Consulenza Q201923524 del 27/06/2019 ENRICO M. chiede
«Buongiorno,
con riferimento al 'contratto di cessione dei diritti d'autore' vorrei porre il seguente quesito:
- con riferimento al 'contratto di cessione del diritto d'autore' applicato al settore dell'editoria e...»
Consulenza legale: «In base all’art. 2577 c.c. l'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, nei limiti e per gli effetti fissati dalla legge.
L’art. 2581 c.c. prevede inoltre che...»
Consulenza Q201923394 del 07/06/2019 Francesca F. chiede
«Premessa: società di capitali (SRL) fallita, i cui soci erano garanti di tutte le obbligazioni assunte nei confronti delle banche.
L'Amministratore rinviato a giudizio per bancarotta fraudolenta viene assolto perché il fatto non...»
Consulenza legale: «In conseguenza della sentenza dichiarativa del fallimento , le azioni a tutela degli interessi della società fallita spettano al curatore fallimentare .
Nel nostro caso, quindi, i danni subiti dalla Srl per effetto delle condotte...»
Consulenza Q201923266 del 10/05/2019 Franco Z. chiede
«Buongiorno. Mia moglie ha ceduto la sua attività di bar e chiaramente è stato inserito anche l'articolo 2557 cc "impegnandosi a non aprire altre aziende avente oggetto identico a quello dell'azienda ceduta e ad astenersi...»
Consulenza legale: «Chiunque trasferisca la propria azienda è tenuto per legge a un comportamento che preservi il valore di quanto ceduto in capo al cessionario. L’art. 2557 c.c., infatti, vieta all’alienante di un’azienda, per un periodo...»
Consulenza Q201923036 del 01/04/2019 Giorgio M. chiede
«Ho costituito una società semplice con altri due soci, quote al 33% e tutti e tre conferiamo prestazione d'opera (soci d'opera).
Ad oggi gli altri soci hanno smesso di conferire la loro opera e non hanno ancora formalizzato il loro...»
Consulenza legale: «Il caso in esame impone la preventiva disamina dell’istituto del recesso del socio nelle società di persone.
Il recesso previsto dalla normativa civilistica, è quell’atto negoziale recettizio con cui il socio...»
Consulenza Q201922997 del 25/03/2019 Mario A. chiede
«Sono l' Amministratore Unico di una SRL.
Un socio (quota non di controllo) è recentemente deceduto senza lasciare testamento.
Ho chiesto, con la dovuta formalità, a tutte le persone successibili per "successio ab...»
Consulenza legale: «Trattandosi di S.r.l., ove nell’ atto costitutivo non sia diversamente disposto, vige il principio della trasferibilità della partecipazione (così il comma 1 dell’art. 2469 c.c.), per cui non v’è, in capo...»
Consulenza Q201923009 del 23/03/2019 EDOARDO G. chiede
«L'art. 2367 - 1° comma dice che: "...devono convocare senza ritardo l'assemblea, ...".
Vorrei sapere il numero dei giorni, trascorsi i quali la convocazione può definirsi ritardata rispetto al "senza...»
Consulenza legale: «Non è prevista alcuna prescrizione normativa del numero di giorni decorsi i quali la convocazione dell'assemblea ai sensi dell' art. 2367 del c.c. è da intendersi effettuata in ritardo.
Il ritardo infatti non potrà...»
Consulenza Q201922819 del 23/03/2019 Anonimo chiede
«Società in nome collettivo con tre soci. Uno dei soci decide di trasferire al figlio parte delle proprie quote, per donazione, senza interpellare gli altri soci, in forza della seguente clausola nello statuto:
“In caso di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 2252 del c.c. ogni modificazione del contratto sociale, compresa la cessione della quota, necessita del consenso di tutti i soci, salvo venga diversamente previsto. La regola è, quindi, la unanimità dei...»
Consulenza Q201922836 del 04/03/2019 FRANCESCO L. chiede
«Supponiamo che nell’ambito di un contratto d’affitto, l’affittuario sia fallito e che l’affittante sia una persona fisica che ha affittato la sua unica azienda. Supponiamo che l’azienda sia stata retrocessa...»
Consulenza legale: «L’ affitto di azienda ha da sempre rappresentato un’eccellente tecnica contrattuale per lo sviluppo dell’iniziativa economica, consentendo nello stesso tempo al concedente di garantirsi una rendita dalla cessione in godimento...»
Consulenza Q201922763 del 24/02/2019 Di B. V. chiede
«La società consortile (omissis) srl, che si occupa di revisione auto,intende modificarsi a socio unico srl. Chiedo gli adempimenti da farsi. Premetto che l'attuale società consortile srl è in possesso della concessione...»
Consulenza legale: «La Società consortile è una società caratterizzata dal fatto di svolgere la propria attività perseguendo fini consortili.
Lo può essere qualunque tipo di società prevista dal codice civile italiano,...»
Consulenza Q201922801 del 23/02/2019 ROBERTO M. chiede
«Argomento : RECESSO DEL SOCIO DI SRL ART.2473 COD. CIV
Dalla sentenza di cassazione civ. n. 9662/2013 si evince che il diritto di recesso di un socio compete anche nel caso di durata della società per un periodo particolarmente lungo (...»
Consulenza legale: «La sentenza n. 9662/2013 della Corte di Cassazione, a cui si fa riferimento nel quesito, sembra essere molto chiara in ordine a ciò che viene chiesto: nella s.r.l. la previsione statutaria di una durata della società per un termine...»