Trovati 378 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13785 del 22 luglio 2004
«Il potere attribuito al legittimario, in favore del quale il testatore abbia disposto un legato tacitativo, di conseguire la parte dei beni ereditari spettantegli ex lege anzichè conservare il legato – potere configurabile non come diritto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2487 del 18 marzo 1999
«Le azioni predette sono funzionali alla tutela del medesimo diritto all'esecuzione della prestazione modale (pur nella incontestabile diversità del relativo petitum), sicché la proposizione della domanda di adempimento ha efficacia interruttiva...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5124 del 9 giugno 1997
«Alla risoluzione della disposizione testamentaria domandata dall'erede nei confronti del legatario (o del coerede) inadempiente all'eventuale modus apposto dal testatore (espressamente qualificata in termini di risoluzione per inadempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21632 del 21 ottobre 2010
«In tema di divisione ereditaria, la stima di beni immobili per la formazione delle quote va compiuta con riferimento al valore venale da essi posseduto al tempo della divisione, coincidente, nel caso di divisione giudiziale, con il momento di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6653 del 29 aprile 2003
«In caso di divisione giudiziale di un immobile mediante assegnazione ad uno dei condividenti tenuto a versare i dovuti conguagli in denaro, gli interessi sulle somme dovute decorrono a far data dalla pronuncia giudiziale — definitiva o provvisoria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25473 del 16 dicembre 2010
«Non costituisce domanda "nuova", rispetto a quella di accertamento di donazione indiretta, l'indicazione in corso di causa [nella specie con la memoria di cui all'art. 180 c.p.c., nel testo applicabile "ratione temporis" anteriore alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1090 del 18 gennaio 2007
«La domanda giudiziale è un evento idoneo ad impedire la decadenza di un diritto, non in quanto costituisca la manifestazione di una volontà sostanziale, ma perché instaura un rapporto processuale diretto ad ottenere l'effettivo intervento del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11688 del 18 settembre 2001
«Poiché la capacità giuridica si acquista al momento della nascita e si estingue con la morte della persona fisica (art. 1 c.c.), deve ritenersi affetta da giuridica inesistenza, denunciabile in ogni tempo e sede, la sentenza pronunciata nei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3779 del 27 luglio 1978
«...o litisconsortile, se, pur in difetto della comparsa prescritta dall'art. 267 c.p.c., sia idonea ad introdurre, nel rispetto del principio del contraddittorio, una domanda di tutela del nome secondo la previsione del menzionato art. 8 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 558 del 28 gennaio 1982
«In tema di revisione dell'affidamento del figlio minore di genitori separati, o divorziati, od il cui matrimonio sia stato annullato, funzionalmente devoluta alla cognizione del tribunale per i minorenni, l'individuazione del giudice...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 816 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di...»
-
Quesito Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Buongiorno,
dopo le vostre esaudienti risposte a seguito della mia inviata in data 11 marzo corrente , sto eseguendo i vostri consigli in merito , ma nel frattempo mi sono...»
-
Quesito Q202542456 (Articolo 7 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati)
«Salve, sono residente in via X a Milano dal 2006. Fino a dicembre 2024 ho usufruito di un posto auto condominale a pagamento con sbarra elettronica.Dal gennaio 2025 non ho...»
-
Quesito Q202542157 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
«Buongiorno,
Ho siglato un compromesso di vendita di una casa fatiscente la quale inglobava anche un piccolo quoziente di terreno. Anche l'atto notarile lo inglobava nel...»
-
Consulenza legale Q202541827 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Quando a separarsi è una coppia con figli minori, è sempre opportuno formalizzare la nuova situazione familiare e regolamentare i rapporti, anche economici,...»
-
Quesito Q202541758 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Il caso che vi sottopongo riguarda la mia abitazione che fa parte di un comprensorio in cui è presente un consorzio di urbanizzazione ed un condominio.
Questo...»
-
Consulenza legale Q202541462 (Articolo 38 Costituzione - )
«Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni pensionistiche, consentendo ai lavoratori, sia autonomi che dipendenti , di scegliere tra soluzioni alternative a...»
-
Consulenza legale Q202541380 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del...»
-
Quesito Q202541519 (Articolo 2122 Codice Civile - Indennità in caso di morte)
«- Ho 49 anni e dal 2020 ho 100 % di invalida e poi 104 art.3 comma 3
- Ho fatto domanda nel 2021 per andare in pensione anticipata legge 335 95 pubblico impiego.
- Nel...»
-
Consulenza legale Q202541252 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«In merito all’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori, si sono rincorsi nel tempo due orientamenti giurisprudenziali contrapposti....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 12 risultati nelle tesi di laurea
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
La legittima difesa - 06/11/2023
«Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...»
-
Il sistema di accoglienza di richiedenti asilo tra principi generali e attuazione locale: l'esperienza dell'Alto Adige-Südtirol - 18/05/2022
«In Italia, il sistema di accoglienza esiste dagli inizi degli anni ’90, periodo in cui comincia a spostarsi l’ago della bilancia dal mero transito allo stanziamento...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga - 10/10/2021
«La tesi tratta la storia dell’Esselunga e la sua capacità di competere in un Oceano Rosso all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e nel...»
-
Il danno da morte e l'utopia del diritto alla vita - 27/01/2021
«Il dibattito sul risarcimento dei "danni da morte" continua a dividere, da molti anni e da molteplici punti di vista, la dottrina e la giurisprudenza.
Uno dei punti...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
Responsabilità medica e onere della prova - 03/05/2020
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
-
Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei - 22/12/2019
«Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della Costituzione e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro...»
-
Diritti individuali e collettivi nella società multiculturale - 09/01/2020
«La presente ricerca vuole affrontare un problema di scottante attualità, ossia come si possa conciliare l'attribuzione di diritti particolari a dei gruppi sociali,...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...