Consulenza Q201514037 del 01/09/2015 Maurizio S. chiede
«Oggetto: Eredità titoli di Stato
Come da art. 12 del Testo Unico dell’imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli di stato ereditati non sussiste l’obbligo di includerli nella dichiarazione di successione con il...»
Consulenza legale: «L'art. 12 del T.U. delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni stabilisce che non concorrono a formare l'attivo ereditario , tra gli altri: " h) i titoli del debito pubblico, fra i quali si intendono...»
Consulenza Q201411615 del 05/11/2014 Guglielmo chiede
«Art. 754 cc Buon giorno. La sentenza di condanna in appello, non indica se gli eredi debbano pagare per quota o unitamente, nel corso del processo gli eredi convenuti alla morte dell'imprenditore, non hanno indicato la quota spettante...»
Consulenza legale: «L' art. 754 del c.c. prevede la regola generale della ripartizione dei debiti tra tutti i coeredi in proporzione alle loro quote. Ciò significa che il creditore non può chiedere l'intera prestazione ad uno solo dei coeredi,...»
Consulenza Q20149731 del 06/03/2014 Serena M. chiede
«Spett. Brocardi.it
Io, mia sorella e due cugini, tra loro fratelli, abbiamo ereditato due terreni (uno edificabile e uno non edificabile), un immobile ad uso abitazione ed uno ad uso commerciale.
La proprietà è indivisa, quindi...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto si potrebbero prospettare dal punto di vista giuridico alcune alternative:
1) una cessione delle quote dei cugini agli altri due fratelli e una contestuale o successiva permuta tra le due sorelle (scambio di abitazione e...»
Consulenza Q20137970 del 06/05/2013 CLAUDIA . C. chiede
«Buongiorno, siamo 4 eredi di un appartamento ereditato da nostro padre (3 figli e una ex convivente alla quale mio padre ha lasciato l'usufrutto nel testamento). Io e una mia sorella abbiamo necessità di vendere le nostre due quote che...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto dell'ereditā č un bene immobile non comodamente divisibile (come un...»
Consulenza Q20137466 del 02/02/2013 Francesco chiede
«Mia moglie ed io, nei nostri testamenti olografi, vorremmo lasciare l'usufrutto della nostra casa di abitazione a nostra figlia e la nuda proprietà a nostra nipote, di cinque anni, disponendo però che lei non possa alienare la...»
Consulenza legale: «L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con divieto per questi di alienare il bene sino alla morte...»
Consulenza Q20125560 del 06/05/2012 Ennio D. G. chiede
«Sono comproprietario pro-quota di un locale commerciale ricevuto in eredità attualmente in affitto per attività di ristorazione il cui contratto 6+6 anni scade il 31.12.2012, contratto disdettato entro i termini di legge....»
Consulenza legale: «Il diritto di prelazione che spetta a ciascun coerede è cosa ben diversa dal diritto di prelazione che spetta al conduttore nel caso in cui il locatore abbia intenzione di vendere l'immobile locato.
Il diritto di prelazione di...»
«Buongiorno.
Chi ha fatto testamento è una persona single senza più genitori ed avente una sorella che chiamerò "C" e due nipoti che chiamerò "A" e "B". Questo è il testo del...»
Consulenza legale: «L' art. 662 del c.c. prevede che il testatore può porre la prestazione del legato a carico degli eredi ovvero a carico di uno o più legatari. Quando il testatore non ha disposto, alla prestazione sono tenuti gli eredi....»
Consulenza Q20125031 del 05/03/2012 Francesco chiede
«01 - 03 - 2012
Eredi di un bene immobile di circa 70 Mq (da ristrutturare)di un valore di 42.000 euro.
Siamo in 10 beneficiari ed avremmo trovato un interessato all'acquisto, ma un erede non vuole. Come comportarsi ?
Grazie per la cortese...»
Consulenza legale: «Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso della comunione ereditaria . Essa viene regolata dalle norme generali sulla comunione. A favore di...»
Consulenza Q20124955 del 12/02/2012 Immacolata chiede
«sono erede di un suolo insieme ad altri 5 fratelli, posso vendere la mia quota a terzi o devo per forza avvisare gli altri eredi?»
Consulenza legale: «Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso di comunione ereditaria, la quale viene regolata dalle norme generali in tema di comunione. Ogni...»
Consulenza Q20114381 del 22/07/2011 Brunella P. chiede
«Sono stata nominata esecutrice testamentaria dal mio compagno, deceduto in ottobre 2010, nonchè erede di una parte del patrimonio. Ai figli del fratello germano del testatore vengono lasciati altri beni immobili nel paese di nascita del de...»
Consulenza legale: «L’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.
Nella fattispecie, sembra, inoltre che ci si trovi di fronte all’imposizione di un onere o modus,...»