-
L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
«L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo , generalmente...»
-
Contratti discografici: analisi di un negozio atipico e profili di vessatorietà del "Contratto a 360°" - 11/01/2021
«Il presente elaborato si pone come obiettivo principale quello di inquadrare e comprendere le caratteristiche di una fattispecie contrattuale che, nonostante esista ormai da...»
-
I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato - 02/12/2020
«La tesi è strutturata in quattro capitoli: il primo è dedicato alle origini dell'istituto del conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato , partendo...»
-
I contratti bancari monofirma: una questione di invalidità contrattuale - 09/11/2020
«La tesi di laurea in oggetto affronta il tema inerente alla nullità dei contratti bancari c.d. "monofirma", ossia recanti la sola sottoscrizione del...»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»
-
La Corte EDU dichiara illegittimo l'ergastolo ostativo per violazione della dignità umana - 18/11/2020
«La tesi di laurea tratta del caso sottoposto alla Corte europea dei diritti dell'uomo: Causa M. Viola vs Italia del 19 giugno 2019 in tema di ergastolo ostativo per i...»
-
I diritti fondamentali nel mandato d’arresto europeo - 11/11/2020
«Il presente elaborato ha per oggetto il tema del rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nella procedura di mandato d’arresto europeo, introdotta e...»
-
Un'analisi a confronto: Compliance Programs statunitensi e Modelli Organizzativi italiani - 21/10/2020
«L’oggetto della presente tesi è l’analisi della relazione tra Compliance Programs statunitensi e modelli organizzativi italiani. L’obiettivo è...»
-
Sull'incompatibilità delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali d’investimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
«Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...»
-
La brevettabilità delle invenzioni aventi ad oggetto cellule staminali - 19/10/2020
«In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso...»
-
Buona fede e due diligence nella restituzione di opere d’arte: analisi storico-comparatistica - 26/08/2020
«L’indagine si concentra sulle situazioni di acquisto a non domino di un bene artistico sottratto al suo legittimo proprietario . Alla luce dello studio condotto, emerge...»
-
Le privative della fotografia - 13/01/2021
«La fotografia è ricordo, è emozione, ma soprattutto è opera d'arte, tutelata in modo particolare dalla Legge sulla protezione del diritto d'autore...»
-
La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
«La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...»
-
Il dovere nel diritto in Marco Tullio Cicerone - 22/06/2020
«Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura...»
-
Diventare migranti. L'accoglienza dei richiedenti asilo in italia: un lungo processo di transizione biografica. - 10/06/2020
«L'elaborato è incentrato sull'analisi sociologica e giuridica del sistema italiano di accoglienza dei richiedenti asilo. Sono pertanto state analizzate, da un...»
-
Mercati finanziari e valori costituzionali: il ruolo della Consob - 02/06/2020
«Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
«L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»
-
La circolazione di status familiari nell'Unione Europea: analisi della giurisprudenza - 06/07/2020
«Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli...»
-
Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione: dalla teoria alla pratica - 21/05/2020
«Il presente lavoro, così come si evince dal titolo della tesi, nasce dalla necessità di analizzare il fenomeno dello Smart Working, inteso come un nuovo modello...»
-
L'obiezione di coscienza: analisi del fenomeno e dinamiche dell'obiezione di coscienza all'aborto - 12/07/2020
«Il presente elaborato si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del'obiezione di coscienza con particolare riferimento all'obiezione di coscienza all'aborto in...»
-
Il regime di accesso al settore dei servizi aerei, con particolare riferimento alle compagnie aeree low cost - 26/04/2020
«1. Regime giuridico di accesso al settore del trasporto aereo; 2. Rapporti tra le compagnie tradizionali e quelle low cost; 3. Criticità giuridiche delle seconde. 4....»
-
Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
«La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...»
-
La procreazione medicalmente assistita: il pensiero del Magistero cattolico (BIOETICA - BIODIRITTO) - 11/05/2020
«Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi del personalismo, cuore dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II. “Il Vangelo della vita sta nel cuore del messaggio...»
-
Il diritto all'istruzione nelle Convenzioni Internazionali - 19/04/2020
«Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e confrontare come il diritto all’istruzione viene tutelato nelle varie Convenzioni internazionali, sia da un punto...»
-
Profili di responsabilità civile del dottore commercialista - 11/03/2020
«La responsabilità civile del commercialista con riferimento a quella degli iscritti in altri albi professionali, dei professionisti non iscritti ad albi professionali e...»
-
L'Intervento volontario nel processo - 25/05/2020
«“ interveniens vice actoris fungitur ”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si...»
-
Hate speech e sua evoluzione nella rete - 02/03/2020
«Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale,...»
-
Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
«La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...»
-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»