catastali hanno un valore puramente indicativo e costituiscono un sistema di accertamento solo sussidiario, giustificato dall'assoluta mancanza di elementi di prova o della loro inidoneità ai...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 23500 del 12 novembre 2007
«In tema di azione di regolamento di confini, ai sensi dell'articolo 950 c.c., in ossequio al principio della forma scritta per la costituzione, il trasferimento e la modifica di diritti reali, previsto dall'articolo 1350 c.c., che rende di norma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8072 del 26 luglio 1999
«La prova del confine tra fondi, nell'azione di regolamento ai sensi dell'art. 950 c.c., può esser data con qualsiasi mezzo, anche testimoniale, spettando al giudice del merito scegliere le risultanze probatorie decisive.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 129 del 12 gennaio 1977
«Non è mezzo congruo, al fine di accertare se l'esatto confine tra due fondi sia quello in atto esistente od altro diverso, l'ammissione di una prova testimoniale diretta a dimostrare che il convenuto nell'azione di regolamento di confini, e, prima...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10297 del 29 aprile 2010
«Il principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento, traendo origine dalla legittima e quindi incolpevole aspettativa del terzo di fronte ad una situazione ragionevolmente attendibile, anche se non conforme alla realtà, non altrimenti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 703 del 19 gennaio 2004
«Il principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento, traendo origine dalla legittima e quindi incolpevole aspettativa del terzo di fronte ad una situazione ragionevolmente attendibile, anche se non conforme alla realtà, non altrimenti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 484 del 28 gennaio 1985
«Allorché ricorrano elementi, sia pure presuntivi, idonei a configurare una situazione di apparenza giuridica, spetta a colui che contesti l'efficacia a suo danno di tale situazione di apparenza, l'onere della prova contraria, dimostrando cioè la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5818 del 16 novembre 1984
«L'apparenza del diritto può essere invocata anche quando la situazione apparente non coincide con quella risultante dai pubblici registri, ove questa non venga in rilievo direttamente, ma solo come presupposto di una fattispecie complessa,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4115 del 12 settembre 1978
«Il principio dell'apparenza giuridica, essendo dettato dalla esigenza di tutelare i terzi di buona fede, è invocabile soltanto quando i terzi medesimi versino in uno stato soggettivo caratterizzato, oltre che dall'ignoranza della difformità tra...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1317 del 6 aprile 1977
«È consentita, con opportune cautele, l'applicazione analogica del principio dell'«apparenza del diritto» a casi diversi da quelli espressamente contemplati dalla legge, purché l'erroneo convincimento incolpevole risulti determinato da un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2500 del 23 giugno 1975
«Il principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento, fondato sull'incolpevole aspettativa del terzo di fronte ad una situazione ragionevolmente attendibile, ancorché non conforme a realtà, non opera quando il terzo sia messo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1020 del 17 marzo 1975
«La cosiddetta apparenza di diritto — la quale può assumere sia la forma dell'apparenza pura, caratterizzata dalla presenza di una situazione di fatto difforme da quella di diritto, nonché dall'errore scusabile della parte o del terzo che abbiano...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25289 del 4 dicembre 2007
«Le obbligazioni propter rem — nella specie adesione al consorzio di urbanizzazione all'atto dell'acquisto dell'immobile ricadente nel consorzio — sono caratterizzate dal requisito della tipicità, con la conseguenza che esse possono sorgere per...»