Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto commerciale"

consulenze legali in materia di: Diritto commerciale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto commerciale
Consulenza Q202025213 del 07/04/2020
Ivan G. A. chiede
«buongiorno, Vorrei sapere se le due seguenti società sono collegate o controllate. Al. srl piva .... S. srl piva .... senior srl è di proprietà (100% delle azioni ) di al.i. g. al.srl è per circa il 70% di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo all'art. 2359 del c.c., a mente del quale " sono considerate società controllate: 1) le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti...»
Consulenza Q202025117 del 21/03/2020
Sergio C. chiede
«Aumento di capitale di spa non quotata. Data la situazione attuale l’aumento di capitale non può essere collocato con un valore nominale delle azioni pari al nominale, ma solo al 50%.Aumento che sarebbe probabilmente sottoscritto...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo, in prima battuta, dell’art. 2346 , II comma, c.c. a mente del quale “ Se determinato nello statuto, il valore nominale di ciascuna azione corrisponde ad una frazione del capitale sociale ;...»
Consulenza Q202025144 del 18/03/2020
Giorgio F. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere quanto segue: in una società semplice, se il creditore particolare di un socio chiede la liquidazione della sua quota in quanto i suoi beni personali non sono sufficienti a soddisfare il debito contratto;...»
Consulenza legale: «Considerando che il rimedio previsto dall’art. 2270 del c.c., alla cui lettura si rimanda, ha la funzione di soddisfare le ragioni del creditore particolare del socio , è certamente possibile che detto creditore possa essere...»
Consulenza Q202025073 del 14/03/2020
CIRO S. chiede
«Statuto: è scritto che l'Amm.re deve operare per il raggiungimento degli scopi sociali (ex ditta di trasporti con depositi ed Uff ), con la sola eccezione degli atti di disposizione dei beni immobili, per i quali occorre...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo all’art. 2475 del c.c. alla cui lettura attenta si rimanda. Come si evince dalla lettera della norma citata, nelle srl l’amministrazione della società spetta all’organo...»
Consulenza Q202024986 del 01/03/2020
Donatella P. chiede
«Ho accettato con beneficio di inventario 1/3 eredità di mio padre morto ad Aprile 2018. Siamo due eredi maggiorenni e due minorenni (subentrati per rappresentazione al terzo fratello che ha rinunciato all’eredità) intestati su...»
Consulenza legale: «L’approvazione del bilancio di una società è un vero e proprio processo, nel senso che prevede il compimento di una serie ben precisa di atti per arrivare al risultato finale che è, appunto, quello della sua...»
Consulenza Q202024908 del 25/02/2020
Francesco P. chiede
«“Buongiorno, prima di sottoporvi il quesito, faccio una breve premessa per dare un’idea della situazione. Io circa tre anni fa ho acquisito una quota di una sas pari al 32% ; fanno anche parte della compagine sociale il Sig. Alfa...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede richiamare, in primis , quale sia il ruolo del socio accomandante nella società in accomandita semplice . Ebbene, ai sensi dell’art. 2320cc del c.c. i soci accomandanti non possono “...»
Consulenza Q202024877 del 12/02/2020
Michele M. chiede
«Buongiorno, Sono una ditta individuale senza dipendenti e presto la mia opera anche manuale nello svolgimento di un contratto definito di "associazione in partecipazione" sottoscritto due anni fa. Il contratto prevede che io...»
Consulenza legale: «L’ associazione in partecipazione è stata oggetto di numerosi interventi normativi intesi a reprimerne un utilizzo elusivo o, comunque, improprio. Secondo il testo dell’art. 2549 c.c. “ Con il contratto di...»
Consulenza Q202024670 del 29/01/2020
Fantini F. M. chiede
«Buonasera vorrei richiedervi una nuova consulenza riferita al quesito n. q201923931 da voi già esaminato. Quindi i dati salienti e il contratto di affitto di azienda è già in vostro possesso. Il negozio ceduto con contratto...»
Consulenza legale: «Per ordine nell’analisi delle questioni prospettate nel quesito, si articoleranno le risposte in due parti: una concernente il tema dell’imputabilità delle spese per la manutenzione dell’azienda affittata e l’altra riguardante, invece, il tema...»
Consulenza Q202024726 del 23/01/2020
Francesco C. chiede
«Buongiorno, a maggio 2016 ho sottoscritto un contratto di collaborazione professionale (sono Consulente del Lavoro) con un CED per assistenza ai collaboratori di studio e attività di consulenza ai clienti. La durata era di un anno dalla...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre distinguere gli aspetti legati al contratto di collaborazione professionale da quelli legati all' associazione professionale. Per quanto riguarda il contratto di collaborazione professionale, di cui...»
Consulenza Q202024639 del 14/01/2020
Antonio C. chiede
«buon giorno. il mio quesito è il seguente: società a responsabilità limitata unipersonale a socio unico, amministrata da un consiglio di amministrazione composto da due amministratori di cui il primo è...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito formulato, occorre richiamare le disposizioni di riferimento, ovvero i commi 6 e 7 dell’art. 2476 del c.c.. Il comma 6 del predetto articolo 2476 statuisce che “ Gli amministratori rispondono verso i creditori...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-2539