-
Consulenza legale Q201923675 (Articolo 819 ter Codice proc. civile - Rapporti tra arbitri e autoritą giudiziaria)
«La materia trova disciplina nell’art. 819 ter c.p.c..
La norma dice espressamente che la competenza del Collegio Arbitrale non è esclusa dalla pendenza della...»
-
Consulenza legale Q201923639 (Articolo 305 Codice ass. private - Attivitą abusivamente esercitata)
«In buona sostanza, con il parere si chiedono i rischi, tanto penali quanto amministrativi, connessi all’esercizio dell’attività assicurativa da parte del...»
-
Consulenza legale Q201923634 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
«Gli animali selvatici rientrano nella categoria di beni patrimoniali indisponibili dello Stato ai sensi della legge 27 dicembre 1977 n 968 e pertanto, generalmente, la...»
-
Consulenza legale Q201923676 (Articolo 1 T.U.R. - Oggetto dell'imposta)
«Il vantaggio principale dell’acquisto di un immobile con le agevolazioni prima casa attiene, ovviamente, alla riduzione delle imposte connesse all’acquisto: imposta...»
-
Consulenza legale Q201923621 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori.
Per fare ciò non ci si può che...»
-
Consulenza legale Q201923667 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Il parere richiesto denota dei profili di forte complessità stante l’intrinseca difficoltà di circoscrivere a condotte ben precise il reato di violenza...»
-
Consulenza legale Q201923640 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Va premesso che il cosiddetto “parcheggio selvaggio” non comporta solo le conseguenze sanzionatorie previste dal codice della strada, ma può rivestire anche...»
-
Consulenza legale Q201923604 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Dalle informazioni fornite sembrerebbe potersi escludere che vi sia, in questo caso, un obbligo di assistenza “economica” nei confronti del padre. Infatti, anche se...»
-
Consulenza legale Q201923611 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«L’art. 41 della Legge 949/1952 , contenente “ Provvedimenti per lo sviluppo dell’economia e incremento dell’occupazione ”, si trova inserito sotto...»
-
Consulenza legale Q201923575 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«L’unica modalità consentita e rispettosa della legge per recuperare un immobile che si trova ancora nel possesso del soggetto precedentemente legittimato a goderne...»
-
Consulenza legale Q201923598 (Articolo 371 bis Codice Penale - False informazioni al pubblico ministero o al procuratore della Corte penale internazionale)
«Sebbene possa sembrare una scelta poco ragionevole, effettivamente la previsione di cui all’art. 371 bis del codice penale si applica solo allorché il soggetto...»
-
Quesito Q201923595 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Ho ricevuto lo scorso 28 giugno a mezzo raccomandata, una intimazione al pagamento da parte di un legale che informa di agire in nome e per conto del condominio ove risiedo,...»
-
Consulenza legale Q201923515 (Articolo 64 Codice proc. tributario - Sentenze revocabili e motivi di revocazione)
«La fattispecie descritta nel presente quesito presenta delle peculiarità.
Difatti, solitamente, la querela di falso , sia in via principale che in via incidentale,...»
-
Consulenza legale Q201923553 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«La situazione che viene qui descritta richiede di affrontare il tema della accettazione di un’eredità con beneficio di inventario e degli effetti che da essa ne...»
-
Consulenza legale Q201923535 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«Partendo dall’ultima questione posta, la più semplice, è noto che i soci hanno pieno diritto di consultare la documentazione della società....»
-
Consulenza legale Q201923545 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Per dare una risposta soddisfacente al quesito proposto è opportuno esaminare l’importante istituto del regolamento condominiale .
Il regolamento condominiale...»
-
Consulenza legale Q201923525 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Cominciamo dalla risposta al primo quesito.
Il reato di sostituzione di persona è inserito all'interno del titolo VII del codice penale che tratta dei delitti...»
-
Quesito Q201923544 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Nel 1988, con apposito rogito, mia suocera ha donato alla figlia, mia moglie, l’intera sua proprietà (abitazione, annessi agricolo e artigianale, terreno)...»
-
Quesito Q201923535 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«Vorrei rispondere in modo incisivo sottolineando le conseguenze civili e penali, a una mail inviata dall'amministratore di convocazione assemblea di approvazione del...»
-
Consulenza legale Q201923495 (Articolo 642 Codice Penale - Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona)
«Rispondiamo innanzi tutto al quesito n. 2.
I reati previsti dall’art. 642 del codice penale sono strutturati sul modello dei delitti a consumazione anticipata ovvero...»
-
Consulenza legale Q201923485 (Articolo 2231 Codice Civile - Mancanza d'iscrizione)
«L’esercizio di una professione senza l’obbligatoria iscrizione all’albo è assolutamente vietata, e può dar luogo a diverse conseguenze....»
-
Consulenza legale Q201923483 (Articolo 178 Codice Penale - Riabilitazione)
«La risposta è positiva.
Purtroppo, infatti, la riabilitazione di cui all’art. 178 del codice penale estingue solo le pene accessorie e ogni altro effetto...»
-
Quesito Q201923495 (Articolo 642 Codice Penale - Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona)
«Spett. BROCARDI.it,
invio nell'ordine due ipotesi di reato ed i quesiti che intendo sottoporvi.
Articolo 367, 61 n.2 c.p.,
perché con denuncia presentata in data...»
-
Consulenza legale Q201923446 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Prima di entrare nel merito della questione, è opportuno premettere che nel caso vi sia la necessità di promuovere una controversia che coinvolga l’intero...»
-
Quesito Q201923483 (Articolo 178 Codice Penale - Riabilitazione)
«Spett.le Avvocato Brocardi,
in data 15/06/2006 ho riportato la violazione dell'art.186 del codice della strada riportando una sentenza penale. In data 08/04/2014 mi...»
-
Consulenza legale Q201923448 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«Il quesito posto richiede di affrontare due diverse problematiche, che verranno esaminate separatamente.
Primo problema è quello di capire se il muro che divide le due...»
-
Consulenza legale Q201923445 (Articolo 616 Codice Penale - Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza)
«La denuncia può essere presentata in due modi: (i) depositando un atto presso la Procura della Repubblica competente nel quale sia esposto il fatto che si ritiene...»
-
Quesito Q201923448 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«Buonasera 5 anni fa ho acquistato una casa singola confinante con un'altra unità sempre singola, le due case molto anni addietro facevano capo ad un unico terreno, il...»
-
Quesito Q201923438 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«Buonasera,
Possiedo una società che si occupa di locazioni (sublocazioni di immobili) con finalità turistiche a V.
Gli immobili di cui dispone la società...»
-
Consulenza legale Q201923417 (Articolo 1427 Codice Civile - Errore, violenza, e dolo)
«Ai sensi dell'articolo 1372 c.c., il contratto ha forza di legge tra le parti , e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla...»