Trovati 28 risultati nel massimario
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2762 del 27 luglio 1992
«La notifica di un atto (nella specie, avviso di udienza davanti al tribunale di sorveglianza) effettuata con il rito degli irreperibili dà luogo (sempre che sussistano le condizioni e le forme previste dalla legge), ad una forma di conoscenza...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3125 del 13 ottobre 1995
«Devono ritenersi non sussistere le condizioni per la concessione dell'estradizione di un cittadino italiano condannato all'estero qualora la richiesta di esecuzione della pena venga dal richiedente sollecitata solo per esigenze di cosiddetta...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 6183 del 15 maggio 1980
«È manifestamente infondata — in relazione all'art. 27 della Costituzione — la questione di legittimità costituzionale degli artt. 28 e 29 del c.p. sotto il profilo che la pena accessoria dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici sarebbe in...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 1074 del 19 aprile 1991
«È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del secondo comma dell'art. 73 c.p. (che prevede che quando concorrono più delitti per ciascuno dei quali deve infliggersi la pena della reclusione non inferiore a ventiquattro...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 11909 del 22 novembre 1991
«Il ritenere che possa ravvisarsi la continuazione, per l'esistenza di un medesimo disegno criminoso, tra fatti già giudicati con precedente sentenza irrevocabile e fatti commessi successivamente alla data in cui la stessa decisione è stata emessa,...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1600 del 29 luglio 1997
«A norma degli artt. 28 e 29 D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448, la sospensione del processo è finalizzata all'estinzione del reato, che viene dichiarata soltanto a seguito dell'esito positivo del periodo di prova, al quale deve essere sottoposto il...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2280 del 28 gennaio 1993
«Ai fini della determinazione dei criteri di irrogazione della pena, non occorre nella motivazione una «parte spaziale autonoma» essendo sufficiente che i relativi criteri siano indicati nell'intero corpo della decisione.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 6283 del 4 febbraio 1997
«La ragione ispiratrice della disposizione dell'art. 147 comma primo n. 2 c.p. — che consente il rinvio dell'esecuzione della pena per grave infermità fisica — è quella di evitare al condannato trattamenti inumani e la sua sottomissione ad una pena...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 542 del 5 aprile 1995
«La detenzione domiciliare, al pari di altre misure alternative alla detenzione in carcere, ha come finalità il reinserimento sociale del condannato e come presupposto, nel caso previsto dall'art. 47 ter n. 2 della L. 26 luglio 1975, n. 354...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 1121 del 16 dicembre 1993
«Il giudizio sulla congruità della pena richiesta dalle parti va riferito alle peculiarità oggettive e soggettive della fattispecie contestata, in base ai criteri indicati dagli artt. 133 e 133 bis c.p., e non già alla gravità, in astratto, del...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
Il minore nella criminologia e nella giustizia riparativa - 07/03/2025
«Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico, che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi si è...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
Funzione della pena e misure alternative alla detenzione - 11/12/2023
«Il presente lavoro è finalizzato a tracciare un sintetico quadro dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale relativa all’ interpretazione del principio...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
L'imputabilità dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
Il perdono giudiziale per i minori autori di reato - 15/12/2020
«Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale , soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da...»
-
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
«L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato , introdotta nel nostro...»
-
La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
«Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...