-
Le privative della fotografia - 13/01/2021
«La fotografia è ricordo, è emozione, ma soprattutto è opera d'arte, tutelata in modo particolare dalla Legge sulla protezione del diritto d'autore...»
-
La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
«La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...»
-
Il dovere nel diritto in Marco Tullio Cicerone - 22/06/2020
«Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura...»
-
Diventare migranti. L'accoglienza dei richiedenti asilo in italia: un lungo processo di transizione biografica. - 10/06/2020
«L'elaborato è incentrato sull'analisi sociologica e giuridica del sistema italiano di accoglienza dei richiedenti asilo. Sono pertanto state analizzate, da un...»
-
Sovranitą nazionale e diritto globale: un itinerario giusfilosofico sulla lex mercatoria e sul caso del "land grabbing" - 01/07/2020
«Si analizza come la riemersione, nel mondo globalizzato di una lex mercatoria abbia scalfito la sovranità statale in materia di produzione legislativa applicabile nel...»
-
La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
«L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»
-
Il delitto di tortura: processo storico e analisi critica di una fattispecie di reato a lungo attesa - 29/06/2020
«In Italia con l'entrata in vigore della legge n. 110/2017, dopo quasi trent'anni dalla ratifica della Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene...»
-
Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione: dalla teoria alla pratica - 21/05/2020
«Il presente lavoro, così come si evince dal titolo della tesi, nasce dalla necessità di analizzare il fenomeno dello Smart Working, inteso come un nuovo modello...»
-
L'obiezione di coscienza: analisi del fenomeno e dinamiche dell'obiezione di coscienza all'aborto - 12/07/2020
«Il presente elaborato si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del'obiezione di coscienza con particolare riferimento all'obiezione di coscienza all'aborto in...»
-
Profili fiscali del rider - 14/04/2020
«Le modalità di fare impresa si stanno evolvendo e con esse anche le modalità con cui le imprese stesse organizzano il capitale lavoro; ciò dovuto in...»
-
Esercitare arbitrariamente le proprie ragioni - 05/04/2020
«L'elaborato illustra l’evoluzione storico – codicistica non solo del concetto stesso di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, quanto del modus di...»
-
Il delitto di abuso d'ufficio negli organi collegiali - 12/06/2020
«Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere...»
-
Il delitto di pedopornografia: la tutela dello sviluppo psicofisico del minore tra diritto penale laico e diritto penale canonico - 23/02/2020
«Il fenomeno dell’attrazione sessuale provata dagli adulti nei confronti di minori è sempre esistito in tutte le culture, sia pure in diverse forme ed espressioni....»
-
Hate speech e sua evoluzione nella rete - 02/03/2020
«Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale,...»
-
Hate Speech online: il diritto italiano e statunitense a confronto - 13/05/2020
«Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in materia relativamente alle posizioni assunte dall’Italia e dagli Stati Uniti rispetto al...»
-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»
-
Il diritto del minore ad una famiglia nell'evoluzione del contesto normativo e giurisprudenziale - 07/02/2020
«Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente...»
-
Gli abusi sessuali sui minori - 13/01/2020
«Nel corso della storia la protezione offerta al minore dalla società è variata a seconda delle epoche e dei luoghi. La scarsa attenzione dedicata dalle...»
-
La confisca nel contrasto agli abusi di mercato - 20/01/2020
«Negli ultimi decenni, il legislatore si è trovato a fronteggiare una nuova realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di sempre più diffuse e sofisticate...»
-
Autoritą Indipendenti e diritto penale - 26/11/2019
«La tesi esamina il fenomeno delle Autorità Indipendenti dalla nascita al suo sviluppo in Italia ed in Europa. In primis si offre una panoramica sulle principali...»
-
Bioetica laica e bioetica cattolica: confronti e prospettive - 18/12/2019
«A conclusione del mio percorso di studi, ho deciso di affrontare nel mio elaborato la fecondazione medicalmente assistita, tematica di estrema attualità, adottando le...»
-
Il risarcimento dei danni da provvedimento favorevole illegittimo - 05/12/2019
«È davvero così improbabile che un agire legittimo della pubblica amministrazione possa far sorgere un diritto al risarcimento per il privato? Il presente lavoro si...»
-
Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
«Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...»
-
La corruzione tra privati - 15/11/2019
«Oggetto di questo lavoro sarà l’analisi di tale fenomeno nelle sue forme di manifestazione tra soggetti privati, cioè fra soggetti che non rivestono alcuna...»
-
Detenere senza imputare. Il confino di polizia dalle origini ottocentesche all'impatto con la Costituzione - 19/11/2019
«La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato...»
-
L'indipendenza del pubblico ministero nel sistema processuale penale - 08/12/2019
«Questo elaborato consta di tre capitoli, ove l’elemento unificante è posto nella figura del pubblico ministero e, più nello specifico, nella sua...»
-
Il traffico di opere d'arte tra diritto interno ed internazionale. Contrasto alle archeomafie. - 03/12/2019
«Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare un fenomeno ancora poco conosciuto e discusso ma di una rilevanza tale da far, paradossalmente, discutere. Capire...»
-
Core crimes e ruolo del terrorismo nel diritto penale internazionale - 13/10/2019
«Pochi concetti, all'interno del diritto internazionale, risultano plagiati da tanta indeterminatezza e disaccordo politico come nel caso del "terrorismo". Se per...»
-
Nesso di causalitą e leggi epidemiologiche: il problema dell'amianto - 06/10/2019
«Gli articoli 40 e 41 del Codice Penale, che disciplinano espressamente il nesso di causalità, sono articoli che possiamo ritenere essere cardini del nostro...»
-
La maternitą surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in italia, india e california. - 02/10/2019
«L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile...»