-
Gli strumenti di soft law nel sistema delle fonti - 16/01/2019
«La tesi intende offrire un'analisi relativa agli strumenti di soft law che sempre più, con il passare del tempo, hanno letteralmente invaso le nostre fonti del...»
-
Il fenomeno delle sparizioni forzate alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte Interamericana dei diritti umani - 22/01/2019
«La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più...»
-
Invalidità ed estinzione del contratto nel diritto inglese - 15/01/2019
«Il lavoro intende offrire un’indagine sui fenomeni dell’invalidità e dell’estinzione del contratto nel diritto inglese, comparando i punti in comune e...»
-
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
«Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...»
-
Il reato di tortura tra impegni internazionali e diritto interno - 21/12/2018
«La tesi prende in considerazione la legge 110/2017 introduttiva del reato di tortura in Italia. In particolare, analizza il lungo percorso che ha condotto l'Italia...»
-
I danneggiamenti informatici e telematici e le tecniche d'incriminazione - 27/12/2018
«Lo studio ha avuto ad oggetto le linee evolutive del diritto interno a partire dagli anni novanta fino alla ratifica della Convenzione di Budapest (L. 48/08). La comparazione...»
-
Il pegno non possessorio - 21/12/2018
«Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto...»
-
La riparazione pecuniaria nei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione - 21/12/2018
«La riparazione pecuniaria prevista dall'art. 322 quater c.p. a carico dei pubblici ufficiali quale nuova tipologia sanzionatoria in aggiunta alle pene detentive ed...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
Multiculturalismo: problemi penali - 10/12/2018
«Questo studio analizza i casi giurisprudenziali in cui il soggetto agente, appartenente a una cultura altra, imputato di un reato penale, adduce come causa della sua condotta la...»
-
Le misure di prevenzione alla luce dell'ultima riforma. Verso l'alba di un nuovo diritto? - 10/12/2018
«Una breve trattazione delle misure di prevenzione che prende le mosse dall'evoluzione storica per focalizzarsi sulle misure di prevenzione a carattere patrimoniale, in...»
-
Evoluzione delle metodologie di protezione dei luoghi fisici - 04/12/2018
«A chi non è capitato di incorrere almeno una volta nella vita nel sentimento angoscioso della paura. Ma che cos’è la paura? Tale vocabolo deriva dal latino...»
-
Reati ambientali e responsabilità delle persone giuridiche - 03/12/2018
«La tesi propone un'analisi dei reati ambientali inseriti nel nuovo Titolo VI bis del codice penale, il rapporto con le discipline previgenti e le posizioni di dottrina e...»
-
La responsabilità da reato degli enti nella recente legislazione inglese - 03/12/2018
«Il lavoro analizza i modelli di imputazione di un reato ad un ente collettivo, a partire dai modelli tradizionalmente presenti nel Common Law di Inghilterra e Galles per...»
-
Profili normativi ed aspetti criminologici dei reati tributari - 03/12/2018
«Con il presente elaborato si è analizzata l'evoluzione della normativa penale tributaria e la fisionomia dell'attuale corpus juris. Partendo dagli albori della...»
-
Le intercettazioni (passato, presente e futuro tecnologico) - 21/11/2018
««La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra».
Il presente studio si pone come...»
-
L'impatto del diritto ambientale nel procedimento amministrativo - 21/11/2018
«La mia tesi analizza l'incidenza dell'interesse ambientale nella fase dell'agere amministrativo in controtendenza rispetto al vento della semplificazione. La tesi...»
-
La negozialità nel processo penale - 21/11/2018
«Il lavoro di ricerca condotto attraverso questa tesi è volto ad analizzare il ruolo e il compito della giustizia negoziata allinterno del processo penale. Dalle sue...»
-
La tutela penale dell’ordine pubblico: il reato di devastazione e saccheggio - 13/11/2018
«Nel codice civile l’ordine pubblico è assunto come uno dei limiti di liceità all'esercizio dell’autonomia privata; nel codice penale l’ordine...»
-
Confisca del profitto ed evasione fiscale. Il contribuente socialmente pericoloso - 07/11/2018
«Attraverso la trattazione della mia tesi ho cercato di inquadrare la nozione di tributo, con le relative fattispecie ad esso collegate, incentrandomi, in particolar modo, sulla...»
-
Il regime del Patent Box: evoluzione normativa e standard OCSE - 31/10/2018
«La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare...»
-
Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Età moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517) - 31/10/2018
«Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum...»
-
Terzo contratto - Il protezionismo giuridico esteso all’imprenditore debole - 31/10/2018
«La tutela della parte debole si candida, prospetticamente, a costituire oggetto di un interesse qualificabile come generale, perseguibile tramite la tecnica della normazione...»
-
Discrezionalità amministrativa e tecnica - Vizi dell'atto amministrativo - 31/10/2018
«La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti.
La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi...»
-
La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche - 02/10/2018
«La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche è una questione molto ampia che coinvolge svariati settori: dall'industria petrolchimica...»
-
I delitti di corruzione e del traffico di influenze illecite nella pubblica amministrazione - 02/10/2018
«I reati oggetto del lavoro di tesi sono situati all'interno del codice penale, libro II, titolo II, concernente i delitti contro la pubblica amministrazione . In...»
-
Profilo storico del matrimonio concordatario: dai Patti Lateranensi all'accordo di Villa Madama - 02/10/2018
«La tesi ripercorre le vicende principali riguardanti il matrimonio nel periodo compreso tra il 1929, data di stipula dei Patti Lateranensi , e il 1984, anno in cui vennero...»
-
Il contratto di rent to buy - 04/10/2018
«Il modello di rent to buy, di matrice anglosassone, è stato importato in Italia dall'art. 23 del d.l. 133/2104, il cosiddetto Sblocca Italia", poi convertito...»
-
Lo standard di ragionevolezza - 04/10/2018
«Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione...»
-
Studio comparativo tra licenziamento per giustificato motivo oggettivo e licenciement pour motif économique. Il potenziamento della flessibilità in uscita - 08/10/2018
«Sia in Italia che in Francia, la congiuntura economica recente ha spinto il legislatore ad intraprendere – oramai da oltre venti anni, ma ora più intensamente...»