Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q20114249 del 18/07/2011
Pasquale chiede
«Se è stato donato un immobile a uso abitativo, la revocazione della donazione stessa colpisce questo bene?»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento prevede che solo in due ipotesi si possa parlare di revoca delle liberalità: per ingratitudine del donatario e per sopravvenienza di figli del donante. La revoca non ha efficacia retroattiva reale e pertanto sono salvi...»
Consulenza Q20114246 del 10/07/2011
Nino chiede
«In caso in cui una persona venga dichiarata indegna, la quota ereditaria passa ai discendenti dell'indegno? Se è indegno il padre, erediterà il figlio? Grazie»
Consulenza legale: «Per il nostro ordinamento è indegno, e come tale escluso dalla successione, il chiamato che abbia compiuto uno degli atti per i quali il codice all' art. 463 del c.c. prevede tale conseguenza. L'indegnità ha sempre carattere...»
Consulenza Q20114081 del 10/06/2011
Luca chiede
«Salve, vorrei sapere cosa accade in caso in cui il coniuge del defunto non riceve nel testamento il 25% dell'eredità che gli spetta. Vorrei anche sapere se il 25% di cui il De Cuius può disporre liberamente deve essere esplicitamente dichiarato...»
Consulenza legale: «Il coniuge in qualità di legittimario ha un diritto intangibile per legge ad una quota di eredità. Per quanto riguarda l’ammontare di essa, occorre verificare se si realizza un’ipotesi di concorso con altri legittimari o...»
Consulenza Q20113993 del 03/06/2011
Aurora S. chiede
«In caso di morte di persona vedova, senza figli, senza genitori, senza fratelli e sorelle viventi, ma con tre nipoti, rispettivamente: 1 figlio di un fratello e 2 figli di un altro fratello, in quale percentuale va suddivisa l'eredità?...»
Consulenza legale: «Se il de cuius è deceduto senza lasciare testamento, si apre la successione legittima ex art. 457 del c.c. e nel caso di specie, trova applicazione quel particolare istituto di diritto successorio denominato rappresentazione e...»
Consulenza Q20113999 del 03/06/2011
Sonia chiede
«In persona di quale Ministero, lo Stato è successore ex lege in mancanza di eredi fino al sesto grado?»
Consulenza legale: «In persona del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Agenzia del Demanio.»
Consulenza Q20113930 del 25/05/2011
ENRICO chiede
«Vorrei sapere se essendo io cointestatario del conto corrente di mia madre, mi spetti il 50% del deposito oltre la quota di eredità Grazie»
Consulenza legale: «Quanto al conto corrente bancario cointestato, vale la presunzione di cui all’ art. 1298 del c.c. , secondo comma, in base alla quale le parti si presumono uguali. La presunzione può essere superata fornendo la prova che il denaro...»
Consulenza Q20113877 del 19/05/2011
Elisa chiede
«Buonasera, ho 36 anni e sono figlia di una ragazza madre, mio padre non mi ha mai riconosciuta e io non l'ho mai incontrato. Vorrei sapere se per avere qualche diritto patrimoniale devo farmi riconoscere e, nel caso, come posso fare visto che...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento il rapporto di filiazione naturale può risultare dall’accertamento volontario (il riconoscimento ai sensi dell’ art. 250 del c.c. ) o giudiziale (la dichiarazione giudiziale ai sensi dell’ art. 269...»
Consulenza Q20113696 del 06/05/2011
Valentina chiede
«Quando un erede effettua la rinunzia all'eredità, la parte che spettava a lui viene suddivisa tra gli altri eredi? Grazie!»
Consulenza legale: «A seguito della rinuncia, che è un negozio giuridico di natura abdicativa, nelle successioni legittime troverà applicazione l’ art. 522 del c.c. , per cui in questo caso per diritto di accrescimento (anche se parte della...»
Consulenza Q20113451 del 28/04/2011
Saio chiede
«Come si divide la successione tra 10 cugini, di cui 7 sono figli di sorella germana, gli altri tre sono figli di fratello unilaterale. Questi 10 cugini sono gli unici eredi.»
Consulenza legale: «In tale caso trova applicazione l’ art. 572 del c.c. . Trattandosi di parenti prossimi entro il sesto grado, la successione si apre in loro favore, senza distinzione di linea (paterna o materna) e senza distinguere tra parenti bilaterali...»
Consulenza Q20113027 del 08/04/2011
Eleonora chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un informazione: cosa vuol dire "essere nel possesso dei beni"?»
Consulenza legale: «L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione materiale con possibilità di uso e godimento. Il possesso ai sensi...»
Vai alla pagina
193-94-95-96-97-98-99-100-101104