-
La lotta dello Stato alla criminalitą organizzata: dal brigantaggio alla mafia, tra Unitą D'Italia e il periodo della Costituente - 12/04/2023
«Quando si parla di mafia, subito si pensa a Giovanni Falcone, a Paolo Borsellino e alle numerose storie contemporanee che hanno portato nella vita di tutti noi la consapevolezza...»
-
Interdittive antimafia: evoluzione normativa e giurisprudenziale - 29/03/2023
«La necessità di fronteggiare l’inquinamento mafioso, e ancor prima, di prevenire il condizionamento criminale, non solo nell’attività economica in...»
-
La cessione del contratto ed il subcontratto.
Analisi del contratto di subappalto e di leasing finanziario - 05/04/2023
«Lo studio elaborato consente di ricostruire l'istituto della cessione del contratto , prendendo le mosse dalle sue coordinate storiche e concettuali di riferimento.
La...»
-
Golden Power: natura e disciplina procedimentale - 31/03/2023
«Uno strumento di cotanta importanza e potere deve necessariamente esercitare le sue funzioni nel rispetto dei principi di oggettività, trasparenza e imparzialità...»
-
Ergastolo ostativo: profili di legittimitą costituzionale - 15/05/2023
«Il presente lavoro si propone di esaminare, attraverso l’analisi della disciplina normativa e della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, la compatibilità...»
-
L'esterovestizione societaria e delle persone fisiche: il caso di Dolce & Gabbana e Pavarotti - 15/03/2023
«L'esterovestizione societaria scaturisce principalmente da una situazione di non dialogo tra il contribuente e l'Amministrazione Finanziaria, o per meglio dire ricade...»
-
Profili fiscali dei soggetti giuridici sportivi - 31/05/2023
«L’idea da cui è nato l’impianto di questo contributo è stata quella di indagare il ruolo che riveste il sistema tributario all’interno del...»
-
Forme e contenuti del metodo mafioso: il paradigma dell'art. 416-bis alla prova delle nuove organizzazioni criminali - 15/02/2023
«L’elaborato di tesi verte intorno al tema relativo al fenomeno mafioso, soffermandosi specificatamente sulle connessioni associative e sui cosiddetti "nuovi...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
-
Delitti contro l'eguaglianza e libertą di manifestazione del pensiero - 10/07/2023
«“Delitti contro l’eguaglianza” è il titolo che il legislatore ha scelto di assegnare alla Sezione I bis del Capo III, Titolo XII del Codice Penale ,...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
L'abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: il "caso Olanda" - 13/09/2023
«L’ abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni è una pratica elusiva particolarmente preoccupante per le Istituzioni europee e nazionali....»
-
La criminalitą e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa - 11/01/2023
«La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo.
Nel...»
-
Modelli regionali di tutela della salute - 16/01/2023
«Scopo di questo lavoro è quello di proporre una ricostruzione dei modelli sanitari regionali di tutela della salute , tramite un focus incentrato sull’assistenza...»
-
Il sovraindebitamento del consumatore tra teoria e prassi - 18/01/2023
«Questa tesi offre un’analisi che segue un iter cauto e progressivo d’indagine, partendo dall’analisi di problemi universali e giungendo...»
-
Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
«Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...»
-
L'E-Commerce Internazionale - 30/11/2022
«Il commercio elettronico internazionale si è affermato quale aspetto comune della vita di tutti i giorni degli individui. Il contributo che si è voluto dare con il...»
-
L'indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell'Unione Europea - 04/10/2022
«Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia...»
-
La libertą delle minoranze religiose in Europa: profili storico-giuridici - 22/09/2022
«Nel XVI secolo, l'Europa fu teatro delle guerre di religione che lacerarono l'unità religiosa del Cristianesimo. A seguito della Riforma protestante, il seme...»
-
Tecnologia democrazia e nuovi poteri - 30/09/2022
«Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita...»
-
L'evasione fiscale in tema di accise - 18/08/2022
«L'elaborato è una tesi sperimentale che analizza il fenomeno evasivo nel campo del tributo dell'accisa. L'argomento viene sviluppato analizzando, nel primo...»
-
Dallo svago alla dipendenza: rilevanza clinica e penale del disturbo da gioco d'azzardo - 20/07/2022
«A partire dal primo capitolo, l'argomento verrà analizzato su diversi piani.
In primis, viene riportato un excursus di carattere letterario in merito al concetto di...»
-
Il carcere e i suoi effetti sugli innocenti - 13/07/2022
«L'analisi ha ad oggetto il carcere, un mondo complesso, problematico e affascinante sotto alcuni punti di vista. Verrà affrontata l’evoluzione storica, le...»
-
Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Le tutele dell'assicurazione obbligatoria - 29/06/2022
«Nel presente lavoro si è posto l'attenzione ai fenomeni, purtroppo sempre più frequenti, di infortuni sul lavoro e malattie professionali e all'evoluzione...»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»
-
"Health and Nutritional Claims", gli interventi a tutela del consumatore. - 21/06/2022
«Il lavoro di tesi ha esaminato la legislazione europea ad oggetto l’etichettatura, la presentazione nonché la pubblicità relativa alle informazioni...»
-
Diritto penale canonico e abusi sessuali nella Chiesa cattolica - 07/06/2022
«L’elaborazione del presente lavoro di tesi ha preso le mosse dalla piena consapevolezza dell’esistenza, anche all’interno della comunità cattolica,...»
-
L'assegno post-matrimoniale tra funzione assistenziale e retributivo-compensativa. Il recente approdo delle Sezioni Unite - 30/05/2022
«L'elaborato affronta il problema della funzione dell' assegno post-matrimoniale alla luce della sentenza delle Sezioni unite n. 18287 del 2018. Dopo un primo capitolo...»
-
La pena detentiva in Italia: l'inopportuno predominio di un'extrema ratio generalizzata - 09/06/2022
«La pena detentiva costituisce, nell’attuale impianto sanzionatorio, una pressoché monolitica risposta ad ogni ramificazione del fenomeno criminale. La presente...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»