Trovati 631 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8529 del 27 settembre 1996
«Stante l'autonomia del diritto del legittimario di esercitare l'azione personale di reintegrazione della quota di riserva, non è configurabile un litisconsorzio necessario fra tutti i legittimari in relazione alla stessa successione ereditaria, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1351 del 14 maggio 1973
«L'azione diretta a fare dichiarare la nullità dei legati di cosa determinata, per essere stati i beni, oggetto dei legati, intestati al de cuius in base a un atto nullo, inidoneo a farli entrare nel suo patrimonio (nella specie: donazione tra...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17881 del 24 novembre 2003
«In tema di divisione negoziale, in relazione alla quale fra l'altro non trova applicazione la norma dettata dall'art. 784 c.p.c. — per la divisione giudiziale — sul litisconsorzio processuale, la partecipazione (di natura sostanziale) al negozio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11523 del 29 novembre 1990
«Ai fini del riconoscimento del diritto al mantenimento, in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, è necessario che questo sia privo di redditi che gli consentano di mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3744 del 15 marzo 2001
«Perché si abbia riconciliazione, con conseguente cessazione degli effetti della separazione, occorre il ripristino del consorzio familiare attraverso la restaurazione della comunione materiale e spirituale dei coniugi cessata appunto con la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6860 del 17 novembre 1983
«Affinché lo stato di separazione tra i coniugi di cui all'art. 3 L. 1 dicembre 1970, n. 898 possa ritenersi interrotto per effetto di riconciliazione e quindi non idoneo per la pronunzia di divorzio è necessaria la ricostituzione del consorzio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 559 del 28 gennaio 1982
«Mentre nell'ipotesi della separazione di fatto la ripresa della convivenza nel solo aspetto materiale o il ristabilimento della mera affectio coniugalis fa venir meno l'uno o l'altro dei due elementi essenziali per ravvisare la fattispecie di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 224 del 17 gennaio 1977
«L'esistenza di patrimoni individuali dei singoli partecipanti non è incompatibile con la figura della comunione tacita familiare, perché questa non attrae nella sua sfera tutti gli averi e proventi del singolo componente, ma soltanto quelli che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4890 del 7 marzo 2006
«Il coniuge il quale abbia venduto in nome proprio a terzi un'azienda commerciale facente parte della comunione legale può agire da solo per la giudiziale risoluzione del contratto in danno dell'acquirente senza che il contraente inadempiente possa...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1741 del 11 febbraio 1993
«In tema di riconoscimento di figli naturali, nel procedimento di cui all'art. 250, quarto comma, c.c. sono litisconsorti necessari il genitore che si oppone al riconoscimento ed il P.M., che deve intervenire ai sensi dell'art. 70 n. 3 c.p.c., e...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 136 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542287 (Articolo 1586 Codice Civile - Pretese da parte di terzi)
«Il condominio, nel quesito proposto, sembra essere dotato di un regolamento condominiale di tipo contrattuale.
Può, quindi, porre dei limiti all’utilizzo del...»
-
Consulenza legale Q202541758 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Sulla base di quanto ci viene riferito nel quesito, si ritiene che il modo di operare degli organi del consorzio paia essere assolutamente in linea con la normativa vigente....»
-
Quesito Q202541758 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Il caso che vi sottopongo riguarda la mia abitazione che fa parte di un comprensorio in cui è presente un consorzio di urbanizzazione ed un condominio.
Questo...»
-
Consulenza legale Q202439868 (Articolo 2630 Codice Civile - Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi)
«Il consiglio direttivo di un consorzio ne costituisce l’organo amministrativo collegiale e i suoi membri sono per certi versi equiparati a quelli di un consiglio di...»
-
Quesito Q202439868 (Articolo 2630 Codice Civile - Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi)
«Buongiorno,
sono presidente di un consorzio che ha un consiglio direttivo.
Per amministratori si deve intendere tutti i membri del consiglio direttivo anche se da statuto...»
-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...»
-
Consulenza legale Q202437804 (Articolo 535 Codice Civile - Possessore di beni ereditari)
«Lo strumento giuridico che il legislatore mette a disposizione del coerede che sia stato privato del possesso di uno o più beni ereditari è l’azione di...»
-
Consulenza legale Q202436569 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La richiesta del Consorzio di urbanizzazione è lecita e corretta.
L’art. 63 comma 4 disp. att. c.c. dispone la solidarietà passiva tra alienante e...»
-
Quesito Q202436569 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno, ho acquistato un appartamento nel settembre 2019, nel quartiere dove è ubicato, è attivo un consorzio di urbanizzazione che richiede il pagamento della...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...