-
Consulenza legale Q201514355 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto...»
-
Consulenza legale Q201514382 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il caso esposto implica una riflessione sull'ipotesi considerata dall'art. 395 , n. 3, del codice di procedura civile, il quale sancisce che le sentenze possono essere...»
-
Consulenza legale Q201514359 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Esaminato il quesito e visionata la documentazione allegata, può dirsi quanto subito infra, con la preliminare e doverosa avvertenza che le questioni giuridiche sottese...»
-
Consulenza legale Q201514344 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il quesito proposto è certamente di attualità, visto che sempre più spesso anche chi abita in condominio desidera ricorrere all'utilizzo di energie...»
-
Consulenza legale Q201514325 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
«Se si trattasse di controversia tra il precedente e il nuovo proprietario dell'immobile, varrebbe l'art. 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile,...»
-
Consulenza legale Q201514305 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La risposta al primo quesito appare da subito negativa.
Difatti, la costruzione realizzata dal condomino non sembra rivestire la caratteristica di...»
-
Consulenza legale Q201514137 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Purtroppo le soluzioni che si sarebbero potute prospettare sono state già tutte menzionate nel quesito.
Nella situazione descritta, infatti, solitamente il primo passo...»
-
Consulenza legale Q201514293 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«Il titolare del diritto di abitazione può vedersi dichiarare l' estinzione del proprio diritto qualora ne abusi , in applicazione analogica di una norma sull'...»
-
Consulenza legale Q201514251 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Riguardo la prima questione, quella della titolarità del sottotetto, occorre preliminarmente esaminare l'atto di acquisto dell'appartamento (il " titolo...»
-
Consulenza legale Q201514240 (Articolo 2957 Codice Civile - Decorrenza delle prescrizioni presuntive)
«La prestazione del progettista e direttore dei lavori nell'ambito di lavori di edilizia è generalmente considerata di tipo professionale-intellettuale e quindi la...»
-
Consulenza legale Q201514217 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Il codice civile individua a grandi linee quali sono gli obblighi di riparazione spettanti, rispettivamente, al conduttore dell'immobile e al locatore .
L' art....»
-
Consulenza legale Q201514193 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Per dare risposta al quesito è necessario in via preliminare chiarire il concetto di caparra confirmatoria .
L' art. 1385 del c.c. stabilisce che, se alla...»
-
Consulenza legale Q201514163 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il quesito descrive un magazzino, dal 2014 di proprietà di Tizio, il quale intende apportarvi delle modifiche importanti.
Si presupporrà d'ora in poi la...»
-
Consulenza legale Q201514128 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Il quesito implica la risposta alla domanda: il figlio "naturale" (va precisato che oggi normativamente non rileva più la differenza tra figli legittimi e...»
-
Consulenza legale Q201514126 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Ai sensi dell' art. 157 del c.p. , la prescrizione del reato è causa estintiva della fattispecie criminosa, sulla base del principio per cui, trascorso un certo...»
-
Quesito Q201514126 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Facendo seguito alle mie precedenti e ad integrazione di quanto da me a Voi richiesto gradirei conoscere
1°:tra qualche giorno,ovvero prima del 30 settembre,...»
-
Consulenza legale Q201514108 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
«Nella vicenda processuale in esame si è verificato un problema di natura puramente formale, ma che sembra aver intaccato anche le ragioni sostanziali della parte,...»
-
Consulenza legale Q201514098 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«La domanda posta nel quesito è del tutto legittima, vista la ratio dell'istituto della revocazione per ingratitudine, tuttavia - quantomeno in base al dato...»
-
Consulenza legale Q201514075 (Articolo 669 novies Codice proc. civile - Inefficacia del provvedimento cautelare)
«La vicenda processuale in esame vede l'esistenza di una sentenza già passata in giudicato che stabilisce l'esclusiva proprietà in capo a una parte di un...»
-
Consulenza legale Q201514037 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«L'art. 12 del T.U. delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni stabilisce che non concorrono a formare l'attivo ereditario , tra gli...»
-
Consulenza legale Q201514034 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Il quesito proposte richiede l'analisi di due questioni, l'una concernente il processo civile pendente, l'altra l'applicazione di cancello o sbarra su strada...»
-
Consulenza legale Q201514020 (Articolo 136 Codice proc. penale - Contenuto del verbale)
«Con riferimento al quesito sottoposto alla redazione di Brocardi.it, allo stato attuale della conoscenza degli elementi in fatto, si rileva quanto segue.
Il giudizio...»
-
Quesito Q201514047 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Buongiorno,
approfitto del cortese ed utilissimo servizio che fornite
attraverso questo sito per richiedere un chiarimento specifico sul significato di quanto previsto...»
-
Consulenza legale Q201514001 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilità del debitore)
«Nel caso di specie, un avvocato ha consigliato al proprio cliente di intraprendere una causa contro terzi sulla base di una documentazione incompleta, tanto che la causa...»
-
Quesito Q201514034 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Il rogito del 2008 con il quale ho comprato in regime di comunione legale dei beni, dal sig. m.d., la piena proprietà di un terreno, cita: "il terreno in oggetto...»
-
Consulenza legale Q201513989 (Articolo 83 Codice proc. civile - Procura alle liti)
«La situazione descritta nel quesito si verifica con una certa frequenza nella prassi e, nonostante alcuni profili sospetti dal punto di vista deontologico, non emerge un fondato...»
-
Consulenza legale Q201513891 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Nel caso esposto esiste una servitù di passaggio su una strada privata a favore di più proprietari il cui fondo si affaccia lungo il percorso, a distanze diverse...»
-
Quesito Q201514001 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilità del debitore)
«Nel 2004 mi sono recato da un avvocato per tutelarmi contro due miei condomini che stavano eseguendo illegittimamente dei lavori all'interno del porticato comune....»
-
Quesito Q201513978 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buonasera sono divorziato dal maggio 2010, ho versato l'assegno alle figlie fino a quando è stato dovuto e mai un assegno alla moglie in quanto produceva reddito....»
-
Consulenza legale Q201513909 (Articolo 314 Codice Penale - Peculato)
«Il potere del giudice amministrativo di ricorrere alla consulenza tecnica è previsto dall'art. 16 l. 21.7.2000 n. 205: il legislatore ha dotato il giudice di questo...»