«Sono un ex dipendente di una ditta commerciale, ho prestato servizio per 6 anni con varie problematiche inerenti alla mancata erogazione di otto stipendi dovuti e mancata consegna dei prospetti paga degli stessi.
Dopo lamentele verbali e scritte...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si chiede di valutare la rilevanza penale della condotta del datore di lavoro che, tramite il suo commercialista, dichiara falsamente all’INPS di aver licenziato il dipendente per giusta causa.
Nel caso di specie, non...»
Consulenza Q202334893 del 24/10/2023 Anonimo chiede
«Quali sono i termini di prescrizione del reato di lesioni personali gravissime durante attività sanitaria? E’ possibile calcolarlo? Nella fattispecie si tratta di un intervento di amputazione di arto eseguito il 23.12.2020 (data...»
Consulenza legale: «Quanto alla prescrizione occorre distinguerne due tipi:
- la prescrizione ordinaria o intermedia;
- la prescrizione massima.
Entrambe cominciano a decorrere dalla data di consumazione del reato ma presentano termini...»
«Buonasera, avrei necessità di comprendere se nel reato di cui all' art.590 c.p. (lesioni personali colpose) le aggravanti sono le stesse previste per il 582 (lesioni dolose) e se dunque in caso di lesioni irreversibili con mutilazioni,...»
Consulenza legale: «Quanto al primo quesito, va risposto negativamente. Le circostanze aggravanti previste dall’ art. 582 del c.p. si riferiscono solo al reato medesimo, non a quello di lesioni personali colpose.
La lesione personale che conduce alla...»
Consulenza Q202334591 del 25/09/2023 V. A. C. chiede
«Per schiamazzi continui (alcune ore) provenienti da un'area giochi pubblica non recintata e sprovvista di qualsiasi cartello richiamante le norme del regolamento comunale, posso procedere con una denuncia penale secondo l'articolo 659 nei...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa, almeno in parte.
Innanzitutto va detto che l’applicazione dell’art. 659 c.p. è davvero residuale.
La giurisprudenza di legittimità che si è pronunciata in merito ha affermato che...»
«RELAZIONE
In data 05/07/2023 ho ricevuto da parte della società “Business Account XXX”, una proposta di recupero delle somme che avevo perso sulle piattaforme di trading online.
La proposta consisteva nel pagamento della somma...»
Consulenza legale: «Il caso di specie, a ben vedere, denota una questione penale e non civilistica.
Stando infatti a quanto narrato nella richiesta di parere il soggetto con cui ci si è interfacciati non è mai appartenuto alla Business Account...»
«In una causa civile 1° grado per pagamento di prestazioni professionali, TE dichiarando di aver ricevuto incarico da DF ed a seguito di sentenza, pignoramento e assegnazione ha riscosso da DF una certa somma di denaro.
Nella fase di...»
Consulenza legale: «Le dinamiche della vicenda non son chiarissime ma, in via generale, può dirsi quanto segue.
Se TE, alla fine dei conti, ha percepito la somma “due volte” per la stessa prestazione professionale, ciò che si potrebbe...»
Consulenza Q202334436 del 08/09/2023 L. S. R. chiede
«Mancanza del consenso informato della struttura sanitaria.-
Buongiorno, sottopongo alla Vostra attenzione una situazione al fine di verificarne l'antigiuridicità e procedere con una denuncia-querela.
In data 12 febbraio 2023, dopo un...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta merita un’analisi approfondita al fine di comprendere se il comportamento tenuto dalla struttura sanitaria costituisca una fattispecie illecita ai sensi del codice penale, e ciò in funzione di...»
«Buonasera,
nel 2007 ho avuto una condanna penale relativa all'articolo 372 del codice penale. La pena consisteva nella detenzione di 10 mesi e 20 gg e pagamento delle spese processuali. Alla quale è stata applicata la sospensione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art.7 della L. n. 56/1989 , i requisiti di iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia sono:
a) essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato membro della UE o di uno Stato con cui esiste...»
«Buongiorno,
di recente mi è capitato di cercare su google delle informazioni testuali da me riportate qui dalla mia cronologia: “legale indossare solo reggiseno?” oppure “ si può andare in pubblico con il...»
Consulenza legale: «Le domande poste nella richiesta di parere possono essere ridotta a una sola, che è la seguente: costituisce reato “incappare”, nella rete, in immagini di natura eventualmente pedopornografica?
La risposta è negativa....»
«Buongiorno,
il quesito che volevo porvi è il seguente:
nell'ambito di una discussione su Facebook, svolta sulla mia pagina personale privata (quindi profilo non pubblico, ma privato al quale hanno accesso solo i miei contatti), un mio...»
Consulenza legale: «Rispondiamo prima di tutto ai punti 1 e 2 della richiesta di parere.
L’art. 724 c.p. è stato davvero poco approfondito, tanto dalla dottrina quanto dalla giurisprudenza.
I pochi interpreti che hanno trattato l’illecito...»