-
Quesito Q20137536 (Articolo 552 Codice proc. penale - Decreto di citazione a giudizio)
«Si chiede interpretazione e dottrina legale per applicazione art 552 comma 3 c.p.p. nel caso di incompleta notifica del decreto di citazione a giudizio, emesso, come unico atto,...»
-
Consulenza legale Q20137397 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«Il codice di rito contiene all’ art. 494 del c.p.p. la disciplina delle dichiarazioni spontanee dell’imputato, prevedendo espressamente la facoltà del...»
-
Quesito Q20137412 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Ho fatto fare a mio padre (ultranovantenne), una denuncia presso i Carabinieri nel marzo del 2012 contro una persona che, dicendo falsamente di essere un rappresentante di...»
-
Consulenza legale Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per...»
-
Consulenza legale Q20127186 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
«La l.69/2009 ha introdotto una modifica rilevante all' art. 182 del c.p.c. , II comma, prevedendo che il giudice quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o...»
-
Quesito Q20127186 (Articolo 182 Codice proc. civile - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione)
«BUONASERA,
HO NOTIFICATO UN ATTO DI CITAZIONE SPECIFICANDO SIA NELL'EPIGRAFE DELL'ATTO, SIA NEL CONCLUSUM DI AGIRE PER I GENITORI IN NOME PROPRIO E NELLA QUALITA'...»
-
Consulenza legale Q20127158 (Articolo 2956 Codice Civile - Prescrizione di tre anni)
«L'attività di insegnamento prestata da un docente rientra nel novero delle prestazioni d'opera intellettuale di cui all' art. 2229 del c.c. . I crediti...»
-
Quesito Q20127154 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Mia moglie da cui ho divorziato, ha perduto la patria potestà. Sono il padre naturale e ho ottenuto dal Giudice l'affidamento esclusivo. Mia figlia è nata...»
-
Consulenza legale Q20125671 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, nè è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge...»
-
Quesito Q20125564 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Salve
Innanzitutto chiedo se possibile avere una risposta il prima possibile perchè ho l'udienza il giorno 8 maggio.
Sono una semplice impiegata di banca (non...»
-
Consulenza legale Q20125323 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, né è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge...»
-
Consulenza legale Q20125262 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Gli artt. 166 e 167 disciplinano la costituzione in giudizio del convenuto, il quale deve costituirsi a mezzo del procuratore, o personalmente nei casi consentiti dalla...»
-
Consulenza legale Q20125062 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Ai sensi dell' art. 428 del c.c. gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si trovi essere stata per qualsiasi causa incapace di intendere e di volere al...»
-
Consulenza legale Q20124993 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Normalmente l'integrazione della domanda deve avvenire mediante memoria depositata in cancelleria o notificata al procuratore costituito della parte convenuta, nei termini e...»
-
Consulenza legale Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Sulla base del testo precedente alle modifiche del 2005, si riteneva che la notificazione della sentenza ai fini dell'esecuzione, potesse essere effettuata, a scelta della...»
-
Quesito Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«salve, desidero sapere se la notifica della sentenza con formula esecutiva fatta al procuratore costituito di un'Azienda sanitaria è idonea a far decorrere il termine...»
-
Quesito Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Alla vigilia dell'Udienza in Cassazione il mio difensore mi comunica che non può presenziare all'Udienza in quanto non è iscritto nell'albo speciale...»
-
Consulenza legale Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Ai sensi dell' art. 547 del c.p.c. il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o di difensore munito di procura speciale, deve specificare, a mezzo...»
-
Consulenza legale Q20124810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«L'accertamento del domicilio professionale o della sede dell'ufficio del procuratore a cui notificare la sentenza per far decorrere il termine breve per...»
-
Quesito Q20114810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Devo notificare una sentenza per far decorrere il termine breve per l'appello; il procuratore di controparte, nel corso del giudizio, ha cambiato indirizzo pur rimanendo...»
-
Consulenza legale Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Non si deve fare confusione. Se la sentenza – nel testo ante correzione – è ancora appellabile, il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario:...»
-
Consulenza legale Q20114089 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli...»
-
Consulenza legale Q20113664 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 91 del c.p.c. il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore...»
-
Quesito Q20113658 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«salve,
sono stato intimato per una testimonianza da una ex collega che personalmente non conosco e questa citazione mi ha procurato una forte reazione negativa perché ho...»
-
Consulenza legale Q20112842 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«Secondo il disposto dell’ art. 645 del c.p.c. “ L’opposizione si propone davanti all'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il...»
-
Consulenza legale Q20112788 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«Trattandosi di un ricorso da presentarsi al competente Tribunale ordinario civile - e non, si badi, al Tribunale dei Minorenni, come per tutte le altre forme di adozione di...»
-
Consulenza legale Q20112760 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Con riguardo alla nomina del consulente tecnico di parte si precisa che essa può essere fatta in due modi. Il procuratore può fare la nomina alla stessa udienza...»
-
Quesito Q20112449 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Se invece fosse stato necessario, a parere del ricorrente, una richiesta di chiarimenti alla CTU da parte del Giudice, ma il procuratore non avesse fatto esplicita richiesta,...»
-
Consulenza legale Q20112244 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Ai fini dell’ammissibilità dell'istanza formulata in grado di appello relativa alla proposizione di prove non ammesse nel precedente grado di giudizio, non...»
-
Consulenza legale Q20112023 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«L' art. 183 del c.p.c. reca l'inciso “ se richiesto, il giudice concede alle parti" . Tale espressione va interpretata, secondo l'opinione assolutamente...»