-
Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
«Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...»
-
La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
-
Responsabilitą civile e danni punitivi - 21/11/2022
«La responsabilità civile ha subìto un’evoluzione continua che ha portato ad un vero e proprio ripensamento del sistema della responsabilità.
La...»
-
L'inserimento lavorativo delle persone affette da disabilitą - 11/10/2022
«Il collocamento mirato delle persone disabili, oggi, viene disciplinato dalla legge del 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;...»
-
L'indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell'Unione Europea - 04/10/2022
«Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
Genesi del terzo contratto. L'abuso di potere nei rapporti tra imprese - 14/11/2022
«La tesi riguarda l'analisi e l'approfondimento dell'ipotesi contrattuale (terzo contratto ) elaborata nei moderni ordinamenti europei.
Tale categoria contrattuale,...»
-
La Corte Penale Internazionale e la situazione dei territori palestinesi occupati - 20/09/2022
«Atrocità quali deportazioni, torture, stupri, pulizia etnica, esecuzioni di massa sono solo alcune delle tematiche che si sono palesate, con crescente virulenza, alla...»
-
L'integrazione della motivazione del provvedimento amministrativo impugnato - 15/09/2022
«Sulla motivazione intesa come elemento essenziale del provvedimento amministrativo sono stati scritti fiumi di testi e l’argomento risulta essere sempre attuale...»
-
Affidamento in prova terapeutico - 08/09/2022
«Il presente lavoro espone un argomento molto significativo del diritto penitenziario. Trattasi dell'affidamento in prova terapeutico, che viene disciplinato dall'art....»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
-
Il valore economico dei big data - 06/09/2022
«Le questioni giuridiche legate all’accesso e all’utilizzo dei Big Data, con particolare riguardo al rapporto che si instaura tra il valore personalistico e quello...»
-
Il carcere e i suoi effetti sugli innocenti - 13/07/2022
«L'analisi ha ad oggetto il carcere, un mondo complesso, problematico e affascinante sotto alcuni punti di vista. Verrà affrontata l’evoluzione storica, le...»
-
Il reato putativo nel sistema penale italiano - 30/06/2022
«L'elaborato si propone di indagare l’istituto del reato putativo, approfondendo le sue implicazioni da un lato, con il delitto tentato, dall’altro con la teorica...»
-
"Health and Nutritional Claims", gli interventi a tutela del consumatore. - 21/06/2022
«Il lavoro di tesi ha esaminato la legislazione europea ad oggetto l’etichettatura, la presentazione nonché la pubblicità relativa alle informazioni...»
-
La Kafala: unanalisi comparativa tra lItalia e i Paesi Islamici - 19/06/2022
«Il presente elaborato ha l’obbiettivo di fornire un’analisi dell’istituto della kafala di diritto islamico, che ha lo scopo di proteggere i minori, grazie alla...»
-
Diritto penale canonico e abusi sessuali nella Chiesa cattolica - 07/06/2022
«L’elaborazione del presente lavoro di tesi ha preso le mosse dalla piena consapevolezza dell’esistenza, anche all’interno della comunità cattolica,...»
-
Il recesso del socio nella societą a responsabilitą limitata - 26/06/2022
«Nel presente elaborato viene analizzata la disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata, quale fattispecie di estinzione soggettiva della...»
-
Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
«Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...»
-
La tassazione dei contratti di compravendita e di rent to buy - 13/06/2022
«La grave crisi economica in cui versa lo Stato italiano, negli ultimi anni ha colpito pesantemente il settore immobiliare obbligando gli operatori ad utilizzare formule...»
-
Dal diritto alla vita al diritto di morire. Disciplina e necessitą di riforma - 16/05/2022
«L'elaborato mira alla trattazione delle disposizioni di cui agli artt. 579 e 580 c.p., alle ragioni storico-culturali della loro introduzione e alla ritenuta...»
-
Diritto, cibo e cultura: uno studio su ibridazione e mutamento - 05/06/2022
«Questo lavoro si propone di applicare la dinamica della metodologia comparata ad una materia parzialmente nuova: il diritto alimentare. Il progetto di tesi si articola in tre...»
-
La pena detentiva in Italia: l'inopportuno predominio di un'extrema ratio generalizzata - 09/06/2022
«La pena detentiva costituisce, nell’attuale impianto sanzionatorio, una pressoché monolitica risposta ad ogni ramificazione del fenomeno criminale. La presente...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Diritto globale, nuove normativitą e Blockchain - 25/05/2022
«La realtà odierna è influenzata da forti cambiamenti repentini dettati dallo sviluppo tecnologico che sempre di più sta cambiando il paradigma...»
-
L'hate speech e il suo rapporto con la libertą di espressione - 28/04/2022
«La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali....»
-
Il diritto di critica del lavoratore nel rapporto di lavoro subordinato - 25/04/2022
«Nella presente tesi ho approfondito la tematica relativa al diritto di critica del lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro, quali limiti sono imposti al suo...»
-
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. L'art. 572 tra evoluzione della famiglia e cambiamenti della giurisprudenza - 08/06/2022
«Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art. 572 c.p. che...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»