Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la persona"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la persona (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la persona (I singoli reati)
Consulenza Q201411439 del 15/10/2014
Giorgia chiede
«Conosco una signora che abbandona a casa da soli minorenni senza controllo, e quando rientra li porta in giro con spacciatori, a comprare cocaina, che fumano davanti ai bambini. Che reati compie la signora?»
Consulenza legale: «La signora che pone in essere questi comportamenti può essere accusata innanzitutto del reato di abbandono di minori , ex art. 591 del c.p. : difatti, chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, che si presume incapace...»
Consulenza Q201411111 del 05/09/2014
Francesco D. F. chiede
«Gentile Redazione, desidero capire se il richiamo all'art. 614 va interpretato in modo letterale, e, quindi, limitatamente ai luoghi in esso citati, oppure in modo estensivo e, di conseguenza, considerando anche le modalità di accesso...»
Consulenza legale: «In effetti la parola chiave dell'articolo in commento è proprio l'avverbio indebitamente. Ciò è sottolineato anche dalla giurisprudenza: " La parola chiave nel tessuto lessicale della previsione normativa...»
Consulenza Q20138493 del 31/07/2013
Mario R. chiede
«Dato il completo rifiuto e disinteresse di mia sorella nel trovare un accordo per assicurare a mia madre, assistita notte e giorno da una badante e invalida civile al 100% affetta dal Morbo di Parkinson, un punto di riferimento a cui rivolgersi in...»
Consulenza legale: «Il reato ipotizzabile nel caso in cui un figlio lasci abbandonato a se stesso il genitore anziano e non autosufficiente è quello disciplinato dall' art. 591 del c.p. , "Abbandono di persone minori o incapaci". Ai fini della...»
Consulenza Q20138338 del 28/06/2013
Vanni chiede
«Al fine di documentare l'assoluta similitudine di vetustà tra la pavimentazione del lastrico solare di mio uso esclusivo e quella del lastrico solare dell'appartamento del vicino dovrei fotografare anche questa seconda...»
Consulenza legale: «L'art. 615 bis del codice penale delinea il delitto di interferenze illecite nella vita privata come reato contro il diritto alla riservatezza domiciliare. Il bene tutelato è quindi il diritto ad escludere gli altri da ciò che...»
Consulenza Q20137834 del 15/04/2013
Gianni chiede
«Rispetto a custodia e obbligo di cura (v. nota 3), la legge impone dei doveri ai figli di genitori anziani con invalidità civile per deficit cognitivo riconosciuta al 100% da commissione medica? Esiste un dovere di sorveglianza 24/7 nei...»
Consulenza legale: «L'articolo 591 c.p. in commento intende sanzionare i casi di violazione degli obblighi assistenziali, punendo il disvalore morale di chi faccia mancare l'indispensabile alla sopravvivenza di un familiare in stato di bisogno....»
Consulenza Q20137769 del 27/03/2013
Catanzaro chiede
«Buongiorno. L'articolo 610 c.p. prevede solo violenze private, come ad esempio, impedire ad una persona di entrare in casa oppure ostacolarla nel prendere i suoi effetti personali. L'articolo 581 c.p., invece, prevede la violenza fisica...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 610 del c.p. il bene-interesse protetto è la libertà morale, nello specifico la libertà di azione e di pensiero, ivi compresa la libertà fisica e di locomozione. Pertanto le condotte incriminate...»
Consulenza Q2010709 del 22/12/2010
Angelo C. chiede
«Vorrei sapere se un adulto è da ritenersi incapace se è sotto l'effetto dell'alcool e dunque ebbro.»
Consulenza legale: «L'abuso abituale di alcool è considerato dalla legge un rovinoso sistema di vita che può pregiudicare i beni economici e della propria famiglia, indipendentemente dalla esistenza di una infermità mentale. In realtà...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-12