-
Responsabilitą civile per danni causati da robot. Profili di diritto privato comparato - 03/09/2020
«La tesi ha ad oggetto la comparazione giuridica tra l'Ordinamento statunitense, quello Europeo e Italiano in merito alla probloematica dell'intelligenza artificiale e...»
-
Filiazione: origini e identitą. Il difficile bilanciamento di diritti contrapposti nel "parto anonimo" - 14/09/2020
«Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere...»
-
Responsabilitą amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
«L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato , introdotta nel nostro...»
-
La responsabilitą del medico nelle recenti riforme - 24/08/2020
«Il presente elaborato ripercorre lo sviluppo della responsabilità medica, con uno sguardo ad altre realtà europee, oltre che alla trattazione della realtà...»
-
La responsabilitą civile degli amministratori di societą per azioni - 28/09/2020
«Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di società per azioni , organo necessario che si occupa della...»
-
Riforma del Terzo settore. Elementi di diritto privato: fusione tra associazioni e fondazioni - 15/06/2020
«INDICE 1. Introduzione 2. Le origini del Terzo settore: nascita ed evoluzione storica 3. Gli svariati interventi normativi al Terzo settore: un lungo iter di riforma, dalla...»
-
Tipologie di risarcimento del danno contrattuale. Profili di diritto comparato - 03/06/2020
«In questo lavoro è stata compiuta un’analisi e una comparazione tra due sistemi giuridici opposti per origine e struttura, quello italiano e quello inglese. Infine,...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dellassegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
La nozione di ordine pubblico matrimoniale. Profili inteordinamentali. - 24/05/2020
«Il canone 1055§1 definisce il matrimonio quale patto irrevocabile (foedus) con cui un uomo e una donna (vir et mulier) costituiscono un legame di tutta la vita (totius...»
-
Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
«La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...»
-
La famiglia e le altre forme di convivenza - 05/05/2020
«Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario...»
-
Responsabilitą medica e onere della prova - 03/05/2020
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
-
Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
«La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...»
-
Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma sulla filiazione - 23/01/2020
«La tesi di laurea affronta il tema del riconoscimento del figlio naturale avvenuto a seguito della riforma sulla filiazione, introdotto dalla legge n. 219/2012 e dal D.lgs. n....»
-
Il diritto del minore ad una famiglia nell'evoluzione del contesto normativo e giurisprudenziale - 07/02/2020
«Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente...»
-
Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
«Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...»
-
La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
«Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...»
-
Crisi da sovraindebitamento: il piano del consumatore - 07/01/2020
«La disciplina del sovraindebitamento introdotta per la prima volta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 rubricata “Disposizioni in materia...»
-
Giustizia del contratto e meritevolezza dell'interesse - 28/11/2019
«L’art. 1322 del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato...»
-
Questioni controverse in tema di contratto d'agenzia - 14/10/2019
«Il contratto di agenzia è una tipologia contrattuale con la quale una parte, detta preponente, incarica l’altra, detta agente, al fine di promuovere la conclusione...»
-
La maternitą surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in italia, india e california. - 02/10/2019
«L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile...»
-
La prova illecita nel processo civile - 17/10/2019
«In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile , fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la...»
-
"Nelle mani del dottorino". Le responsabilitą del medico in formazione specialistica - 08/07/2019
«La formazione post laurea nelle discipline mediche ha creato una nuova categoria di soggetti all’interno del sistema sanitario nazionale: i medici in formazione...»
-
I poteri istruttori del giudice del lavoro - 02/07/2019
«Il presente elaborato tratta dei poteri istruttori officiosi del Giudice del lavoro disciplinati espressamente all'interno del Libro II, Titolo IV c.p.c., inserito nel...»
-
I contratti di turismo organizzato - 08/05/2019
«L’affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La...»
-
Fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione del malato terminale - 05/05/2019
«Nell'epoca in cui la tecnica sembra essersi impossessata completamente della nuda vita dell'uomo sorge impellente la necessità di individualizzare le scelte, non...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
L'opposizione agli atti esecutivi - 25/02/2019
«Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’ opposizione agli atti esecutivi , delineandone...»
-
Lart. 416 ter codice penale tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata effettivitą del pactum sceleris - 22/01/2019
«Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore...»
-
Conflitti familiari e giustizia civile - 16/01/2019
«“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che...»