-
Quesito Q20125006 (Articolo 380 Codice Civile - Contabilitą dell'amministrazione)
«Sono stato nominato, dal Tribunale di Nola (NA), tutore di mio figlio Antonio, nel 1999. Con una raccomandata ho comunicato il decesso di mio figlio Antonio all'ufficio...»
-
Consulenza legale Q20114277 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
«Nella scelta del tutore e del protutore il Giudice Tutelare a norma dell’ art. 424 del c.c. individua di preferenza la persona più idonea all’incarico tra i...»
-
Consulenza legale Q20114316 (Articolo 346 Codice Civile - Nomina del tutore e del protutore)
«Il protutore nominato dallo stesso Giudice Tutelare che ha nominato il tutore non è un generico sostituto del tutore ma ha due funzioni specifiche : rappresenta...»
-
Quesito Q20114316 (Articolo 346 Codice Civile - Nomina del tutore e del protutore)
«Con la morte del tutore, il protutore può riscuotere la pensione dell'interdetto?»
-
Quesito Q20114277 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
«Buona sera. A breve andrò in udienza per l'interdizione di mio figlio, adulto disabile. Sono legalmente separata dal padre di mio figlio; egli si è sempre...»
-
Consulenza legale Q20113854 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«La nomina di un amministratore di sostegno può essere richiesta a beneficio di una persona che per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o...»
-
Quesito Q20113639 (Articolo 424 Codice Civile - Tutela dell'interdetto e curatela dell'inabilitato)
«Una mia parente ha fatto la domanda al tribunale per fare da tutore alla parente anziana che muore dopo 2 settimane dalla domanda. Vorrei sapere se il tribunale può...»
-
Quesito Q20113301 (Articolo 414 Codice Civile - Persone che possono essere interdette)
«Buongiorno, il mio quesito riguardo all'art. succitato è il seguente:
poniamo il caso che vi sia un soggetto che venga interdetto per vizio di mente e la cui...»
-
Consulenza legale Q20112964 (Articolo 355 Codice Civile - Protutore)
«L'incarico attribuito al tutore ha carattere strettamente personale. Ciò esclude la possibilità di delegare l'intera posizione tutoria e i poteri ad essa...»
-
Quesito Q20112964 (Articolo 355 Codice Civile - Protutore)
«Il tutore (padre dell'interdetto) può delegare il protutore (madre dell'interdetto e moglie del tutore) per la riscossione con quietanza?
Grazie»
-
Consulenza legale Q20112438 (Articolo 385 Codice Civile - Conto finale)
«L'ufficio tutelare è gratuito. L'eventuale indennità corrisposta al tutore ai sensi dell' art. 379 del c.c. non si pone in contrasto con il carattere...»
-
Quesito Q20112438 (Articolo 385 Codice Civile - Conto finale)
«Ho ereditato dei beni da mio zio interdetto, che aveva un avvocato come tutore. Nella dichiarazione di successione, l'avvocato si è trattenuto dei soldi per la...»
-
Consulenza legale Q20112066 (Articolo 383 Codice Civile - Esonero dall'ufficio)
«L’ art. 426 del c.c. stabilisce il limite massimo di durata dell’ufficio del tutore, che, però, non si applica a chi abbia uno stretto rapporto (di...»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Quesito Q20112066 (Articolo 383 Codice Civile - Esonero dall'ufficio)
«Nel caso di istanza di esonero dall'Ufficio di Tutore e di Pro-tutore, adducendo motivi personali e/o di lavoro (nel caso del Tutore) e di salute (nel caso del Pro-tutore),...»
-
Consulenza legale Q20111998 (Articolo 599 Codice Civile - Persone interposte)
«L' art. 599 del c.c. fa riferimento, tra gli altri, all' art. 596 del c.c. : questo è stato dettato per tutelare nel modo più completo la libertà...»
-
Quesito Q20111998 (Articolo 599 Codice Civile - Persone interposte)
«Può, la madre del tutore [ rectius: "curatore" n.d.r. ], essere chiamata come erede universale in un testamento redatto da persona inabilitata?»
-
Consulenza legale Q20101138 (Articolo 240 Codice Civile - Contestazione dello stato di figlio)
«Il rapporto di filiazione naturale può risultare da accertamento volontario o giudiziale, ossia da riconoscimento o da dichiarazione giudiziale. Il fatto naturale...»
-
Quesito Q20101174 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«Chiedo se l'adozione di un maggiorenne sia possibile anche quando l'adottante abbia figli maggiorenni interdetti (con sentenza del Tribunale) e svolga la funzione di...»
-
Quesito Q201024 (Articolo 435 Codice Civile - Obbligo dei genitori e dei figli naturali)
«Sono tutore di mia madre ma a casa non riesco a tenerla solo con la sua pensione. Io ho un lavoro precario. Posso chiedere gli alimenti a mio padre e a mio fratello?»