-
Il trasferimento del sovraprezzo: analisi comparatistica del fenomeno nel diritto europeo e statunitense - 24/02/2022
«La tesi ruota attorno il fenomeno del trasferimento del sovraprezzo, una pratica commerciale rilevante nel campo del diritto antitrust. Quest'ultimo è il fenomeno che...»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
Chiarezza e comprensibilitą delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
«Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....»
-
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
«Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...»
-
La perizia psichiatrica e le neuroscienze - 14/12/2021
«La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale , disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilitą fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Le procedure estradizionali - 09/12/2021
«Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che...»
-
Criminalitą transnazionale e circolazione "agevolata" della prova Spazio europeo - 02/12/2021
«Per evitare lo sfruttamento delle quattro libertà alla base del mercato unico da parte della criminalità per selezionare la giurisdizione penale più...»
-
Non Performing Loans - 07/11/2021
«Il lavoro di ricerca svolto in tale tesi si sofferma prevalentemente sull’evoluzione del concetto di default e di Non Performing Loans (NPL), a seguito della nuova...»
-
L'evoluzione del mercato unico digitale attraverso il Digital Services Act e il Digital Markets Act - 28/11/2021
«Il presente studio si è posto l’obiettivo di ripercorrere le tappe principali della trasformazione digitale avvenuta all’interno dell’ Unione Europea ,...»
-
La responsabilitą dell'Internet Service Provider alla luce della nuova Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale - 01/11/2021
«Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione...»
-
L'imputabilitą dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
La difesa dell'imputato nel procedimento direttissimo - 14/10/2021
«Il contributo si prefigge l'obiettivo di esaminare in chiave critica l'attuale sistema previsto dal Codice di procedura penale e dalle leggi speciali relativo al...»
-
Processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato - 23/09/2021
«Il processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato consiste nella «circolazione» delle decisioni in materia civile e commerciale (regime generale e...»
-
La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi e dell'insolvenza: principi ed applicazioni. - 03/10/2021
«Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla...»
-
Debito Pubblico Italiano: evoluzione e prospettive future alla luce della crisi economica post-Coronavirus - 26/07/2021
«La tesi prova a percorrere l'evoluzione storica del debito pubblico della Repubblica Italiana, fin dalle origini rinascimentali. Si pone, inoltre, al centro di essa, la...»
-
L'Intelligenza Artificiale tra privacy e copyright - 27/07/2021
«Negli ultimi decenni si sente sempre più spesso parlare di Intelligenza Artificiale, soprattutto per i recenti progressi nella robotica e nell’apprendimento...»
-
L'assegnazione della casa familiare in caso di separazione - 19/07/2021
«Il termine casa tradizionalmente si riferisce a quel luogo dove si può dimorare protetti. Il binomio casa e famiglia, con il passare del tempo, si è fuso e ha...»
-
La tutela del passeggero aereo tra regolamenti europei e la Convenzione di Montreal - 05/07/2021
«L'elaborato ha l'obiettivo di illustrare l'attuale policy di tutela del passeggero aereo, in particolare riguardo alle ipotesi di cancellazione del volo, di...»
-
Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga - 10/10/2021
«La tesi tratta la storia dell’Esselunga e la sua capacità di competere in un Oceano Rosso all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e nel...»
-
Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
«Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar...»
-
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica - 15/06/2021
«La tesi propone un excursus storico e giurisprudenziale dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica nella realtà italiana ed europea, con...»
-
La tutela dei dati personali con strumenti informatici - 27/05/2021
«Privacy e sicurezza informatica. La tesi tratta della normativa europea e nazionale in ambito di privacy e degli standard di sicurezza informatica.»
-
I reati ambientali e la prevenzione della responsabilitą delle persone giuridiche - 26/05/2021
«Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e...»
-
Il procedimento di bonifica e le possibili interazioni con la riqualificazione ed il recupero urbano - 29/06/2021
«In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed...»
-
La ragionevole durata come canone del giusto processo - 20/05/2021
«Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale...»
-
Brevetti Essenziali e standard. Profili del diritto della concorrenza - 24/06/2021
«I diritti di proprietà intellettuale sono il campo giuridico in cui gli interessi proprietari e pro-concorrenziali sono in costante tensione. Essendo una tipologia di...»
-
L'accertamento della pericolositą sociale del minore - 12/05/2021
«Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che...»
-
La disciplina europea del trasferimento dati verso Paesi terzi: dal caso Schrems al nuovo Regolamento UE 2016/679 - 23/06/2021
«Il presente lavoro affronta il tema della disciplina del trasferimento dei dati personali dall’ Unione europea verso Paesi terzi, con particolare attenzione verso gli...»
-
L'influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia - 17/05/2021
«Lo studio intrapreso in questa tesi cerca di rispondere ad una moltitudine di domande inerenti all’influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia. Il...»