-
Consulenza legale Q201718466 (Articolo 2495 Codice Civile - Cancellazione della societą)
«Ai sensi dell’art. 2495 c.c., la cancellazione della società dal registro delle imprese implica l’ estinzione della stessa. Così è infatti...»
-
Consulenza legale Q201718435 (Articolo 2106 Codice Civile - Sanzioni disciplinari)
«La disciplina legale in materia di potere disciplinare nel pubblico impiego è quella dell’art. 2106 del codice civile, in parte dell’art. 7 dello...»
-
Consulenza legale Q201718437 (Articolo 1054 Codice Civile - Interclusione per effetto di alienazione o di divisione)
«Il quesito posto trova risposta nell’art. art. 1054 c.c., rubricato proprio “ Interclusione per effetto di alienazione o di divisione ”, il quale...»
-
Quesito Q201718471 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il sottoscritto Tizio in data 26/09/2015 ha stipulato un contratto di locazione abitativa di un suo appartamento. Il conduttore è stato sempre regolare nel pagare i...»
-
Consulenza legale Q201718428 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La peculiarità del caso di specie è data dal fatto che la causa è stata iscritta a ruolo in data anteriore alla riforma del 2009. Ai sensi dell'art. 327...»
-
Consulenza legale Q201718422 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Per rispondere alla prima domanda occorre aver riguardo all’art. 1136 cod. civ., il quale stabilisce i quorum costitutivi e deliberativi dell’assemblea...»
-
Consulenza legale Q201718416 (Articolo 764 Codice Civile - Atti diversi dalla divisione)
«Nozione basilare a cui occorre fare riferimento è quella di “ divisione ”, per la quale si ritiene utile rifarsi alla definizione che ne ha dato un illustre...»
-
Consulenza legale Q201718454 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Le norme a cui fare riferimento sono fondamentalmente quelle contenute nei commi 9 e 11 dell’art. 1129 c.c. nonché nell’art. 1131 c.c.
Vediamo...»
-
Consulenza legale Q201718426 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Le unioni civili sono possibili nel nostro ordinamento soltanto dal 5 giugno scorso, giorno in cui è entrata in vigore la c.d. legge Cirinnà (20/5/2016 n. 76), che...»
-
Consulenza legale Q201718415 (Articolo 149 bis Codice proc. civile - Notificazione a mezzo posta elettronica certificata eseguita dall'ufficiale giudiziario)
«Comunicazione e notificazione costituiscono elementi necessari e imprescindibili del processo, poiché sono volti a portare a conoscenza dei destinatari eventi...»
-
Quesito Q201718447 (Articolo 118 Legge fallimentare - Casi di chiusura)
«Si sta cercando di ricostruire la posizione di una persona molto anziana e con vuoti di memoria che è stato amministratore/socio di società di capitali con...»
-
Consulenza legale Q201718406 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Al fine di rispondere al quesito va attentamente esaminato il contenuto dell’art. 892 cod. civ., il quale se stabilisce, di regola, che gli alberi ad alto fusto, come le...»
-
Consulenza legale Q201718418 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Nel nostro ordinamento giuridico non vi è una definizione normativa di furto d’identità. Ad ogni buon conto, la dottrina ritiene che tale fattispecie possa...»
-
Quesito Q201718442 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sono un nuovo affittuario con ufficio in un condominio; ci sono due portoni di cui uno per gli accessi alle abitazioni e uno per l'accesso agli uffici, ma entrambe le due...»
-
Consulenza legale Q201718414 (Articolo 2096 Codice Civile - Assunzione in prova)
«Il coadiutore amministrativo di categoria B “svolge, nell'unità operativa di assegnazione, attività amministrative quali, ad esempio, la classificazione,...»
-
Consulenza legale Q201718398 (Articolo 576 Codice proc. penale - Impugnazione della parte civile e del querelante)
«La risposta dev’essere affermativa, stante il principio per il quale la parte civile può impugnare anche la statuizioni strettamente penali della sentenza di...»
-
Quesito Q201718426 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Residenza-Unione civile tra persone dello stesso sesso.QUESITO:
Prossimamente io ed il mio compagno vorremmo unirci civilmente, io risiedo nel Comune A (titolare di immobile...»
-
Quesito Q201718423 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«Buongiorno,
sono il proprietario di un immobile a 2 livelli (PT+P1) in M., posto tra 2 edifici più alti di un piano con muri confinanti in comune (edifici costruiti dopo...»
-
Quesito Q201718422 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«L'assemblea condominiale ha deliberato, all'unanimità presenti 15 condomini su 31 e con 562 millesimi di proprietà, sulla riscossione di un credito di un...»
-
Consulenza legale Q201718387 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La risposta è purtroppo negativa.
La residenza è il luogo della dimora abituale (art. 43 cod. civ.: “ La residenza è nel luogo in cui la...»
-
Consulenza legale Q201718388 (Articolo 166 bis Codice Civile - Divieto di costituzione di dote)
«La dote era un istituto presente nel Codice Civile italiano prima della riforma del diritto di famiglia (legge 19/5/1971 n. 151), la quale ha introdotto nel nostro ordinamento...»
-
Quesito Q201718407 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«buona sera
l'amministratore del condominio, senza avvertimento in alcun modo, ha fatto effettuare dalla ditta "Alfa", specialista in canne fumarie, un sopralluogo...»
-
Consulenza legale Q201718386 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Dalla lettura del quesito si evince che le parti dell’edificio condominiale su cui effettuare interventi di risanamento e/o ristrutturazione sono i pianerottoli delle...»
-
Consulenza legale Q201718366 (Articolo 239 T.U.E.L. - Funzioni dell'organo di revisione)
«La risposta al quesito non può che essere individuata nelle norme di riferimento, le quali descrivono bene il ruolo di entrambi i soggetti in questione, in particolare il...»
-
Consulenza legale Q201718368 (Articolo 1900 Codice Civile - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti)
«Bisogna innanzitutto premettere come per colpa grave , nel nostro ordinamento, si intenda il mancato uso della diligenza propria della maggioranza assoluta degli uomini: in...»
-
Consulenza legale Q201718362 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltą del terzo acquirente)
«La giurisprudenza di legittimità ritiene che l'acquisto per usucapione (detto a titolo "originario") prevalga su quello a titolo derivativo (che si ha, ad...»
-
Consulenza legale Q201718341 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«Il caso che si esamina richiede di trattare della c.d. vendita per possesso , per tale intendendosi quella vendita per effetto della quale si realizza il trasferimento della...»
-
Consulenza legale Q201718340 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
«Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs n. 132/2014 “ La convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati è un accordo mediante il quale le parti...»
-
Consulenza legale Q201718273 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«Gentile cliente,
in ordine alle varie domande da Lei poste nel quesito, si espone quanto segue (l’ordine della risposte non seguirà quello delle domande)....»
-
Consulenza legale Q201718336 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Fulcro centrale della vicenda che si sottopone all'esame è quello relativo alla vendita all’asta dell’immobile sul quale la banca aveva iscritto ipoteca a...»