-
Sviluppo infrastrutturale, rilascio e gestione dei titoli minerari: il ruolo strategico delle royalties - 28/10/2020
«La presente analisi è finalizzata allo studio della disciplina dei titoli minerari, i quali, ai sensi del dettato normativo, sono alla base delle operazioni di...»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»
-
I diritti fondamentali nel mandato d’arresto europeo - 11/11/2020
«Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e...»
-
Sull'incompatibilità delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali d’investimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
«Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...»
-
Il nuovo delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente - 20/01/2021
«Il presente lavoro analizza il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, di cui all’articolo art. 617 septies del c.p. , introdotto con il D. lgs....»
-
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni di stampo mafioso: dalla subordinazione all'emancipazione? - 20/09/2020
«Le donne: quante volte la magistratura ha dovuto farci i conti. Fin dall'antichità, si è creduto che la donna non potesse essere all'altezza di prendere...»
-
I profili giuridici della guida in stato d'ebrezza - 27/08/2020
«In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in...»
-
Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
«Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...»
-
La condizione giuridica della donna: gli statuti sassaresi e la carta de Logudoro - 08/09/2020
«Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi,...»
-
Buona fede e due diligence nella restituzione di opere d’arte: analisi storico-comparatistica - 26/08/2020
«L’indagine si concentra sulle situazioni di acquisto a non domino di un bene artistico sottratto al suo legittimo proprietario . Alla luce dello studio condotto, emerge...»
-
Filiazione: origini e identità. Il difficile bilanciamento di diritti contrapposti nel "parto anonimo" - 14/09/2020
«Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere...»
-
L'attività dell'Autorità Antitrust e i profili di tutela dei privati alla luce del D. Lgs 3/2017 - 09/09/2020
«La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza , partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità...»
-
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
«L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato , introdotta nel nostro...»
-
I doveri degli amministratori della capogruppo quale presidio di prevenzione della crisi - 01/09/2020
«La Grande Crisi Finanziaria ha generato una rivoluzione “darwiniana” nella disciplina della crisi d’impresa, atta a soppiantare la cultura dell’emergenza...»
-
Tutela della concorrenza e pubblici poteri - 19/01/2021
«Oggetto del presente lavoro è lo studio della tutela della concorrenza e del mercato da parte dei pubblici poteri. A tal fine, il lavoro è suddiviso in tre...»
-
La responsabilità degli enti in materia di riservatezza e tutela delle informazioni: nuove visioni d’insieme nell’ottica del raggiungimento di un sistema privacy integrato - 05/07/2020
«Il project parte dall’analisi dello stato attuale delle organizzazioni imprenditoriali: le stesse per la maggiore presentano modelli e sistemi separati e per lo più...»
-
La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una società cooperativa - 02/09/2020
«L’ entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
-
La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
«La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...»
-
Il dovere nel diritto in Marco Tullio Cicerone - 22/06/2020
«Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura...»
-
I servizi sociali nella giustizia penale minorile - 03/06/2020
«Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel processo penale minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha...»
-
Il diritto al lavoro dei disabili - 31/05/2020
«Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
Elusione del giudicato amministrativo e discrezionalità residua: le due estremità di un serpente uroboro - 17/06/2020
«L’elaborato muove dal presupposto che ad oggi il processo amministrativo patisca un deficit sotto il profilo dell’effettività della tutela, in particolare...»
-
Il delitto di tortura: processo storico e analisi critica di una fattispecie di reato a lungo attesa - 29/06/2020
«In Italia con l'entrata in vigore della legge n. 110/2017, dopo quasi trent'anni dalla ratifica della Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene...»
-
IL D.Lgs. 118/2011 e il comune di Alessandria: il riaccertamento straordinario dei residui e le sue conseguenze - 08/07/2020
«La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli...»
-
La nozione di ordine pubblico matrimoniale. Profili inteordinamentali. - 24/05/2020
«Il canone 1055§1 definisce il matrimonio quale patto irrevocabile (foedus) con cui un uomo e una donna (vir et mulier) costituiscono un legame di tutta la vita (totius...»
-
La Concezione dello Stato e idea di Costituente nel pensiero di Giuseppe Dossetti - 18/05/2020
«Il presente lavoro abbraccia trasversalmente tre distinte materie: Diritto pubblico, diritto ecclesiastico e storia delle costituzioni moderne. Ha ad oggetto uno dei più...»
-
Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
«Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...»
-
La responsabilità professionale dell'infermiere: risk management e le nuove frontiere dell'infermieristica forense - 28/04/2020
«L’argomento trattato nella tesi riguarda la responsabilità infermieristica, il risk management e l’infermieristica forense. Oggi l’infermiere non...»
-
Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
«La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...»