-
Consulenza legale Q20101138 (Articolo 240 Codice Civile - Contestazione dello stato di figlio)
«Il rapporto di filiazione naturale può risultare da accertamento volontario o giudiziale, ossia da riconoscimento o da dichiarazione giudiziale. Il fatto naturale...»
-
Consulenza legale Q20101154 (Articolo 203 Codice proc. civile - Assunzione fuori della circoscrizione del tribunale)
«Il luogo dell'assunzione dei mezzi di prova è normalmente la sede dell'ufficio del giudice, con eccezione per quei mezzi di prova che debbono assumersi fuori...»
-
Consulenza legale Q20101269 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«La non integrità del contraddittorio può essere eccepita dalla parte o rilevata dal giudice anche d'ufficio. Ciò può avvenire in ogni stato e...»
-
Consulenza legale Q20101140 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del...»
-
Consulenza legale Q2010249 (Articolo 1467 Codice Civile - Contratto con prestazioni corrispettive)
«Le parti di un contratto di subappalto, subappaltante (appaltatore nel contratto di appalto collegato) e subappaltatore, possono pattuire di subordinare il pagamento del...»
-
Consulenza legale Q2010214 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Dispone l' art. 548 del c.p.c. che se il terzo non compare all'udienza stabilita, il giudice, su istanza di parte, provvede all'istruzione della causa a norma del...»
-
Consulenza legale Q20101916 (Articolo 585 Codice proc. civile - Versamento del prezzo)
«Il decreto di trasferimento, sottoscritto dal giudice dell'esecuzione, è completo formalmente dal momento del deposito in cancelleria e della contestuale...»
-
Consulenza legale Q20101882 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Come noto, l’ art. 771 del c.c. vieta, a pena di nullità, la donazione di beni futuri, quale un immobile ancora da costruire.
Secondo autorevole parte della...»
-
Consulenza legale Q2010692 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato, il quale è...»
-
Consulenza legale Q20101907 (Articolo 190 bis Codice proc. civile - Decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Il mero deposito in cancelleria degli atti non comporta alcuna spesa viva per la parte (né quindi per il suo difensore). Vengono sostenute delle spese, invece, per il...»
-
Quesito Q20101908 (Articolo 216 Codice proc. civile - Istanza di verificazione)
«Il principio secondo il quale "La parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione, proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e...»
-
Consulenza legale Q20101638 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell'usufrutto, proseguono per la durata stabilita, e...»
-
Quesito Q20101882 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Salve, è valido un atto regolarmente rogitato di un bene futuro? Vale a dire può essere oggetto di donazione da parte dei genitori a favore della figlia un...»
-
Quesito Q20101870 (Articolo 299 Codice proc. civile - Morte o perdita della capacitą prima della costituzione)
«Vorrei sapere cosa accade nel caso in cui venga notificato un atto di citazione allorquando la parte attrice ha già perso la capacità, e tale evento si è...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101767 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«Ai sensi dell’ art. 291 del c.p.c. se il giudice istruttore rileva un vizio che importi la nullità nella notificazione della citazione, dispone la rinnovazione...»
-
Quesito Q20101845 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Vorrei sapere se è applicabile l'art 1172 nel caso che mi riguarda. Sono proprietaria di un appartamento sito in un condominio (30 appartamenti su 10 piani) che...»
-
Consulenza legale Q20101623 (Articolo 134 Costituzione - )
«L’incostituzionalità di una legge può essere sottoposta solo al sindacato della Corte Costituzionale, che è il giudice delle leggi. I presupposti che...»
-
Consulenza legale Q20101798 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«La scrittura privata non è definita dal nostro codice civile, il quale ne enuncia il nome e ne stabilisce l'efficacia negli art. 2702 del c.c. e ss. Questo articolo...»
-
Consulenza legale Q20101742 (Articolo 2834 Codice Civile - Iscrizione dell'ipoteca legale dell'alienante e del condividente)
«Secondo l’ art. 2808 del c.c. l’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del...»
-
Consulenza legale Q20101613 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione della sentenza depositata, previsto dagli artt. 287-288 c.p.c., integra un procedimento camerale in materia di volontaria giurisdizione e quindi,...»
-
Consulenza legale Q20101753 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La servitù di elettrodotto coattivo appartiene alla categoria denominata “servitù coattive” la cui costituzione è normativamente disciplinata...»
-
Consulenza legale Q20101659 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Nel caso in esame sembra appropriato il ricorso all’azione di denunzia di danno temuto ( art. 1172 del c.c. ). L’azione può essere intrapresa dal proprietario...»
-
Consulenza legale Q20101656 (Articolo 184 Codice Civile - Atti compiuti senza il necessario consenso)
«Il contratto preliminare di acquisto di immobile è considerato atto di ordinaria amministrazione e può quindi essere validamente concluso da uno dei solo dei...»
-
Consulenza legale Q20101726 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«La convalida ex art. 184 del c.c. , comma 1, da parte del coniuge che non ha partecipato al negozio concluso dall’altro coniuge non ha effetti invalidanti sulla diffida...»
-
Consulenza legale Q20101770 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In caso di omessa osservanza del termine essenziale, qualora la parte inadempiente sia la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra parte è legittimata a recedere dal...»
-
Consulenza legale Q20101749 (Articolo 1577 Codice Civile - Necessitą di riparazioni)
«Sul conduttore incombe l'obbligo (non l'onere) di informare il locatore quando si rendano necessarie opere di riparazione poste a carico di questi dalla legge o dal...»
-
Consulenza legale Q20101754 (Articolo 170 Codice proc. civile - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento)
«Nell'ipotesi di più procuratori nominati dalla stessa parte, ognuno di essi, purché costituito, è legittimato a ricevere gli atti del giudizio, anche se...»
-
Consulenza legale Q20101757 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«La notificazione della sentenza alla parte che sia stata dichiarata contumace per accertata irregolarità della sua costituzione in giudizio, deve essere fatta a tale...»
-
Quesito Q20101757 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«una sentenza di primo grado deve essere notificata alla parte contumace ?Mi trovo nella condizione di subire un torto palese ,sentenza di primo grado passata in giudicato a me...»