-
Consulenza legale Q20125403 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni)
«Se il chiamato all'eredità si trova a qualsiasi titolo nel possesso dei beni ereditari, anche di un solo bene del compendio, la legge stabilisce che trascorsi tre...»
-
Consulenza legale Q20125357 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilità del debitore)
«Nel nostro ordinamento è previsto che con la morte di un soggetto i diritti patrimoniali di cui era titolare in vita, eccetto quelli che si estinguono perché...»
-
Consulenza legale Q20125356 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se il chiamato all'eredità muore senza aver accettato, il diritto di accettare si trasmette ai suoi eredi, venendo a fare parte del suo asse ereditario. Si verifica...»
-
Consulenza legale Q20125329 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell'[[519]] la rinunzia all'eredità deve farsi con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si...»
-
Consulenza legale Q20125175 (Articolo 523 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni testamentarie)
«La petitio hereditatis consiste nel far valere il titolo di erede che si è già acquistato con l'accettazione .
E' invece proprio l' azione di...»
-
Consulenza legale Q20125083 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«L'apertura della successione è un effetto giuridico connesso ad un evento naturale; la morte della persona opera la separazione dei diritti dal loro titolare, e dal...»
-
Consulenza legale Q20124994 (Articolo 473 Codice Civile - Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti)
«La persona giuridica deve accettare un'eredità con beneficio d'inventario - modalità che richiede la formalità solenne prevista dall' art. 484...»
-
Quesito Q20124994 (Articolo 473 Codice Civile - Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti)
«Sono rappresentante legale di Istituto religioso con personalità giuridica. Un membro dell'Istituto è morto, facendo testamento a favore dell'Istituto. Era...»
-
Consulenza legale Q20124923 (Articolo 365 Codice proc. civile - Sottoscrizione del ricorso)
«Il ricorso diretto alla Corte di Cassazione deve, necessariamente, essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato cassazionista, ossia da un avvocato che...»
-
Consulenza legale Q20124893 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«La rinuncia agli atti di cui all' art. 306 del c.p.c. è una dichiarazione con la quale la parte che ha proposto la domanda rinuncia alla stessa e agli atti...»
-
Consulenza legale Q20124897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se chi muore senza testamento non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto...»
-
Consulenza legale Q20114533 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«La migliore dottrina sostiene l'inammissibilità dell'azione surrogatoria ex art. 2900 del c.c. nel caso in cui il creditore voglia sostituirsi al debitore...»
-
Quesito Q20114533 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Spett.le Redazione
da tempo sto cercando vanamente di recuperare un credito nei confronti di una persona. Sebbene formalmente risulti nullatenente questi, in realtà,...»
-
Consulenza legale Q20114438 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«La natura consensuale del contratto di cessione di credito comporta che il credito si trasferisce dal patrimonio del cedente a quello del cessionario per effetto...»
-
Consulenza legale Q20114335 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Se la situazione è rimasta immutata dal momento in cui si è fatta accettazione con beneficio di inventario, gli eredi, per vendere
- i beni immobili devono...»
-
Consulenza legale Q20114339 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Il chiamato all’eredità perde la facoltà di rinunziare se, trovandosi nel possesso effettivo dei beni ereditari (c.d. possesso reale di beni ereditari o...»
-
Consulenza legale Q20114363 (Articolo 1760 Codice Civile - Obblighi del mediatore professionale)
«Normalmente, l’attività negoziale immobiliare, svolgentesi sotto la supervisione dell’agenzia immobiliare, prevede cinque fasi:
1) colui che ha intenzione...»
-
Consulenza legale Q20114319 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Per evitare la confusione ereditaria in forza della quale i patrimoni del de cuius e dell’erede si uniscono comportando la sua responsabilità ultra vires ,...»
-
Consulenza legale Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per...»
-
Quesito Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Cosa succede se nel testamento pubblico viene nominato esecutore testamentario un professionista che opera come esecutore, ma non deposita l'accettazione in cancelleria?...»
-
Quesito Q20114335 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Se è stata fatta l'accettazione di eredità con beneficio di inventario 15 anni fa e poi non è stato fatto più niente oggi da parte degli eredi per eventualmente vendere la...»
-
Consulenza legale Q20113989 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Quesito Q20113943 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'eredità)
«Mia zia è l’unica erede del marito ed in quanto tale ha ereditato tutto (la casa e il patrimonio in soldi). Il notaio ha fatto la denuncia di successione, cioè è andato...»
-
Consulenza legale Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione...»
-
Consulenza legale Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L' art. 510 del c.c. prevede che l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati (in questo caso, il figlio minore) giova a tutti gli altri. La...»
-
Consulenza legale Q20112639 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Se il timore è quello che il fratello sia costretto ad accettare una eredità, con il rischio di esporsi a richieste di denaro da parte della ex moglie, va...»
-
Consulenza legale Q20112593 (Articolo 745 Codice Civile - Frutti e interessi)
«Va premesso che il diritto dei coeredi di chiedere in ogni tempo la divisione ed il connesso diritto alla collazione, postulano l'assunzione della qualità di erede e...»
-
Consulenza legale Q20112528 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La rappresentazione opera facendo subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non...»
-
Quesito Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buonasera, vorrei sapere se in caso di eredità dove sono presenti moglie e figlio minore, è obbligatoria la richiesta di accettazione di eredità con beneficio di inventario per...»
-
Consulenza legale Q20112392 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«L' art. 458 del c.c. stabilisce " la nullità di ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. E' del pari nullo ogni atto col quale...»