Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q20112939 del 29/03/2011
Paolo chiede
«E'morto un cugino di mia madre, non ha lasciato testamento,non ha ne moglie ne figli ne fratelli,c'e' solo una zia in vita ,sorella del padre del defunto,e 14 cugini figli di fratelli e sorelle del padre del defunto.A chi va l'eredita'? Grazie»
Consulenza legale: «Se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto grado. Vale la regola che i parenti più prossimi escludono quelli più lontani....»
Consulenza Q20112974 del 26/03/2011
Sara chiede
«è morto un mio cugino. I suoi genitori sono anche essi defunti. Da parte del cugino defunto non c'è coniuge né figli. Da parte del genitore paterno non ci sono fratelli nè sorelle. Da parte del genitore materno ci...»
Consulenza legale: «Se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto grado. Vale la regola che i parenti più prossimi escludono quelli più lontani....»
Consulenza Q20112952 del 25/03/2011
Celeste chiede
«Un defunto lascia un immobile, tutti gli eredi sono in accordo a venderlo ad un dato prezzo ma soltanto uno si oppone. Come viene risolto il problema se un erede continua ad opporsi ad ogni occasione di vendita dell'immobile? Grazie»
Consulenza legale: «Gli eredi possono sempre chiedere lo scioglimento della comunione ereditaria ( art. 713 del c.c. ): se essa ha ad oggetto un immobile non divisibile, tale bene dovrebbe essere preferibilmente compreso nella porzione di uno o più coeredi....»
Consulenza Q20112820 del 18/03/2011
Simona F. chiede
«Chi eredita se il defunto ha i genitori divorziati e uno di essi è venuto a mancare, ma lo stesso defunto non ha né figli né coniuge, ma sorelle/fratelli e nipoti? Grazie»
Consulenza legale: «In questo caso si applica l’ art. 571 del c.c. alla cui lettura si rinvia, anticipando che esso regola il concorso dei genitori (o uno soltanto di essi) con fratelli e sorelle germani (figli degli stessi genitori) del defunto. Tutti sono...»
Consulenza Q20112667 del 11/03/2011
Francesca D. C. chiede
«Qual è la differenza tra la disposizione fiduciaria, disciplinata dall'art 627,e il pactum fiduciae? Grazie.»
Consulenza legale: «Il pactum fiduciae , o patto fiduciario, è l'accordo mediante il quale un soggetto aliena un diritto per uno scopo ulteriore, che l'alienatario si obbliga a realizzare restituendo il bene o trasmettendolo a sua volta ad una...»
Consulenza Q20112726 del 11/03/2011
Daniele chiede
«Salve, se viene a mancare il marito in una coppia con due figli, gli averi rimasti come vanno suddivisi? Metà alla madre e metà suddivisa tra i figli o metà alla madre e la parte restante va suddivisa ancora in tre parti (madre,figlio,figlio)?...»
Consulenza legale: «Secondo le regole della successione legittima (che operano in assenza di testamento), quando vi è concorso tra coniuge e due figli, un terzo dell'asse ereditario spetta al coniuge, mentre il resto spetta ai due figli in parti uguali ([[...»
Consulenza Q20112532 del 02/03/2011
Sabrina N. chiede
«Buonasera, vorrei sapere se in caso di eredità dove sono presenti moglie e figlio minore, è obbligatoria la richiesta di accettazione di eredità con beneficio di inventario per entrambi gli eredi, o se tale accettazione è prevista solamente per il...»
Consulenza legale: «L' art. 510 del c.c. prevede che l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati (in questo caso, il figlio minore) giova a tutti gli altri. La ratio della norma, tuttavia, non è quella di imporre agli...»
Consulenza Q20112639 del 02/03/2011
Antonietta chiede
«Siamo 3 fratelli, uno dei quali ha alle spalle dei debiti con la ex moglie. Temiamo che questa possa obbligarlo ad accettare l'eredità di nostra madre, quando questa verrà a mancare, per far fronte ai suoi debiti. Cosa possiamo...»
Consulenza legale: «Se il timore è quello che il fratello sia costretto ad accettare una eredità, con il rischio di esporsi a richieste di denaro da parte della ex moglie, va evidenziato che: - va sicuramente esclusa la validità di un patto...»
Consulenza Q20112593 del 28/02/2011
DANIELA chiede
«Dall'esame dell'art.745 c.c. ho appreso che i frutti delle cose sono dovuti dal giorno in cui è aperta la successione. Mi chiedo: nel caso in cui si sia tentato più volte di dividere bonariamente l'asse ereditario, ma...»
Consulenza legale: «Va premesso che il diritto dei coeredi di chiedere in ogni tempo la divisione ed il connesso diritto alla collazione, postulano l'assunzione della qualità di erede e pertanto che sia intervenuta l'accettazione (espressa o tacita)...»
Consulenza Q20112528 del 25/02/2011
Liotta L. chiede
«Un soggetto (celibe e senza figli naturali ne legittimi) deceduto nel dicembre 2010 lascia per legge come unico erede legittimo il fratello. Tuttavia prima ancora che venga presentata la dichiarazione di successione, muore nel febbraio 2011 anche...»
Consulenza legale: «La rappresentazione opera facendo subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità. Difatti, di frequente la...»
Vai alla pagina
194-95-96-97-98-99-100-101-102104