Trovati 33 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24769 del 7 ottobre 2008
«Le norme che tutelano interessi pubblicistici sono per ciò stesso imperative ed inderogabili non solo nei rapporti tra P.A. e privato ma anche nei rapporti tra privati; pertanto, i vincoli posti dalle disposizioni urbanistiche - e tali sono quelle...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14953 del 7 luglio 2011
«...dello Stato, sicché le sue disposizioni in tema di limiti inderogabili di densità, altezza e distanza tra i fabbricati prevalgono sulle contrastanti previsioni dei regolamenti locali successivi, ai quali si sostituiscono per inserzione automatica.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3936 del 25 novembre 1975
«...osservati in subiecta materia per identificare l'esatta portata dei criteri stabiliti nel regolamento, sia in relazione ai risultati che siano derivati dalla loro concreta applicazione, in quanto non consentiti da norme legislative inderogabili.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 15123 del 30 giugno 2006
«...civilistiche, soltanto nei casi espressamente previsti, non potendo derogarsi al principio secondo cui ogni operazione di versamento, di riscossione e di rimborso ed ogni deduzione è regolata da specifiche, inderogabili norme di legge.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23618 del 20 dicembre 2004
«Mentre l'impossibilità giuridica dell'utilizzazione del bene per l'uso convenuto o per la sua trasformazione secondo le previste modalità, quando derivi da disposizioni inderogabili già vigenti alla data di conclusione del contratto, rende nullo...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11351 del 3 settembre 2001
«Tali disposizioni, infatti, considerano l'illiceità quale causa di nullità e non di conversione del contratto in frode alla legge nel contratto che costituisce presupposto per l'applicazione della norma, che le parti intendevano eludere; inoltre...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6364 del 21 marzo 2011
«Ai fini dell'operatività della disposizione di cui al secondo comma dell'art. 1419 c.c., il quale contempla la sostituzione delle clausole nulle di un contratto contrastanti con norme inderogabili, con la normativa legale, non si richiede che le...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7822 del 21 agosto 1997
«Ai fini dell'operatività della disposizione di cui al secondo comma dell'art. 1419 c.c. il quale contempla la sostituzione delle clausole nulle di un contratto contrastanti con norme inderogabili, con la normativa legale, non si richiede che le...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3889 del 6 giugno 1983
«...con la conseguenza ulteriore che sulla misura di tali compensi possono legittimamente intervenire rinunzie o transazioni senza incontrare i limiti individuati dall'art. 2113 c.c. in disposizioni inderogabili di legge o di convenzioni collettive.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 18285 del 13 agosto 2009
«Nell'ipotesi in cui la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, o le dimissioni (riferibili ad un diritto disponibile del lavoratore e quindi sottratte alla disciplina dell'art. 2113 c.c.) siano poste in essere nell'ambito di un contesto...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 38 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542489 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il nuovo acquirente che subentrerà nel contratto di locazione avrà il diritto di darne la disdetta alla prima scadenza, con preavviso di almeno sei mesi, solo...»
-
Consulenza legale Q202440332 (Articolo 25 Codice terzo settore - Competenze inderogabili dell'assemblea)
«L’art. 25, primo comma, lett. a, del Codice del terzo settore riconosce tra le competenze inderogabili dell’assemblea quella di nominare e revocare i componenti...»
-
Quesito Q202439825 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«SPETT.LE STUDIO BROCARDI . il 31 agosto 2024 AVETE RISPOSTO AD UN MIO QUESITO (VOSTRO riferimento della consulenza Q202438844) riguardante il riparto delle spese straordinarie...»
-
Consulenza legale Q202437077 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«I termini di durata dei contratti di locazione ad uso abitativo e le modalità di disdetta da parte del locatore sono inderogabili e qualsiasi patto in senso...»
-
Consulenza legale Q202333875 (Articolo 29 Legge equo canone - Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza)
«La legge Equo Canone (n. 392/1978) si applica alle locazioni di immobili adibiti ad attività industriale, commerciale, artigianale e all’esercizio professionale di...»
-
Consulenza legale Q202333889 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«L’art. 11 della L. 392/1978 secondo il quale il deposito cauzionale per le locazioni ad uso abitativo non può superare le tre mensilità , si applica anche...»
-
Consulenza legale Q202333725 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«L’art. 3 della L.431/1998 stabilisce espressamente che il locatore ha la possibilità di dare disdetta del contratto per le ragioni ivi indicate con almeno sei...»
-
Consulenza legale Q202333592 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’art. 32 della L. 392/1978 (Legge Equo Canone) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone...»
-
Consulenza legale Q202333351 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«I contratti ad uso abitativo seguono la disciplina prevista dall’art. 2 della L. 431/98 che stabilisce che la durata minima di un contratto sia di quattro anni decorsi i...»
-
Consulenza legale Q202333498 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«La clausola penale è un istituto giuridico previsto in via generale dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede appunto che: “ La clausola, con cui si...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...