Consulenza Q202025139 del 19/03/2020 ENZO P. chiede
«Con rif. consulenza Q202024876.
Ringrazio per la esauriente risposta e chiedo una precisazione.
Il fratello n°7 in sede di divisione ereditaria è entrato in possesso di un terreno ed un immobile.
Il terreno è andato...»
Consulenza legale: «Nella consulenza resa al quesito n. Q202024876 è stato detto che, non essendo la persona che versa in stato di bisogno coniugata, né avendo figli, ascendenti, generi e nuore, né suoceri, ma solo fratelli e sorelle,...»
Consulenza Q202024927 del 18/02/2020 Eleonora S. chiede
«Buongiorno gentile Avv.to?
Avrei bisogno di un consulto Su diritto famigliare.
Cerco di illustrarle la situazione.
Sono nata da una convivenza, entrambi i miei genitori erano precedentemente sposati e separati.. mio padre 2 figli maschi di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito va ricercata nelle norme del codice civile che prevedono l’ obbligazione alimentare.
Gli alimenti , infatti, consistono in prestazioni di natura economica, che spettano a chi si trova in stato di bisogno e...»
Consulenza Q202024876 del 12/02/2020 ENZO P. chiede
«Mia moglie ha 6 fratelli/sorelle.
Un fratello, ammalato e non autosufficiente, deve essere ricoverato in una casa di riposo e non dispone di mezzi bastanti, per cui l'assistente sociale chiede la partecipazione.
La situazione :
1) mia...»
Consulenza legale: «Il codice civile contiene alcune norme volte a determinare con precisione quali sono le persone obbligate a prestare gli alimenti qualora taluno versi in stato di bisogno, stabilendo un ordine espresso tra i medesimi soggetti obbligati.
In...»
«Salve, mia moglie è la prima di sette figli e il penultimo di anni 55 è disabile con legge 104, legalmente separato, corrisponde il mantenimento per due figli ( una minorenne e prossima ai diciotto anni e l'altro maggiorenne e...»
Consulenza legale: «Quando si affronta il tema posto dal caso in esame, si distingue in linea generale tra alimenti e mantenimento ; mentre nella nozione di alimenti vi si fa rientrare lo stretto necessario per mantenere in vita il soggetto, il concetto di...»
Consulenza Q201923604 del 16/07/2019 Marcello F. chiede
«Mio padre, separato, divorziato e risposato è sopravvissuto alla sua seconda moglie. Si è allontanato da noi, la sua prima famiglia, dal 1978. Vive da solo, ha 86 anni, ed è seguito, in nero, da una signora che fa le pulizie a...»
Consulenza legale: «Dalle informazioni fornite sembrerebbe potersi escludere che vi sia, in questo caso, un obbligo di assistenza “economica” nei confronti del padre. Infatti, anche se questi risulta aver “sperperato” i propri risparmi,...»
Consulenza Q201923270 del 14/05/2019 Natascha W. chiede
«Salve,
Il caso e' il seguente :
Tutti i soggetti sono di cittadinanza Italiana ed ivi residenti.
Ci sono 3 figli maggiorenni, lavoratori, due uomini e una donna.
La madre di loro, che vive sola e necessita di assistenza,...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che il codice civile, mentre stabilisce il diritto dei figli di essere mantenuti dai genitori (art. 315 bis del c.c., comma 1), anche oltre il raggiungimento della maggiore età e fino al conseguimento...»
Consulenza Q201821565 del 15/06/2018 Andrea L. chiede
«Buon giorno, ho tre sorelle tutte sopra i 50 anni in buona salute, che vengono ancora sostenute dalla pensione dei miei genitori, adesso mio padre essendo sopra gli 80 anni, vuole comprare un'auto a rate, che non gli concedono.
Essendo...»
Consulenza legale: «Il quesito pone due questioni ben distinte l’una dall’altra.
Una infatti è quella relativa alla prestazione di garanzia personale da parte del fratello per l’acquisto dell’auto del padre e l’altra è...»
Consulenza Q201821145 del 11/04/2018 Alessandro S. chiede
«Buonasera, ho il seguente problema per cui mia madre, invalida al 100%, riceve aiuto da sua sorella, sposata a una persona molto abbiente, co-intestataria di svariate proprietà, con pensioni alte e dividendi annuali da società. Io ho...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, secondo quanto prospettato, deduciamo che Sua madre viva in uno stato di bisogno ma che le somme corrisposte (da Lei, da Suo padre e da Sua zia) non derivino da un provvedimento di un giudice emesso su richiesta...»
Consulenza Q201820286 del 14/01/2018 Antonio B. chiede
«Buongiorno volevo una spiegazione sull’articolo 433 se può essere applicabile al mio caso. Ho un cognato che ha un’assistenza pensionistica per invalidità di 298 € al mese senza genitori e con quattro fratelli tre di...»
Consulenza legale: «Il diritto agli alimenti trae il suo fondamento nell’evocata solidarietà familiare e trova la sua disciplina agli artt. 433 e seguenti del codice civile.
Gli alimenti sono dovuti a chi, legato da un rapporto di parentela od...»
Consulenza Q201720074 del 21/12/2017 Francesco S. chiede
«Buona sera,
prima cosa mi scuso se nella spiegazione del problema non dovessi usare termini del tutto appropriati.
Mi sono separato con la mia compagna (non eravamo sposati) e siamo andati in giudizio per l'affidamento dei figli....»
Consulenza legale: «Dobbiamo, purtroppo, condividere la pretesa economica avanzata dalla madre dei suoi figli.
Va osservato, infatti, che il provvedimento con cui il giudice pone a carico di uno dei genitori la corresponsione di un assegno di mantenimento , ha...»