Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la persona"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la persona (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la persona (I singoli reati)
Consulenza Q201616331 del 20/06/2016
Franca F. chiede
«Salve sono separata. Ho 77 anni. Prima della separazione io e il mio ex marito vivevamo in una villa che consta di 3 appartamenti. Al piano terra vive mia figlia con la sua famiglia, al primo piano io e mio marito e l'appartamento del 2°...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre mettere in evidenza alcuni particolari relativi alla situazione di fatto descritta (nella quale si presume e dà per scontato che l’immobile di cui si sta parlando sia in comproprietà tra i due...»
Consulenza Q201616202 del 04/06/2016
Francesco F. chiede
«Ho ricevuto "Vaffa.. a tuo padre e a tua madre" da persona che era ben conscio che i miei genitori fossero entrambi defunti. Posso querelarlo?»
Consulenza legale: «Sino al mese di gennaio 2016 un comportamento come quello descritto nel quesito avrebbe potuto integrare il reato di cui all'art. art. 594 del c.p. del codice penale, ovvero il reato di ingiuria . Infatti, la Giurisprudenza della...»
Consulenza Q201615597 del 04/03/2016
Tiberiu H. chiede
«Salve . La mia compagna a mia insaputa mi ha registrato con il telefonino entro le mura domestiche della mia casa mentre stavo urlando con lei. Mi ha denunciato alla assistenza sociale . Vuole togliermi la bambina usando questa registrazione . Non...»
Consulenza legale: «Nel quesito sottoposto alla nostra Redazione giuridica, viene richiesto se la legge consenta la registrazione di conversazioni effettuata da altro soggetto all'interno della propria abitazione. Si ritiene che la risposta da fornire nel...»
Consulenza Q201615426 del 15/02/2016
Antonella R. chiede
«Buongiorno, in riferimento all'articolo 591 del codice penale in materia di abbandono di persona, la mia domanda e' la seguente: se non mi occupo di un genitore anziano in stato di bisogno sono perseguibile per legge? premetto che non...»
Consulenza legale: «L' art. 591 del c.p. sanziona il reato di " abbandono di persone minori e incapaci ". La condotta che viene qui in rilievo è quella prevista dal primo comma (diversa è l'ipotesi di cui al successivo co. 2). I...»
Consulenza Q201615186 del 08/01/2016
Nino P. chiede
«Un carabiniere accede al centro sdi e si vede contestato il reato 615 ter in ragione del fatto che stampa quanto consultato e si suppone che abbia consegnato quanto stampato ad altra persona. Possibile?»
Consulenza legale: «L' art. 615 ter del c.p. sanziona il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, stabilendo al comma 1 che " Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza...»
Consulenza Q201514848 del 24/11/2015
IVANA chiede
«Con il mio ex marito ho l'affidamento condiviso. Mio figlio 19 anni è invalido civile al 100% ed è affetto da autismo e ritardo mentale e per questo prende anche l'accompagno. Ogni volta che esce con lui, lascia volutamente...»
Consulenza legale: «Come noto, in caso di separazione o divorzio i figli minori vengono affidati congiuntamente ai coniugi (scelta sempre favorita) o in esclusiva ad uno dei due genitori. Nel caso di specie, però, il figlio, invalido, è diventato...»
Consulenza Q201514821 del 16/11/2015
Giancarlo F. chiede
«Qualche anno fa ho prestato dei soldi ad un amico, ma a tutt'oggi solo promesse e nessun euro restituito. (faccio notare che l'amico è nullatenente) Pertanto chiedo: rischio condanna per diffamazione o che altro, se con un cartello...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla domanda proposta, ci corre l'obbligo di segnalare - anche se probabilmente si tratta di strade già inutilmente battute dal creditore - che questi può agire in sede civile per ottenere la restituzione...»
Consulenza Q201514484 del 26/10/2015
Fedele M. chiede
«Caio e Tizio hanno un contenzioso penale : Caio parte offesa e Tizio imputato. Il processo per ben due volte viene rinviato per motivi di salute di Tizio . Il giorno della terza udienza Tizio non si presenta ulteriormente perché...»
Consulenza legale: «La ratio sottesa all' art. 615 bis del c.p. è la tutela della vita privata del soggetto. Ai sensi del comma 1 la condotta incriminata consiste nel procurarsi notizie o immagini riguardanti la vita privata altrui quando...»
Consulenza Q201513523 del 30/06/2015
Marcello chiede
«Quesito penale. Dopo la sentenza 2007 del magistrato della Corte dei Conti inerente ad una causa di servizio ho sentito una mia collega di lavoro affermare di essersi messa in contatto con il capo dell'ufficio del personale della questura che...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si possono ipotizzare diverse fattispecie delittuose. Il reato di diffamazione ( art. 595 del c.p. ) scatta quando un soggetto, comunicando con pił persone, offende la reputazione di un terzo assente. Se l’offesa...»
Consulenza Q201512390 del 23/02/2015
Enrico R. chiede
«Cita la sentenza della cassazione n 18908 del 13 maggio 2011: Diritto capoverso 3a: " La comunicazione una volta che si liberamente e legittimamente esaurita , SENZA ALCUNA INTRUSIONE DA PARTE DI SOGGETTI AD ESSA ESTRANEI, entra a far parte...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito sembra essere la seguente: Tizio è al telefono con Caio, e lo accusa di un reato. Tizio è vicino all'amico Sempronio, che sente la conversazione perché il telefono è in...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-12