Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze, luci e vedute, acque"

consulenze legali in materia di: Distanze, luci e vedute, acque

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque
Consulenza Q202128183 del 09/05/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno Nel caso il vicino costruisse una veranda nel porticato attiguo al mio, chiudendone tutti i lati inclusa la separazione di cinta e questo impattasse in termini di lesione del decoro condominiale, si ricade nell'articolo 1120 e nei...»
Consulenza legale: «Il quesito non chiarisce se il porticato possa considerarsi bene di proprietà esclusiva oppure parte comune dell’edificio. Dando per presupposto che ci troviamo innanzi alla prima ipotesi (che pare la più probabile), è...»
Consulenza Q202128132 del 03/05/2021
Nicola L. chiede
«Buongiorno a voi, sono proprietario di metà di una villa bifamiliare. Nel mio giardino si è aperta una voragine per la rottura di un tratto di 5 metri di un canale sotterraneo, in cemento, proveniente dal giardino del vicino, che...»
Consulenza legale: «L’art. 913 del c.c. al suo 1° comma ci dice che: " Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo ". il...»
Consulenza Q202128051 del 27/04/2021
Monica S. chiede
«Buongiorno, sto ristrutturando un edificio e realizzando dei balconi, questi sono distanti dalla parete del fabbricato vicino 80 cm (il fabbricato vicino ha una parete cieca che fa angolo con quella dove ci sono i nuovi balconi) Sulla parete...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai dubbi sollevati nel quesito appare indispensabile fare chiarezza su luci e vedute , sulle rispettive definizioni legislative, nonché sulle distanze minime previste dal codice civile in materia non solo di finestre, ma...»
Consulenza Q202127792 del 22/03/2021
Enrico B. chiede
«Salve, ho un piccolo giardino, circa 4x4 metri che per due lati confina con altri due proprietari, essendo terreno poco drenante e perlopiù in ombra risulta spesso non utilizzabile (causa fango). Volevo sapere se è possibile...»
Consulenza legale: «La sezione sesta del codice civile detta una serie di disposizioni in tema di distanze tra “ costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi e siepi interposti tra i fondi”. Il pavimento indicato nel quesito, sicuramente non...»
Consulenza Q202127648 del 15/03/2021
Socrate M. chiede
«Ho impiantato nel 2018 una pianta di fico, in terreno di cui ero comodatario e autorizzato dal proprietario, a 68 cm di distanza dal confine rappresentato da un muro alto 1,5 mt senza nessuna apertura. La confinante ha il possesso del terreno...»
Consulenza legale: «Va premesso che le risposte alle domande formulate nel quesito verranno fornite sulla base di quanto desumibile dall’esame della sola ordinanza del giudice, con esclusione di tutte quelle valutazioni che avrebbero implicato un confronto...»
Consulenza Q202127646 del 12/03/2021
Ivan S. chiede
«Buongiorno! premessa: (quesito per pratica edilizia in sanatoria, di unità immobiliare). Informazioni generali: Fabbricato condominiale costruito negli anni 1956-1963. Il costruttore "come spesso succedeva" non esegue variante....»
Consulenza legale: «Le domande poste nel quesito hanno carattere eminentemente civilistico. In materia di distanze per l’apertura di vedute laterali ed oblique, la norma di riferimento è, effettivamente, l’art. 906 c.c., il quale stabilisce...»
Consulenza Q202127283 del 03/02/2021
Luis M. chiede
«Trattasi di costruzione in aderenza sul muro di confine in edifici non soggetti all'obbligo delle distanze. Poiché tale costruzione è un ABUSO EDILIZIO a tutti gli effetti, si domanda se può essere invocata e/o applicato...»
Consulenza legale: «Non è di ostacolo alla applicazione delle norme civilistiche sulle distanze nelle costruzioni, nel cui gruppo rientra l’art. 877 del c.c., il fatto che l’opera costruita per seconda sia abusiva e quindi in contrasto con le norme...»
Consulenza Q202127260 del 22/01/2021
R. G. chiede
«Piccolo fabbricato con una u.i. al piano terra e una u.i. al piano primo, entrambi le u.i. dispongono di un giardino privato e di un accesso indipendente ognuno dal proprio giardino. Io sono proprietario del P1 al quale si accede attraverso una...»
Consulenza legale: «La disciplina delle aperture contenuta nel codice civile viene dettata in una esclusiva ottica di tutela della riservatezza del fondo su cui l’apertura stessa (che può essere una luce , o una veduta ) si affaccia, e non del fondo...»
Consulenza Q202127169 del 13/01/2021
STEFANO G. chiede
«Sono il Progettista e D.L. di un nuovo edificio plurifamiliare in fase di costruzione, che confina con altro fabbricato, con pareti di confine in aderenza. Il mio progetto prevede due bagni sulla parete di confine. Tutte colonne di scarico e di...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla domanda specificamente proposta occorre fare riferimento non solo al testo, ma anche all’interpretazione, in particolar modo quella giurisprudenziale, dell’art. 889 c.c. Tale norma infatti si limita a stabilire,...»
Consulenza Q202027084 del 28/12/2020
GIOVANNI R. chiede
«Posseggo una villa di famiglia costruita nel 1930 circa ed è circondata da un muro di recinzione alto circa 2,10 metri e di spessore 60.70 cm.(struttura muro a secco con estremità ogivale). In un lato della recinzione hanno costruito...»
Consulenza legale: «Per fornire risposta al quesito dobbiamo fare riferimento, innanzitutto, all’art. 877 c.c., il cui primo comma stabilisce che il vicino, senza chiedere la comunione del muro posto sul confine, può costruire sul confine stesso in...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-1325