Hai cercato: Premorienza
Trovati 2 risultati negli articoli
Trovati 6 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3746 del 20 aprile 1994
«La domanda diretta all'accertamento del diritto di accrescimento tra collegatari di uno stesso bene ex art. 675 c.c. a causa della premorienza di uno di essi rispetto al testatore, senza che sia in discussione la validità del legato, né il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3356 del 12 febbraio 2010
«In tema di recupero delle prestazioni previdenziali ed assistenziali erogate al danneggiato a seguito di sinistro stradale, all'ente gestore dell'assicurazione sociale spetta la scelta di agire in surrogatoria nei confronti del terzo responsabile...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 21287 del 14 ottobre 2011
«Alla luce di una interpretazione dell'art. 303, secondo comma, c.p.c. conforme ai principi di sollecita definizione del processo e di tutela del diritto di difesa, di cui all'art. 111 Cost., per la riassunzione del processo dopo la morte della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7710 del 19 aprile 2016
«L'usufrutto successivo "improprio", che ricorre allorché il costituente trasferisca, per atto "inter vivos" diverso dalla donazione, la nuda proprietà di un immobile, riservando a sé e, per il periodo successivo alla propria morte, ad uno o più...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10557 del 27 novembre 1996
«Con la possibilità di attribuire al coniuge divorziato del coniuge defunto una quota della pensione di reversibilità o un assegno alimentare a carico dell'eredità, gli artt. 9 e 9 bis della legge n. 898 del 1970, come novellata dalla legge n. 436...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9948 del 15 aprile 2021
«Al contratto di assicurazione sulla vita si applica l'art. 1412, comma 2, c.c., disposizione relativa al contratto a favore di terzo secondo cui, dopo la morte dello stipulante, la prestazione deve essere eseguita a favore degli eredi del terzo se...»
Trovato 1 risultato nel dizionario giuridico
Trovato 1 risultato in una notizia giuridiche
Trovati 75 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542302 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In casi come questo, ovvero di soggetto che muore senza aver disposto per testamento e senza lasciare coniuge, ascendenti e discendenti , si apre la successione legittima...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Quesito Q202541805 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Spett.le Brocardi.it
Articoli di riferimento: 519, 485, 528 e ss. c.c.
Il padre, Caio. informa il figlio. Tizio, unico legittimario nella sua successione, del proprio...»
-
Quesito Q202541769 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Buongiorno gradirei avere il vostro parere sul divieto di testamento reciproco di cui all'art. 589 cc,quando per bypassare tale divieto i due coniugi nello stesso...»
-
Consulenza legale Q202541429 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«La risposta che qui di seguito viene fornita ha come suo presupposto essenziale che la zia di Antonello non abbia disposto per testamento dei suoi beni.
In assenza di...»
-
Consulenza legale Q202439917 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c.
L’ art. 565 del c.c. individua la categoria...»
-
Consulenza legale Q202439877 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«Il diritto di rappresentazione, disciplinato agli artt. 467 e ss. c.c. è quel particolare istituto giuridico che, secondo la definizione che ne viene data...»
-
Consulenza legale Q202439538 (Articolo 791 Codice Civile - Condizione di riversibilità)
«La donazione con patto di riversibilità risulta espressamente disciplinata dal nostro ordinamento all’art. 791 c.c. e ricorre allorquando nello stesso contratto...»
-
Quesito Q202439538 (Articolo 791 Codice Civile - Condizione di riversibilità)
«È possibile donare un immobile con condizione di reversibilità? Ad esempio, il figlio che dona l’immobile ad un genitore può stabilire con la...»
-
Consulenza legale Q202439420 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«In assenza di alcuna volontà di sostituzione da parte della de cuius (non potuta manifestare per non aver redatto testamento ), trovano applicazione le norme dettate...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...