-
Quesito Q201617069 (Articolo 167 Codice Civile - Costituzione del fondo patrimoniale)
«Due coniugi in regime di separazione dei beni hanno costituito nel aprile 1999 un fondo patrimoniale regolarmente trascritto ed annotato, successivamente nel aprile del 2005...»
-
Consulenza legale Q201617032 (Articolo 222 Codice proc. penale - Incapacitą e incompatibilitą del perito)
«Per la legge penale, non può essere nominato perito di parte, ai sensi dell’art. 222 del cod. proc. pen.: “ a ) il minorenne, l'interdetto,...»
-
Consulenza legale Q201616973 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di...»
-
Consulenza legale Q201616783 (Articolo 195 Codice proc. civile - Processo verbale e relazione)
«In ordine alla domanda n. 2, si osserva che in base all’art. 194 del cod. proc. civ., “(…) Anche quando il Giudice dispone che il consulente compia...»
-
Consulenza legale Q201616828 (Articolo 22 T.U. edilizia - Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attivitą)
«La soluzione del caso che si propone non può che rinvenirsi nella disciplina urbanistica, ed in particolare nel D.P.R. 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia)....»
-
Consulenza legale Q201616804 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il falso ideologico è la menzogna contenuta in un documento.
Si distingue, quindi, dal falso materiale, che è la contraffazione documentale (cioè la...»
-
Consulenza legale Q201616764 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«E' indubbio il diritto dell’erede a conoscere esattamente la consistenza del patrimonio ereditario.
Se, quindi, nel caso di specie, la finalità è...»
-
Quesito Q201616804 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«NELLE RELAZIONI INVIATE AL TRIBUNALE PER I MINORENNI, DA PARTE DEI SERVIZI SOCIALI, VENGONO DESCRITTI FATTI, ANCHE NEI MINIMI PARTICOLARI, AI QUALI NON POSSONO ESSERE STATI...»
-
Quesito Q201616786 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Nel 2006 vado in pensione (settore spedizioni). decido di farmi liquidare il fondo del settore (F.A.S.C.). All atto della liquidaz. sottoscrivo il loro prospetto dove sono...»
-
Consulenza legale Q201616679 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Dalla descrizione dello stato dei luoghi, sembrerebbero in effetti integrati tutti i presupposti di una servitù costituita “per destinazione del padre di...»
-
Consulenza legale Q201616676 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«Va fatta una breve premessa in ordine ai limiti di valore del pignoramento, per cui vanno distinti il pignoramento mobiliare nella forma del pignoramento presso terzi ed il...»
-
Consulenza legale Q201616574 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
«Per rispondere al quesito occorre inquadrare correttamente, dal punto di vista processuale, il ruolo delle relazioni offerte al giudice dagli assistenti sociali.
Un primo...»
-
Consulenza legale Q201616547 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«Da quel che si può evincere dalle poche informazioni fornite nel quesito, si starebbe svolgendo un secondo e diverso processo in cui il soggetto imputato è il...»
-
Consulenza legale Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Quanto pretende il vicino proprietario del fondo inferiore è contrario alla legge e non può essere realizzato.
La norma di riferimento è l’art....»
-
Consulenza legale Q201616480 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
«La questione dell'esatta interpretazione ed applicazione del principio del ne bis in idem è stata ed è ancora oggi molto dibattuta: la Corte di Cassazione si...»
-
Consulenza legale Q201616403 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Va doverosamente premesso che per una risposta davvero puntuale al quesito sarebbe necessario visionare la/le dichiarazione dei redditi della/e quale/i si sta parlando...»
-
Consulenza legale Q201616415 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«L'def ref=Agenzia delle Entrate interpellata ha ragione nella misura in cui le somme di cui si tratta sono escluse dall' attivo ereditario , ai fini del pagamento...»
-
Consulenza legale Q201616359 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Ad avviso di chi scrive, il reato di cui all’art. 348 c.p. - esercizio abusivo di una professione per la quale è necessario un titolo abilitativo dello Stato -...»
-
Quesito Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Sono parzialmente soddisfatto della vostra consulenza. Non mi è chiaro ancora come possa essere usata come prova scritta per un D.I. una parcella liquidata...»
-
Consulenza legale Q201616296 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Dal quesito non risulta molto chiaro quale tipo di giudizio sia stato promosso con l’atto di citazione menzionato da ultimo. E’ lecito, tuttavia, desumere dal testo...»
-
Consulenza legale Q201616288 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Ad oggi sembrerebbe ancora esperibile l’impugnazione della deliberazione in oggetto, la quale deve essere proposta, alla luce della ricostruzione degli elementi in fatto...»
-
Consulenza legale Q201616221 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«1. Al fine di fare accertare la responsabilità dell'amministrazione carceraria in ordine all'accaduto, ed ottenere pertanto il risarcimento dei danni subiti...»
-
Quesito Q201616248 (Articolo 530 Codice proc. penale - Sentenza di assoluzione)
«A seguito di richiesta di riesame effettuata da un ufficiale di p.g.,il Tribunale del riesame intravide nella richiesta,possibili reati,commessi sia dall'ufficiale...»
-
Consulenza legale Q201616182 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’assemblea ha legittimamente vietato il posizionamento dei serbatoi individuali sui torrini di proprietà comune, pertanto i condomini dissenzienti saranno tenuti...»
-
Consulenza legale Q201616188 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Va doverosamente premesso che il cosiddetto sistema “tavolare” è un sistema di pubblicità immobiliare che si differenzia nettamente da quello della...»
-
Consulenza legale Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le questioni da esaminare attengono alle spese di manutenzione dei lastrici solari e/o terrazze a livello in godimento esclusivo ed alle spese di rifacimento dei balconi...»
-
Consulenza legale Q201616141 (Articolo 2516 Codice Civile - Rapporti con i soci)
«Purtroppo, nel caso di specie, non vi è più alcuna possibilità di agire per via giudiziale, essendo maturate le prescrizioni di legge.
Queste ultime,...»
-
Quesito Q201616188 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Abito in provincia di Trieste dove sugli immobili vige il sistema misto tavolare e catastale.
Nel 1964 mio padre costruisce una casa con un appartamento al primo piano e...»
-
Consulenza legale Q201616029 (Articolo 123 Codice della Strada - Autoscuole)
«L'art. 123 , comma 2, del Codice della Strada prevede che " le autoscuole sono soggette a vigilanza amministrativa e tecnica da parte delle province , alle quali...»
-
Quesito Q201616158 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buon giorno,
Vi chiedo cortesemente un parere sulla seguente questione condominiale che mi riguarda.
Fatto
A seguito di comunicazione fatta all'amministratore circa la...»