-
Consulenza legale Q20138714 (Brocardo Insinuatio apud acta)
«La transazione è il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che...»
-
Quesito Q20138965 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«Buongiorno,
vi pongo il seguente quesito:
l'ex azienda presso cui lavoravo come dipendente e di cui ero anche il consigliere delegato non mi ha pagato il TFR (circa 15.500...»
-
Consulenza legale Q20138849 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Premesso che la fase in cui versa attualmente la controversia richiede l'intervento di un legale, in particolare per gestire il rapporto con gli eredi della donante...»
-
Consulenza legale Q20138034 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«Nel caso di specie, si consiglia di procedere con un'intimazione di pagamento in nome proprio o anche per il tramite dell'associazione sindacale nell'ipotesi in cui...»
-
Consulenza legale Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato...»
-
Quesito Q20137472 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«Sulla base della sentenza che si limita soltanto a revocare l'ordinanza provvisoria di rilascio è possibile intentare una nuova controversia nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q20127184 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In merito a chi sia o meno considerato "terzo trasportato", l'art. 29 del codice delle assicurazioni private (D. lgs. 209/2005) così dispone: "Non...»
-
Consulenza legale Q20127161 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso di specie non appare applicabile l' art. 882 del c.c. , secondo il quale " Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti...»
-
Quesito Q20127184 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«Salve. volevo porre un quesito in merito all'art 2054, ma prima racconto in breve l'episodio.
Mi ritrovavo trasportato sulla mia auto in quanto la stessa , per una...»
-
Consulenza legale Q20127163 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«L'ordinanza provvisoria di rilascio ex art. 665 del c.p.c. non è impugnabile, né revocabile o modificabile dal giudice, neppure nel giudizio di merito a...»
-
Consulenza legale Q20127131 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Ai sensi dell' art. 913 del c.c. il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta...»
-
Consulenza legale Q20127076 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Nel caso in cui l'albero del vicino abbia cagionato dei danni come quelli descritti nel quesito si potrà sicuramente chiederne il relativo risarcimento ai sensi del...»
-
Quesito Q20127076 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Sono proprietario di un pescheto confinante con un bosco secolare di querce di altrui proprietà.
Le querce, benchè piantate distanti dal confine, sovrastano il...»
-
Quesito Q20127053 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Ho di recente subito un sinistro causato da un pneumatico di camion abbandonato in 3 corsia sull'autostrada Brescia Padova. Ritenete che per questo caso possa avvalermi...»
-
Quesito Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nel 2005 ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione; i condomini hanno avvisato l’amministratore condominiale della presenza di vizi nelle parti...»
-
Consulenza legale Q20126843 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«Nel caso di specie sembra applicabile la disciplina della responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 del c.c. : l'edificio in questione, infatti, ha meno di...»
-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Consulenza legale Q20125496 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, se, nel corso di dieci anni dal compimento,...»
-
Consulenza legale Q20125188 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
«L'obbligo di partecipazione alle spese condominiali è stato ritenuto, da giurisprudenza prevalente, una obbligazione "propter rem" , ossia un impegno che...»
-
Consulenza legale Q20125011 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«La norma di cui all' art. 2052 del c.c. - in base alla quale chi si serve di un animale è responsabile dei danni dallo stesso cagionati per il tempo in cui lo ha in...»
-
Consulenza legale Q20124982 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«L' art. 913 del c.c. , in tema di scolo delle acque, ponendo a carico del proprietario sia del fondo inferiore che del fondo superiore l' obbligo di non alterare la...»
-
Consulenza legale Q20114337 (Articolo 818 Codice Civile - Regime delle pertinenze)
«La giurisdizione spetta senz’altro alla magistratura ordinaria se si avanza la richiesta di inibire le immissioni provenienti dai cassonetti oltre al risarcimento...»
-
Consulenza legale Q20114324 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Non vanno confuse le due azioni e le relative procedure in quanto aventi finalità distinte. Due giudizi possono contemporaneamente instaurarsi ma rimanendo distinti!...»
-
Quesito Q20114322 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Buonasera. Abito in una casa bifamiliare e accanto c'è un condominio che stanno per ristrutturare. La ditta appaltatrice deve montare il ponteggio sul mio terrazzo ma...»
-
Quesito Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve mi chiamo Tullio e ho acquistato una casa di nuova costruzione nel 2006, premesso che per mia colpa non ero edotto sul fatto d'obbligo del costruttore di stipulare una...»
-
Consulenza legale Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La caparra confirmatoria è disciplinata dall’ art. 1385 del c.c. .
Se il promittente venditore non vuole eseguire il contratto, non vuole cioè, come...»
-
Quesito Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Le pongo questo quesito se per favore è in grado di darmi un consiglio. Abbiamo sottoscritto un preliminare di vendita nel dicembre del 2009 per l'acquisto di una...»
-
Quesito Q20113958 (Articolo 1381 Codice Civile - Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo)
«Perchè, in questo caso, può parlarsi "solamente" di indennizzo e non di risarcimento danni?»
-
Consulenza legale Q20113884 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
«Per quanto riguarda il processo civile, l’ art. 61 del c.p.c. statuisce che il Giudice può farsi assistere da uno o più consulenti di particolare competenza...»
-
Consulenza legale Q20113023 (Articolo 7 Codice proc. civile - Competenza del giudice di pace)
«Trattasi di una domanda di risarcimento danni rientrante nella competenza ordinaria per valore del giudice di pace.
Si veda infatti qui sopra l'art. 7 c.p.c. laddove...»