-
Il ruolo delle prefetture nella gestione degli appalti pubblici in sanitā - 23/02/2021
«L’efficacia delle attività di contrasto alla criminalità organizzata (e in particolare di tipo mafioso) è intimamente connessa alla capacità...»
-
Il consenso informato nel rapporto medico-paziente - 18/02/2021
«Il consenso informato nel rapporto medico-paziente rappresenta uno degli aspetti più significativi e al tempo stesso più controversi del percorso di conoscenza...»
-
La protezione per motivi umanitari - 11/02/2021
«La tesi affronta innanzitutto il problema delle fonti del diritto nel diritto dell'immigrazione.
Basti pensare che la tutela del cittadino straniero , e con ciò...»
-
Il licenziamento disciplinare dopo il Jobs Act - 28/12/2020
«Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del licenziamento disciplinare attraverso la sua evoluzione storica, a partire dalle norme...»
-
Il principio del "best interest of the child" nelle relazioni familiari - 29/12/2020
«La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale.
Il principio dei...»
-
La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e il diritto tributario: la tutela del contribuente - 02/02/2021
«Il settore tributario è un settore particolarmente delicato in quanto porta al suo interno interessi opposti: quello del contribuente all’integrità del...»
-
Il danno da perdita di chance nella responsabilitā medica - 03/02/2021
«Il presente elaborato tratta il tema del danno da perdita di chance , che è stato riconosciuto dalla nostra giurisprudenza solo in tempi relativamente recenti.
Il...»
-
Il nesso causale nel reato: essenza e teorie - 21/12/2020
«Il presente elaborato ha ad oggetto le principali teorie sviluppate dalla dottrina italiana ed estera relativamente al nesso causale nel reato (artt. 40 e 41 del Codice...»
-
Il contratto di Commenda e la Collegantia veneziana nel Medioevo - 08/12/2020
«Lo studio del diritto privato veneziano in tema di contratti mercantili risulta particolarmente complesso, soprattutto man mano che si retrocede nei secoli. Questo fatto...»
-
Il danno da morte e l'utopia del diritto alla vita - 27/01/2021
«Il dibattito sul risarcimento dei "danni da morte" continua a dividere, da molti anni e da molteplici punti di vista, la dottrina e la giurisprudenza.
Uno dei punti...»
-
La digitalizzazione della propaganda di odio razziale. Una prospettiva comparata - 26/01/2021
«Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale dei fenomeni discriminatori perpetrati soprattutto nei confronti degli stranieri, in base a...»
-
L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna - 23/11/2020
«L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo , generalmente...»
-
La pedofilia del clero nei documenti normativi recenti - 14/12/2020
«Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico.
La prima parte...»
-
Trasparenza e controllo dei tetti di spesa nelle campagne elettorali: unanalisi comparata - 25/01/2021
«La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di...»
-
Contratti discografici: analisi di un negozio atipico e profili di vessatorietā del "Contratto a 360°" - 11/01/2021
«Il presente elaborato si pone come obiettivo principale quello di inquadrare e comprendere le caratteristiche di una fattispecie contrattuale che, nonostante esista ormai da...»
-
Tutela della vittima debole e sistema cautelare - 09/12/2020
«La tesi si occupa della tutela della vittima debole o particolarmente vulnerabile e del sistema cautelare quale mezzo giurisdizionale a tutela di essa.
Verranno esaminate la...»
-
Terapia del dolore e cure palliative: profili giuridici - 26/10/2020
«Tesi di laurea in biodiritto, bioetica.»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»
-
L'adoptio. Dall'interpretatio pontificum all'etā tardoantica - 12/11/2020
«In questa tesi vengono trattati, sotto un profilo storico-giuridico, alcuni tra i più importanti istituti del diritto familiare romano. Particolare rilevanza è...»
-
I nuovi profili del dolo eventuale - 11/11/2020
«Il dolo eventuale costituisce sicuramente una delle categorie più controverse dell’attuale diritto penale, e la ragione di ciò si spiega facilmente. Si...»
-
Sull'incompatibilitā delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali dinvestimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
«Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...»
-
La brevettabilitā delle invenzioni aventi ad oggetto cellule staminali - 19/10/2020
«In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso...»
-
La disciplina del lavoro in Cina e in Italia: questioni aperte e prospettive di sviluppo in vista della creazione della Nuova Via della Seta - 05/10/2020
«L’obiettivo che si pone questa tesi è, in primis, quello di proporre al lettore un punto di osservazione del mondo giuslavoristico cinese, partendo dalla...»
-
La tutela del diritto all'abitare degli stranieri: Italia e Francia a confronto. - 18/08/2020
«Il diritto all’abitazione occupa un ruolo fondamentale ai fini dello sviluppo della persona e, soprattutto, una condizione necessaria per la tutela della dignità...»
-
La condizione giuridica della donna: gli statuti sassaresi e la carta de Logudoro - 08/09/2020
«Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi,...»
-
Sicurezza alimentare e tutela del consumatore - 18/08/2020
«La mia tesi di laurea è strutturata in tre capitoli; il primo capitolo affronta il tema dell'evoluzione del diritto alimentare; il secondo capitolo è dedicato...»
-
Buona fede e due diligence nella restituzione di opere darte: analisi storico-comparatistica - 26/08/2020
«L’indagine si concentra sulle situazioni di acquisto a non domino di un bene artistico sottratto al suo legittimo proprietario . Alla luce dello studio condotto, emerge...»
-
La tutela della privacy nell'ambito delle registrazioni audio-video: regime normativo, presupposti di operativitā e profili patologici - 07/09/2020
«La questione relativa alla privacy è stata legata, sin dall'origine, ai c.d. diritti della personalità e alle ricostruzioni teoriche e applicative riguardanti...»
-
Responsabilitā civile per danni causati da robot. Profili di diritto privato comparato - 03/09/2020
«La tesi ha ad oggetto la comparazione giuridica tra l'Ordinamento statunitense, quello Europeo e Italiano in merito alla probloematica dell'intelligenza artificiale e...»
-
Filiazione: origini e identitā. Il difficile bilanciamento di diritti contrapposti nel "parto anonimo" - 14/09/2020
«Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere...»