Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze, luci e vedute, acque"

consulenze legali in materia di: Distanze, luci e vedute, acque

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque
Consulenza Q202542578 del 26/03/2025
S.S. chiede
«Ho una tavernetta in un condominio che affaccia su un vicolo di proprietà di un altro condominio in via di costruzione, su cui ho la servitù di passaggio a piedi. L'impresario, senza alcuna autorizzazione, ha addossato al muro...»
Consulenza legale: «Per quanto viene riferito nel quesito non si rileva alcun ostacolo a che, nella fattispecie, trovi applicazione l’ art. 892 del c.c. : si presti attenzione, in quanto, ai sensi del comma 4 della norma citata, se sul confine tra i due fondi...»
Consulenza Q202542561 del 25/03/2025
A. B. chiede
«Sul muro che racchiude da un lato il lastrico solare di mia proprietà (adiacente al mio appartamento) si affaccia anche una finestrina (un bagno) dell'appartamento di un condomino confinante. Questo stato di cose risale a circa 63 anni...»
Consulenza legale: «Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora argomentato le proprie difese. Apparentemente, controparte parrebbe...»
Consulenza Q202542345 del 20/03/2025
M. Z. chiede
«Buona sera,abito in un secondo piano di un edificio composto da piano rialzato,primo piano e secondo piano.Il proprietario del primo piano,che possiede un grande balcone ,ha installato una veranda molto grande,in metallo ancorandola sulla parete...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto sembra rientrare nella fattispecie dell’ art. 907 c.c. , il quale stabilisce che, quando il proprietario ha acquisito il diritto di veduta , la costruzione non può essere posta a distanza inferiore di tre metri...»
Consulenza Q202542422 del 19/03/2025
A. B. chiede
«La mia abitazione è una villetta con accesso indipendente e corte esclusiva, facente parte di un complesso condominiale realizzato nel 2005 (circa 20 anni fa). Il complesso è costituito da una serie di villette fronte strada e da...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione fatta dei luoghi e dal disegno inviato sembra che il nuovo muro, che il vicino sta costruendo, si trovi a una distanza inferiore ai tre metri dal parapetto del balcone del proprietario che esercita la veduta . In questo...»
Consulenza Q202542158 del 03/03/2025
W.M. chiede
«Salve, sono proprietario di una casa di nuova costruzione. In origine, il vicino confinava con il mio terreno, che era un prato. Egli possiede un muretto basso di cinta (interamente all’interno della sua proprietà), sul quale...»
Consulenza legale: «Non occorre chiedere alcun permesso al vicino per realizzare, sul proprio suolo , un muro di cinta ; né può assumere alcuna rilevanza la circostanza che il dislivello, attualmente esistente tra i due fondi, sia di originale...»
Consulenza Q202541998 del 24/02/2025
M. G. chiede
«Buongiorno Vorrei capire come devo comportarmi con questa situazione: Ho appena acquistato una casa al piano terra di contruzione molto vecchia la quale presente una finestra (o luce), grandezza totale con stipiti in legno di L100cm H90cm, con...»
Consulenza legale: «L’apertura descritta nel quesito in oggetto pare essere una luce , come prevista dall’ art. 901 c.c. Il codice civile, a questo articolo, stabilisce quali sono le caratteristiche di una luce perché sia regolare e...»
Consulenza Q202541425 del 29/01/2025
E. P. chiede
«Oggetto: innalzamento rete tra proprietà a dislivello. Buongiorno, scrivo in merito ad un quesito che riguarda due proprietà confinanti poste a dislivello. Nel dettaglio, il mio confinante ha un terrapieno artificiale con un...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito non è di facile inquadramento giuridico, poiché non si conoscono lo stato dei luoghi e il tipo di rete presente attualmente tra i due fondi posti a dislivello. Si ritiene comunque che, in base...»
Consulenza Q202440896 del 19/12/2024
C. C. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere quali interventi prescrive il codice civile in caso di: Contesto: Villette bifamiliari con rete di confine comune alta 120 cm e paletti metallici interrati di pari altezza con rispettivi giardini di pertinenza delle 2...»
Consulenza legale: «Norme applicabili nel caso in esame sono l’ 892 e l’art. 896 c.c. La prima di tali norme si occupa di disciplinare le distanze da osservare dal confine, distinguendo tra le varie tipologie di piante. In particolare, nel caso in...»
Consulenza Q202440724 del 13/12/2024
F. L. chiede
«Buongiorno, sono un architetto e sono proprietario di una villetta con giardino all'interno di un cortile in un paese del lodigiano (ospedaletto lodigiano) facente parte del TCR tessuto storico consolidato. questo cortile su un lato è...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto, il muro che divide l’edifico che deve essere demolito con il giardino di un altro proprietario, è per una parte in comunione , per un’altra di proprietà esclusiva. Infatti, il muro si presume in...»
Consulenza Q202440264 del 20/11/2024
L. L. chiede
«Buongiorno, dovrei acquistare una unita abitativa in questo stabile in foto, il problema/difetto che sto sollevando alla proprieta' e per il quale vorrei consulenza legale /normativo, e' la siepe posta sul confine del vicino che si vede...»
Consulenza legale: «Il caso proposto descrive uno stato di fatto in cui due terreni intestati a due diversi proprietari, sono separati da una rete metallica posta sul confine. Appena dietro questa rete è presente una siepe che supera notevolmente...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-926