Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Circolazione stradale"

consulenze legali in materia di: Circolazione stradale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Circolazione stradale
Consulenza Q202230173 del 15/02/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno. Nell'ottobre 2017-giugno 2018 ero uno studente Erasmus a XXX. Volevo acquistare un motorino, quindi ho fatto domanda per la residenza, e con documento di richiesta di residenza sono andato in un negozio di moto, dove ho...»
Consulenza legale: «La residenza nell’ordinamento italiano consiste sostanzialmente in una situazione di fatto, cioè la permanenza di una persona in un determinato luogo per un periodo apprezzabile, con l'intenzione di stabilirvisi stabilmente...»
Consulenza Q202229955 del 17/01/2022
G. D. B. chiede
«Buongiorno, vi scrivo perchè vorrei avere delucidazioni in merito alla legge inerente all’articolo 93 comma 1 bis che stabilisce che chi ha la residenza in Italia da oltre 60 giorni non può guidare un veicolo immatricolato...»
Consulenza legale: «Il divieto in questione è una novità introdotta dal cosiddetto “Decreto sicurezza” (D.L. n. 113/2018, convertito in L. n. 132/2018), che ha aggiunto il comma 1 bis all’art. 93 del Codice della strada. Il...»
Consulenza Q202129731 del 21/12/2021
G. C. chiede
«Buongiorno, dopo sentenza negativa per procedimento contro una multa per supposto passaggio con il rosso, ora devo decidere se pagare o se ci sono ottime possibilità di vincere eventuale ricorso, ma non so valutare. Le ragioni che mi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è opportuno tenere conto che la violazione (che comunque configura una semplice sanzione amministrativa e non un reato) è stata accertata con contestazione immediata da parte della Polizia locale e che il...»
Consulenza Q202129620 del 03/12/2021
Marco D. chiede
«Nel 1974 mio padre ottenne, a seguito di presentazione di regolare progetto, di aprire un accesso carrabile su una strada statale per accedere ad un terreno di proprietà. La concessione non porta data di scadenza, e per il suo rilascio...»
Consulenza legale: «Prima dell’entrata in vigore del Codice della strada, le concessioni di apertura di accessi privati sulla strada pubblica erano disciplinate dagli artt. 4 e 8, R.D. n. 1740/1933. L’ultima norma sopra menzionata, in particolare,...»
Consulenza Q202129543 del 23/11/2021
A.P. chiede
«Per il fermo amministrativo sull'automobile, previsto se guido senza patente (art. 116 comma 17 C.d.S.), posso abbreviarne la durata (3 mesi) se pago subito la multa?»
Consulenza legale: «Il fermo amministrativo di un veicolo può costituire sia una forma di riscossione coattiva di un debito da parte della P.A. (art. 86 T.U.I.R.), sia una sanzione amministrativa accessoria per alcuni tipi di violazione del Codice della...»
Consulenza Q202129499 del 18/11/2021
Anonimo chiede
«Spett.le redazione Brocardi.it, è possibile che un Comune rilasci un'autorizzazione di "passo carrabile" di una misura inferiore rispetto a quella effettiva dell'accesso da raggiungere? ...Nello specifico io ho un...»
Consulenza legale: «I passi carrabili trovano la propria disciplina negli artt. 3 e 22 del Codice della strada, nell’art. 46 del relativo regolamento di esecuzione, nonché nelle norme locali. Gli articoli del Codice definiscono il passo carrabile...»
Consulenza Q202129440 del 09/11/2021
F.S. chiede
«Gentile Signore o Signora, possiedo una macchina e ho intenzione di noleggiarla o "condividerla". Leggo su internet che il codice della strada dice che "chiunque adibisce a locazione senza conducente un veicolo non destinato a...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito va per prima cosa ricordato che, secondo il Codice della strada (art. 82 ), i veicoli possono essere adibiti ad uso proprio o ad uso di terzi. Quest’ultimo ricorre quando un veicolo è utilizzato, dietro...»
Consulenza Q202129383 del 03/11/2021
A.M. chiede
«Buongiorno, vorrei chiarire una volta per tutte se in Italia è possibile personalizzare per intero la targa delle vetture. Per esempio io devo immatricolare un veicolo nuovo e vorrei far richiesta della targa “XX 100XX” le X...»
Consulenza legale: «La possibilità di ottenere la targa personalizzata per gli autoveicoli è disciplinata dall’art. 100, comma 8, CdS e dell’art. 257 del regolamento di attuazione del Codice, nonché dai relativi allegati. Il primo...»
Consulenza Q202129210 del 13/10/2021
C.S. chiede
«Ieri sera entrando in autostrada ho percorso erroneamente la corsia telepass, anche senza essere in possesso del dispositivo. La sbarra era chiusa, ho quindi premuto il pulsante per ricevere aiuto, ma l'unico risultato è stato il...»
Consulenza legale: «Va subito chiarito che generalmente le violazioni delle norme del Codice della strada comportano l’applicazione di sanzioni amministrative , e non penali, di natura pecuniaria. Nello specifico, le uniche fattispecie di rilevanza penale in...»
Consulenza Q202128784 del 27/07/2021
Michele M. chiede
«Buongiorno, faccio un breve premessa : in data 13/3/21 mi veniva elevato verbale per infrazione al codice della strada in quanto sarei passato con semaforo rosso. In realtà mi ero affiancato in moto, al primo veicolo della colonna...»
Consulenza legale: «In primo luogo va notato che l’art. 126 bis del Codice della strada non pare prevedere a favore del conducente alcuna sospensione in caso di ricorso avverso la sanzione “principale”. La confusione è forse da attribuire...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910