-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
«La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...»
-
Il riparto di giurisdizione tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo - 11/03/2024
«La seguente trattazione si propone di analizzare il tema del complicato rapporto tra la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa e le profonde differenze...»
-
La transizione digitale nella pubblica amministrazione e la tutela dei dati nei nuovi mezzi anticorruzione - 06/03/2024
«L'elaborato effettua un'analisi sintetica e un commento delle principali criticità della pubblica amministrazione italiana, con particolare riferimento ai temi,...»
-
La consulenza tecnica nel processo amministrativo - 23/02/2024
«Com’è noto, all’interno dell’ordinamento processuale, l’apparato di strumenti probatori utilizzabili assume un ruolo di rilevanza centrale ed il...»
-
I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
«Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
-
Evoluzione normativa e articolazioni del segreto investigativo - 20/02/2024
«La presente tesi prende in considerazione, nell’ambito del diritto processuale penale, il ruolo ed il significato del segreto investigativo all’interno della...»
-
La responsabilità del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
Platform economy e rapporti di lavoro - 13/02/2024
«Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati...»
-
Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
«L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...»
-
Le sentenze n. 14, 15, 16 del 2023 della Corte Costituzionale in tema di vaccinazioni obbligatorie - 25/01/2024
«L'elaborato contiene l'analisi delle sentenze n. 14, 15, 16 del 2023 della Corte Costituzionale, definendo il concetto di tutela della salute, l'orientamento sulle...»
-
Il traffico degli esseri umani: la disciplina "anti-trafficking" e "anti-smuggling" - 02/02/2024
«Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo si registrano i primi interventi legislativi volti a porre fine al fenomeno della schiavitù. Tuttavia, a...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
-
Ecocentrismo e diritti della natura: temi e prospettive - 17/01/2024
«Il presente studio analizza il paradigma dell'ecocentrismo e il suo impatto sui diritti della natura all'interno del contesto giuridico contemporaneo.
Partendo...»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»
-
La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
-
I reati informatici: i risvolti penali dello sviluppo tecnologico - 09/01/2024
«L’attuale periodo storico, la cui promessa è quella di apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente rispetto a qualsiasi età precedente, ha...»
-
L’incriminazione della parola “pericolosa” dalle origini alle prospettive "de iure condendo" - 04/01/2024
«La tesi analizza il difficile rapporto tra la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero e le fattispecie incriminatrici previste dal nostro Codice Penale che...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
La diffamazione online. Il delitto previsto dall’art. 595 c.p. commesso nel ciberspazio tra questioni di natura sostanziale e processuale - 04/12/2023
«Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del delitto di diffamazione previsto dall’ art. 595 del c.p. quando viene commesso all’interno del ciberspazio....»
-
Il salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva - 27/12/2023
«La prolungata crisi economica e la sua dimensione globale hanno amplificato le centrali e critiche questioni riguardo ai diritti dei lavoratori contribuendo, negli ultimi anni,...»
-
La tutela processuale della vittima nei procedimenti per reati in tema di libertà sessuale - 19/12/2023
«La tesi affronta un'analisi dettagliata del binario processuale "differenziato" rispetto a quello ordinario che - nel corso degli ultimi trent'anni circa - si...»
-
L'acquisizione dei tabulati telefonici tra Costituzione, Europa e innovazioni tecnologiche - 15/12/2023
«Il contributo offre una panoramica dettagliata sullo strumento investigativo dei tabulati telefonici, con particolare attenzione alle vicende giurisprudenziali che hanno...»
-
Dal diritto d'accesso al suo diniego - 12/12/2023
«Con l'avvento della nostra Costituzione si sono delineati gli aspetti di un concetto di popolo a cui appartiene la sovranità , allo scopo di dare...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
Le privative enogastronomiche - 15/11/2023
«Al fine di selezionare un determinato prodotto alimentare, il consumatore medio compara tale prodotto con altri simili. Si sofferma a leggere le etichette al supermercato o...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»