Trovati 40 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15807 del 28 luglio 2005
«Ne consegue che la domanda di condanna al pagamento degli interessi può essere proposta non solo cumulativamente con quella di pagamento del capitale, ma anche separatamente, tanto se si tratta di interessi moratori, e quindi complementari al...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2591 del 7 febbraio 2006
«Conseguentemente, qualora il creditore ceda il proprio credito pecuniario, tale cessione è idonea a produrre lo spostamento del luogo dove deve essere adempiuta l'obbligazione e cioè in favore del domicilio o della sede del cessionario, solo se la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12324 del 10 giugno 2005
«Qualunque sia l'entità del debito pecuniario, non può prescindersi dal consenso espresso o presunto del creditore al fine di estinguere il debito in modo diverso dal pagamento in moneta; in particolare, non contrastano con questo principio nè la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13108 del 27 dicembre 1995
«...con decorrenza dal giorno in cui è sorto il credito di capitale, i quali valgono a compensare il pregiudizio subito dal creditore per la mancata tempestiva disponibilità dell'equivalente pecuniario del danno e che si cumulano con la rivalutazione.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13923 del 16 giugno 2006
«Ai sensi dell'art. 1224, secondo comma, c.c., ai fini della configurabilità del diritto al risarcimento del maggior danno derivante dal ritardato pagamento di un debito pecuniario è sufficiente — fatto salvo l'onere a carico del creditore di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3160 del 5 marzo 2001
«Il titolare di un'impresa artigianale, da qualificare piccolo imprenditore, il quale deduca di aver subito un danno dal ritardo del debitore nell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria, è tenuto a fornire la prova dell'effettivo pregiudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1114 del 1 febbraio 1995
«Il credito risarcitorio per inadempimento contrattuale si trasforma in credito pecuniario per effetto e dal momento della quantificazione giudiziale. Ne consegue che la sua estinzione per compensazione, in ragione di coesistenza con credito...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9428 del 18 dicembre 1987
«Ne consegue che nel caso di cessione di un credito pecuniario, l'obbligazione di garanzia, consistendo nel dovere corrispondere al cessionario, indipendentemente da colpa o dolo, l'ammontare di cui non ha acquistato il credito mediante il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9294 del 26 giugno 2002
«Il vettore, che consegna la merce senza attenersi alle istruzioni ricevute quanto alla riscossione degli assegni di cui essa è gravata, tiene un comportamento che impedisce o ritarda l'attuazione di un credito pecuniario del mittente e risponde...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1327 del 24 febbraio 1984
«In tema di responsabilità del vettore nei confronti del mittente come disciplinata dall'art. 1692 cod. civ., a differenza dei crediti propri del vettore verso il mittente, derivanti dal contratto di trasporto (nel quale il mittente stesso assume...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 11 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202541244 (Articolo 726 Codice Civile - Stima e formazione delle parti)
«Le norme a cui si fa riferimento nel quesito sono state dettate dal legislatore per disciplinare due fasi completamente diverse della successione ereditaria.
La prima,...»
-
Consulenza legale Q202440164 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Ai sensi dell’art. 1266 del c.c., in caso di cessione a titolo oneroso il cedente è tenuto a garantire l'esistenza del credito al tempo della cessione; ai fini...»
-
Consulenza legale Q202332699 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Il presente quesito richiede di ripercorrere, brevemente e in maniera sommaria, la formazione del titolo esecutivo e la procedura esecutiva mobiliare presso terzi ....»
-
Consulenza legale Q201923450 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«A parere di chi scrive, l’azione revocatoria intrapresa dal curatore della fallita Beta nei confronti di Alfa è destituita di fondamento.
Nel caso di specie,...»
-
Consulenza legale Q201718948 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Le norme che vanno prese in esame nel caso di specie sono principalmente quelle di cui agli artt. 1218 c.c. (sulla responsabilità del debitore in generale), 1176...»
-
Consulenza legale Q201718700 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Concetto basilare che occorre tenere ben presente nell’affrontare il problema che viene sottoposto all’esame è quello secondo cui l’effetto dell’...»
-
Consulenza legale Q201718508 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«Le questioni principali che il caso in esame richiede di affrontare sono:
possibilità di cedere il diritto di superficie relativo ad un suolo gravato da ipoteca...»
-
Consulenza legale Q201617337 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La soluzione del caso che si propone si rinviene nelle norme dettate dal codice civile in materia di comunione legale , ed in particolare nel disposto di cui all’ art....»
-
Consulenza legale Q201617046 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Nelle società di persone i mutamenti nella compagine societaria rappresentano una modifica del contratto sociale (c.d. modifiche “soggettive”).
La...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...