Trovati 58 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6078 del 11 luglio 1987
«La dichiarazione di residenza anagrafica in una certa abitazione, nello stesso od in un diverso comune, fa piena prova, ai fini della effettività della residenza, contro il dichiarante, sicché il giudice non può non tenerne conto, salvo che il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 21916 del 12 ottobre 2006
«In base al combinato disposto degli artt. 31 disp. att. c.c. e 44 c.c., ai fini dell'opponibilità ai terzi di buona fede del trasferimento di residenza di una persona fisica è necessaria la denuncia di quest'ultima sia al comune di provenienza che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 662 del 21 gennaio 2000
«Quando, peraltro, manchi una certificazione anagrafica che consenta di identificare il comune in cui è stata eseguita la notificazione con quello della residenza del destinatario al momento dell'atto, e risultino altresì versate in atti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1648 del 2 marzo 1996
«Ai fini della nullità della notifica non basta che il destinatario, il quale sostenga di aver trasferito la residenza in altro comune, produca una certificazione del comune di nuova residenza, dalla quale risulti l'iscrizione nei registri...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3587 del 11 marzo 2003
«Il principio della perpetuatio iurisdictionis — in forza del quale la competenza territoriale del giudice adito rimane ferma, nonostante lo spostamento in corso di causa della residenza anagrafica o del domicilio del minore, a seguito del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2184 del 15 marzo 1996
«Per l'individuazione del giudice competente per territorio a dichiarare la decadenza dalla potestà parentale deve farsi riferimento al luogo di abituale dimora del minore nel momento della presentazione della relativa domanda, senza che assumano...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, sentenza n. 21750 del 4 dicembre 2012
«In tema di affidamento del figlio naturale, è competente il tribunale per i minorenni del luogo dove si trova la dimora abituale del minore nel momento in cui è stato proposto il ricorso, senza che assuma rilievo la mera residenza anagrafica o...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 45743 del 10 dicembre 2008
«...confermando la legittimità dell'adozione da parte del giudice di merito del criterio di cui al comma terzo dell'art. 9 del codice di rito, ha ritenuto che l'eccepita residenza anagrafica non corrispondesse all'affermato principio di effettività).»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1460 del 16 luglio 1998
«L'art. 157 c.p.p., nel disporre che la notificazione, ove non possa essere eseguita con la consegna personale dell'atto all'interessato, vada fatta nella casa di abitazione o nel luogo in cui l'imputato esercita l'attività lavorativa, privilegia...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 1687 del 23 febbraio 1993
«...(Nella specie la Corte ha escluso che possano considerarsi atti irripetibili ai sensi e per gli effetti dell'art. 431 c.p.p., gli atti di individuazione fotografica e personale compiuti dalla polizia giudiziaria).a alla residenza anagrafica»).»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 106 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542091 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Il congedo straordinario consente ai lavoratori dipendenti di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita...»
-
Consulenza legale Q202541670 (Articolo 31 Costituzione - )
«L'assegno unico e universale è una misura di sostegno economico, introdotta a decorrere dal 1° marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive...»
-
Quesito Q202541670 (Articolo 31 Costituzione - )
«Buonasera, vivo con mio figlio trentenne non autosufficiente (disabilità legge 104 con notazione di gravità). Ho cambiato nel mese di dicembre 2024 la mia...»
-
Consulenza legale Q202541278 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione.
Il congedo...»
-
Consulenza legale Q202541200 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai...»
-
Consulenza legale Q202541234 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
«L’ art. 6, comma 1 della Legge 392/1978 (c.d legge sull’equo canone), dettato con riferimento alle locazioni di immobili urbani ad uso abitativo, stabilisce che...»
-
Consulenza legale Q202440403 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il profilo del caregiver è stato riconosciuto e delineato normativamente per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi 254-256, Legge n. 205 del...»
-
Consulenza legale Q202439864 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche è rinvenibile nel disposto dell’art. 2 co.2 del TUIR secondo cui “ ai fini delle imposte sui redditi si...»
-
Consulenza legale Q202438888 (Articolo 8 Decreto imposte enti territoriali - Riduzioni e detrazioni dall'imposta)
«Va premesso che, per ottenere una valutazione che sia completa e aderente al caso concreto, è imprescindibile discutere la questione con un consulente tributarista, il...»
-
Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...