-
Quesito Q201616687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Posseggo quota indivisa di una casa, con mio fratello di cui detengo su tale quota la maggioranza millesimale.
Mio fratello ha comprato per intero un appartamento nello stesso...»
-
Consulenza legale Q201616632 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Per rispondere al quesito occorre leggere gli artt. 43 e 11 T.U.L.P.S., i quali regolano le condizioni ostative al rilascio del porto d’armi. In particolare, l’art....»
-
Consulenza legale Q201616331 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Per rispondere al quesito occorre mettere in evidenza alcuni particolari relativi alla situazione di fatto descritta (nella quale si presume e dà per scontato che...»
-
Consulenza legale Q201616199 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«1. Con riferimento al primo quesito si evidenzia che l'art. art. 1126 del c.c. del c.c. stabilisce che " Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi...»
-
Consulenza legale Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«La sentenza richiamata nel quesito è una delle tante sul punto (tra le più recenti Cassazione civile, sez. II, 03 gennaio 2014, n. 50 e Tribunale Messina, sez. I,...»
-
Consulenza legale Q201616027 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Nel caso di specie viene in considerazione l’articolo 1122 del codice civile, secondo il quale: “ Nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero...»
-
Consulenza legale Q201616024 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Secondo il codice civile, così come riformato nel 2012 nelle norme riguardanti il condominio negli edifici, le spese condominiali seguono diversi criteri di ripartizione:...»
-
Consulenza legale Q201615978 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza viene definita dal codice civile come " luogo in cui la persona ha la dimora abituale " (cfr. art. 43 , comma 2, del c.c.).
La Giurisprudenza...»
-
Consulenza legale Q201615823 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Ad avviso di chi scrive la fattispecie può essere ricondotta all’ipotesi di consegna di “ aliud pro alio ” e ciò sulla base, essenzialmente,...»
-
Consulenza legale Q201615790 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Si procede a rispondere con ordine ed in maniera necessariamente sintetica ai singoli quesiti.
1. Ha una prescrizione il mancato passaggio da agricolo a edificabile...»
-
Consulenza legale Q201615806 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Il caso di specie riguarda un’ipotesi, purtroppo frequente, di utilizzo indebito e non autorizzato di uno strumento di pagamento elettronico (carta di credito) a seguito...»
-
Consulenza legale Q201615787 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Con il presente quesito viene richiesto a chi competano le spese per il rifacimento e la manutenzione delle ringhiere e del rialzo del lastrico solare di uso esclusivo....»
-
Consulenza legale Q201514691 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«Nel caso in esame un terreno è stato occupato con una costruzione (prefabbricato in legno) dal 1980, cioè per oltre 20 anni, senza che si siano verificati episodi...»
-
Consulenza legale Q201514371 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Il quesito richiede di rispondere a diverse sottodomande.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell' assemblea e l'efficacia delle istruzioni scritte lasciate dal...»
-
Consulenza legale Q201513680 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Nel caso di specie ci si trova dinnanzi a una condotta certamente non grave.
L’art. 38 del TULPS dispone che “ Chiunque detiene armi, munizioni o materie...»
-
Consulenza legale Q201513644 (Articolo 2113 Codice Civile - Rinunzie e transazioni)
«L'art. 52 del CCNL (omissis) prevede la possibilità per il datore di lavoro di licenziare il dipendente senza preavviso qualora questi commetta gravi infrazioni...»
-
Quesito Q201513644 (Articolo 2113 Codice Civile - Rinunzie e transazioni)
«Ho lavorato dal (omissis) alle dipendenze di una azienda, con quasi (omissis) dipendenti, in qualità di operatore tecnico polivalente in turno di impianto complesso. Il...»
-
Consulenza legale Q201512721 (Articolo 137 Codice proc. civile - Notificazioni)
«La notifica, così come descritta, è una notificazione "a mani", non eseguita direttamente nei confronti del destinatario ( art. 138 del c.p.c. )....»
-
Quesito Q201512640 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Un edificio di cinque piani, nato decine di anni dopo un altro, il nostro, che è più vecchio e più basso (tre piani). Il “nuovo” edificio ha un...»
-
Quesito Q201411840 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Il mio box - situato al piano interrato della palazzina D - confina col muro di contenimento di un giardino privato posto al piano terra – e quindi in posizione...»
-
Consulenza legale Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda appare piuttosto complessa e una risposta esaustiva al quesito non può prescindere da un attento esame della fideiussione prestata nel 1993.
In questa sede,...»
-
Consulenza legale Q20127053 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L' art. 2051 del c.c. disciplina le ipotesi di danno cagionato da cose in custodia, indicando che " ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che...»