Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Circolazione stradale"

consulenze legali in materia di: Circolazione stradale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Circolazione stradale
Consulenza Q202128496 del 28/06/2021
Antonino G. chiede
«Buongiorno, sono comproprietario di una strada a fondo chiuso nella quale vi sono 4 proprietà compresa la mia, da anni il comune a più volte tentato di farla diventare ad uso publico nonostante mi sia sempre opposto anche con...»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza, la definizione di strada rilevante ai fini dell’applicabilità del relativo Codice non dipende dalla natura pubblica o privata del bene, bensì dalla sua destinazione ad uso pubblico (Cassazione...»
Consulenza Q202128413 del 09/06/2021
Giacomo B. chiede
«Buonasera, In caso di eccesso di velocità con un monopattino con potenza nominale superiore a 500W ma inferiore ai 2000W, qual è l'elenco completo delle sanzioni a cui si va incontro e il relativo importo? Grazie.»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al quesito, è necessario distinguere i profili della potenza del monopattino elettrico da quello della violazione dei limiti di velocità, che danno origine a fattispecie sanzionatorie che non vanno confuse tra...»
Consulenza Q202127960 del 15/04/2021
Benedetto P. chiede
«Antefatto: 1) il giorno 7/7/2020 veniva commessa la violazione anteposta (art. 146 c.2 c.d.s.) 2) il giorno 28/9/2020 veniva emesso il verbale di accertamento ******* , notificato il 7/10/2020; la notifica avveniva dopo 92 giorni dalla...»
Consulenza legale: «Dato che le doglianze che si intendono proporre paiono sostanzialmente corrette, nel presente parere si forniranno per ciascuna di esse alcune precisazioni e spunti giurisprudenziali utili al fine di meglio impostare il futuro eventuale ricorso....»
Consulenza Q202127875 del 12/04/2021
Nicola C. chiede
«Salve chiedo di sapere: se in caso d'incidente i vigili urbani chiamati in loco possono esimersi dall'effettuare i rilievi tecnici rifiutandosi di acquisire le dichiarazioni spontanee delle parti, e rimandando successivamente la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 11 del Codice della strada agli organi di polizia stradale (tra i quali è compresa naturalmente anche la Polizia municipale come previsto dal successivo art. 12 ) compete la rilevazione degli incidenti stradali....»
Consulenza Q202127906 del 07/04/2021
Antonio M. chiede
«In data 22.08.2020 i VV.UU. di omissis hanno elevato, a carico di mio figlio, un verbale per violazione all'art. 142 c.8 del c.d.s. (superamento limite di velocità entro i 40 km/h) con autovelox. Mio figlio è l'intestatario...»
Consulenza legale: «L’originaria formulazione dell’art. 126 bis del Codice della strada prevedeva l’automatica decurtazione dei punti in capo al proprietario rimasto silente di fronte alla richiesta di comunicazione delle generalità del...»
Consulenza Q202127422 del 11/02/2021
Nicola C. chiede
«si chiede di sapere se ai sensi del codice della strada una vettura della polizia può percorrere una corsia riservata di una strada urbana dove i BUS circolano in contromano rispetto al senso di marcia principale della strada; ovvero la...»
Consulenza legale: «La facoltà per i Comuni di istituire corsie preferenziali destinate al transito dei mezzi di trasporto pubblico locale è prevista dall’art. 7, c. 1, lettera i del Codice della strada. La stessa norma dispone anche le...»
Consulenza Q202127229 del 20/01/2021
DOMENICA D. chiede
«13/01/2021 Da oltre 30 anni sono proprietaria di una seconda casa indipendente ed isolata (accatastata categoria A/3) con terreno, altitudine 950 mt, fuori dal centro abitato, nel comune di omissis . La si raggiunge percorrendo la strada...»
Consulenza legale: «Le ordinanze comunali come quella oggetto del quesito adottate dagli Enti proprietari delle strade, come tutti gli atti amministrativi (a parte specifiche eccezioni che qui non rilevano), sono impugnabili davanti al competente TAR nel termine...»
Consulenza Q202127172 del 12/01/2021
Lorenzo P. chiede
«Sono titolare di una ditta di noleggio autobus con conducente. Un cliente (Agenzia viaggi) mi ha chiesto di realizzare un servizio di navetta con: - orari predeterminati; - fermate e destinazioni predeterminate ma variabili in base alle...»
Consulenza legale: «La nozione di servizio di linea per trasporto di persone è sancita dall’art. 87 del Codice della strada, ai sensi del quale un veicolo si intende adibito al servizio di linea quando l'esercente, comunque remunerato, effettua...»
Consulenza Q202027081 del 29/12/2020
Marie S.B. chiede
«Buongiorno, Di seguito i fatti: 1) A fine settembre ho avvisato la CML che non mi sarei potuta presentare a visita, PUR AVENDO I CERTIFICATI RICHIESTI, e mi era stato dato ad intendere che avrei potuto prenotare la visita stessa in un altro...»
Consulenza legale: «In primo luogo, va chiarito che l’annullamento in autotutela di cui all’art. 21 novies , L. n. 241/1990, presuppone la presenza sia di vizi di legittimità del provvedimento, sia di un concreto interesse pubblico...»
Consulenza Q202026928 del 04/12/2020
Stefano P. chiede
«Il consulto ha per oggetto una intimazione a comunicare i dati del conducente emessa dalla Polizia stradale a seguito di ordinanza-ingiunzione del Prefetto respingente il ricorso avverso verbale di violazione del CDS. L'ordinanza tuttavia...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda l’intimazione di cui all’art. 126 bis del Codice della strada una giurisprudenza consolidata ritiene che il termine entro cui il proprietario del veicolo è tenuto, ai sensi dell'art. 126 bis C.d.S., a...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910